Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

CONTROSTORIA della SARDEGNA – Dalla Civiltà Nuragica al dominio spagnolo – Libro di Francesco CASULA – Edizioni “Grafica del Parteolla”

11-11-2024
Bookstore Mondadori - Cagliari

CONTROSTORIA della SARDEGNA

Dalla Civiltà Nuragica al dominio spagnolo

Libro di Francesco CASULA – Edizioni “Grafica del Parteolla”

E’ finalmente arrivato in libreria il nuovo libro di storia del Prof. Francesco CASULA.

Al momento si può reperire c/o il Bookstore MONDADORI di via Farina n. 16 a Cagliari.

A breve sarà disponibile in molte altre librerie fisiche e anche nelle piattaforme di vendita online più diffuse (IBS/Feltrinelli, Mondadori, Amazon, etc.). Il libro in questione è stato pubblicato nel 2024 dalle Edizioni “Grafica del Parteolla”.

NOTE di FRANCESCO CASULA – AUTORE del LIBRO

“Dopo una lunghissima gestazione, ho partorito una nuova creatura. E sono contento anzi felice per questo mio lavoro.

Ci sono voluti ben sei anni di ricerche, studio, consultazioni e riflessioni: fra archivi e biblioteche, testi e documenti storici e archeologici ma anche letteratura e poesia popolare, quotidiani, riviste e persino social.

Come anticipato fin dal titolo è una “Controstoria”, dissonante rispetto alla storia ufficiale della scuola e degli stessi Media. Una storia che molti troveranno “fastidiosa” e persino urticante. Perché mette in discussione contesta e smonta vecchie e inveterate certezze, luoghi comuni e pregiudizi diffusi e circuitati ad arte dai nostri nemici: ad iniziare da Cicerone, insultante e diffamatore.

Siamo abituati a testi, anche di livello e specialistici, sulla “Sardegna punica”, “Sardegna romana”, “Sardegna bizantina”, “Sardegna spagnola”. In cui soggetti storici sono sempre gli Altri, gli occupanti i dominatori e, noi Sardi sempre “oggetti”. Passivi e marginali e “arretrati”noi e centrali invece loro: addirittura diffusori e portatori di civiltà e non, come realmente erano, predatori e sanguinari: ad iniziare dai Romani.Ebbene questa mia nuova opera racconta la “Sardegna, Sardegna” : analizzata, vista, “letta”, interpretata dal punto di vista di un sardo: senza alcun etnocentrismo ma anche senza ombre di subalternità culturale né di complessi di inferiorità o di minoritarismo.
È un ulteriore omaggio che faccio alla mia Terra e ai Sardi tutti ma soprattutto ai giovani, agli studenti perché conoscano il nostro passato per lo più sepolto, nascosto, rimosso.
E perché tale passato, una volta dissotterrato e conosciuto diventi fatto nuovo che interroga l’esperienza del tempo attuale, per affrontare il presente nella sua drammatica attualità, per definire un orizzonte di senso, per situarci e per abitare, come sardi aperti al suo respiro il mondo, lottando contro il tempo della dimenticanza; quel mondo grande e terribile di cui parlava Gramsci.

Spero – forse mi illudo – di poter lasciare una lezione per i giovani, con cui sono sempre riuscito ad avere un dialogo aperto e rispettoso In un mondo estraniante ed omologante, i giovani sardi devono sforzarsi di ritornare alle proprie radici e di aprirsi, coltivando l’amore per la Sardegna vista nell’universo mondo. Non si può essere cittadini del mondo fuori dalle radici locali.
Spero altresì che questo mio nuovo lavoro possa servire anche a tal fine”.

BREVE PRESENTAZIONE dell’AUTORE del LIBRO PUBBLICAZIONI dell’AUTORE

Francesco Casula, ollolaese, si laurea a Roma nel 1970 in Storia e Filosofia. Per circa 40 anni insegna nelle scuole superiori. Giornalista pubblicista, Studioso di storia, lingua e cultura sarda. Eletto dal Consiglio Regionale della Sardegna nel gennaio 2000, è stato per 5 anni membro dell’Osservatorio Regionale della lingua e cultura sarda. Fra le sue pubblicazioni più importanti -Statuto sardo e dintorni (2001) -Storia dell’Autonomia in Sardegna (2010) -Uomini e donne di Sardegna- Le contro storie (2010). -La lingua sarda e l’insegnamento a scuola, (2010). -La poesia satirica in Sardegna. -Viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna, (2015). -Letteratura e civiltà della Sardegna, 3 voll. (2011-2013-20120) -Carlo Felice e i tiranni sabaudi (2016). Ha scritto, inoltre, in lingua sarda, 11 monografie su personaggi storici sardi. L’ultima opera è “Controstoria della Sardegna: dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo”.

ALTRE NOTIZIE su FRANCESCO CASULA

Sito Web di “Inchiesta Online”

https://www.inchiestaonline.it/author/francesco-casula/

INFO e CONTATTI

Bookstore MONDADORI – Via S. Farina n. 16 – Cagliari

Tel. n. 070 2502262

E-Mail: mondadoriviafarina@gmail.com

Orari: AM 9.30-13.00 e PM 16.30-20.00 (aperta tutti i giorni salvo la domenica)

Edizioni “Grafica del Parteolla”

Via Pasteur 36, Z. I. Bardella – Dolianova (CA), Sardegna

Tel. n. (+39) 070 741 234

Fax: (+39) 070 745 387

E-Mail: info@graficadelparteolla.com

Web: http://www.graficadelparteolla.com

Francesco CASULA
Facebook: https://www.facebook.com/francesco.casula.35?locale=it_IT 

Gianfranco Ghironi

Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!