Home » Quartu, genitori in allarme per la mensa: nasce MENSE SICURE per tutelare i nostri bambini

Quartu, genitori in allarme per la mensa: nasce MENSE SICURE per tutelare i nostri bambini

Quartu, genitori in allarme per la mensa: nasce MENSE SICURE per tutelare i nostri bambini

Quando si parla di mensa scolastica, la prima cosa che viene in mente a noi genitori è la salute dei nostri figli. Per questo, episodi come quello accaduto a Quartu Sant’Elena, dove sono stati trovati insetti nei piatti serviti in una scuola dell’infanzia, destano grande preoccupazione e richiedono risposte chiare e azioni immediate.

Cosa è successo nella mensa di via Beethoven

Nel giro di pochi mesi, sono state tre le segnalazioni inviate al Comune da parte del comitato mensa, un gruppo di genitori che controlla la qualità dei pasti serviti ai bambini. Le immagini diffuse – che mostrano corpi estranei in piatti di lattuga e contenitori di mozzarella – hanno suscitato comprensibile rabbia. La risposta dell’azienda che gestisce il servizio non ha aiutato: si è parlato di prodotti “biologici” come spiegazione, ma i genitori non ci stanno. La presenza di insetti, anche in alimenti non trattati, non può mai essere accettabile in un contesto scolastico.

Il progetto “bio” nelle scuole e i problemi di controllo

L’intento dell’amministrazione era quello di offrire un pasto sano e sostenibile, introducendo prodotti biologici e locali. Ma senza controlli adeguati, anche il progetto più virtuoso può fallire. Il problema non è il cibo biologico in sé, ma la mancanza di una supervisione costante che garantisca igiene e qualità. La fiducia dei genitori vacilla quando le promesse non si traducono in fatti concreti.

Le risposte che i genitori aspettavano… e non sono arrivate

Dopo le proteste, il Comune ha chiesto spiegazioni alla ditta incaricata del servizio mensa. Ma le risposte ricevute non hanno dato sicurezza: nessuna spiegazione tecnica, nessun piano per evitare che il problema si ripeta. Intanto, i genitori continuano a chiedere un cambiamento serio, non interventi temporanei ma una vera e propria sorveglianza costante.

Perché è così importante garantire pasti sicuri

A scuola, il momento del pranzo è molto più che una semplice pausa. È un’occasione per imparare a mangiare bene, per stare insieme e crescere. Ma tutto questo ha senso solo se la sicurezza alimentare è garantita. Insetti nei piatti non sono solo un fastidio, ma un rischio vero, soprattutto per i più piccoli.

La soluzione si chiama MENSE SICURE, un progetto pensato per tutelare i bambini

Per rispondere a questa emergenza, nasce MENSE SICURE, un servizio creato da 626 School srl, azienda specializzata nella sicurezza alimentare. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: offrire un sistema di controllo efficace e continuo, che aiuti Comuni e scuole a garantire pasti sicuri e di qualità.

Il cuore del progetto è la figura del DEC, il Direttore per l’Esecuzione del Contratto: un professionista esperto, come un Tecnologo Alimentare, che verifica ogni fase del servizio mensa. Controlla che siano rispettati tutti i requisiti igienici e qualitativi previsti e che le ditte appaltatrici facciano il loro lavoro come promesso.

Un team di esperti al servizio dei bambini

Accanto al DEC, lavora una squadra di biologi specializzati esperti nella sicurezza degli alimenti, che ogni giorno opera in diverse realtà italiane. Non si limitano a ispezioni sporadiche, ma svolgono controlli regolari, analisi microbiologiche, verifiche sulla temperatura dei cibi e ispezioni nei luoghi di preparazione. Questo approccio non si ferma al “segnalare”, ma punta a prevenire.

Formazione e collaborazione per costruire una mensa migliore

Il progetto MENSE SICURE non controlla soltanto: forma anche il personale. Cuochi, operatori, insegnanti e collaboratori scolastici ricevono una preparazione specifica su igiene, manipolazione degli alimenti e gestione delle emergenze. L’idea è che tutti partecipino alla costruzione di un ambiente sicuro per i nostri figli.

Quali sono i vantaggi per scuole, Comuni e famiglie

Grazie a questo modello, le scuole possono ridurre al minimo i rischi sanitari, mentre le amministrazioni pubbliche possono finalmente offrire un servizio trasparente e controllabile. Ma il beneficio più importante è per noi genitori: sapere che dietro al piatto che nostro figlio trova ogni giorno, c’è un sistema serio, professionale e affidabile.

Un nuovo punto di partenza per tutta la Sardegna

Quello che è successo a Quartu non deve essere dimenticato. Deve essere un punto di svolta per tutte le mense scolastiche dell’isola. Con strumenti come MENSE SICURE, è possibile costruire un nuovo standard, fatto di qualità reale, attenzione, e coinvolgimento di tutti.

Perché ogni bambino ha diritto a un pasto sano, buono e sicuro. E ogni genitore ha il diritto di sentirsi tranquillo sapendo che, mentre è a scuola, suo figlio è davvero al sicuro.

https://www.corsidiformazioneinsardegna.com/post/quartu-quando-la-mensa-scolastica-diventa-un-caso-mense-sicure-la-soluzione-firmata-626-school