ARCHEOTREKKING: Escursione tra i monumenti sconosciuti nelle colline della Marmilla (percorso Villanovaforru – Lunamatrona)
ARCHEOTREKKING: Escursione tra i monumenti sconosciuti nelle colline della Marmilla (percorso Villanovaforru – Lunamatrona)
Tra le missioni della Coop. Turismo in Marmilla, che gestisce il Parco e il Museo Archeologico di Villanovaforru, c’è anche la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. Come in tutta la Sardegna, sono numerosi i siti archeologici della zona, semi-sconosciuti o ancora sepolti e da valorizzare, meritevoli di essere mostrati e raccontati agli appassionati e ai curiosi, che sempre più vanno alla ricerca di nuove esperienze. Prendere coscienza di ciò che offre il territorio, porta al rispetto e alla cura delle ricchezze culturali e ambientali, per cui divulgare, è certamente un obbligo
Con questa iniziativa, Vi portiamo alla scoperta di alcuni gioielli nei dintorni di Villanovaforru e Lunamatrona, con una facile escursione di 10 km. Partendo da Villanovaforru, attraverseremo il rigoglioso bosco di lecci di Funtana Jannus, scenderemo al confine tra i Comuni di Villanovaforru, Collinas e Lunamatrona, in cui si trova il nuraghe sepolto di Corti Marini e procederemo alla visita del singolare nuraghe Trobas e della tomba dei giganti Su Quadd’e Nixias, l’unica “a stele” di tutto il centro-sud della Sardegna; proseguiremo con l’esplorazione del nuraghe “strategico” di Pitzu Cummu e concluderemo il giro ad anello, risalendo a Villanovaforru
PROGRAMMA
– h. 9: Appuntamento in Piazza Costituzione a Villanovaforru
– h. 9,15: Partenza dell’escursione
– h. 13 / 13,30: Fine dell’escursione
Giro ad anello di circa 10 km (partenza e arrivo nello stesso punto)
IMPORTANTE AVVERTENZA!
L’escursione non presenta difficoltà e particolari dislivelli, ma è necessario essere in buone condizioni fisiche e adeguatamente allenati ai percorsi campestri
Sono necessari:
– scarpe da trekking o simili
– abbigliamento sportivo adatto alla stagione
– giacca antivento e copricapo per il sole
– almeno 1,5 litri di acqua
Ulteriori informazioni:
– L’escursione si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 20
– In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato
– L’escursione terminerà intorno alle h. 13 / 13,30 e per il pranzo, si potrà usufruire di un menù turistico in ristorante (vedi sotto)
– Chi volesse consumare il proprio pranzo al sacco, potrà utilizzare le varie aree pic-nic di Villanovaforru
Costi:
8 Euro, solo escursione (famiglie con ragazzi fino a 18 anni: pagano solo i genitori)
13 Euro, escursione in abbinamento alla visita pomeridiana del nuraghe e del museo archeologico di Villanovaforru, (visita guidata al nuraghe Genna Maria e visita libera al museo; famiglie con ragazzi fino a 18 anni: pagano solo i genitori)
Per info e prenotazioni, entro venerdì 19 aprile
museo@comune.villanovaforru.ca.it
070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp)
MENÙ AL RISTORANTE FUNTANA NOA – VILLANOVAFORRU Prenotazioni 070 9331020
Malloreddus alla campidanese, straccetti di manzo al Cannonau, patate al verde, acqua e calice di vino, caffè (20 Euro adulti, 12 Euro bambini sino a 10 anni)
newsgennamaria
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!