Da sabato 23 novembre a domenica 15 dicembre “Monumenti a ruota libera”, il festival sardo del turismo accessibile
23 novembre – 15 dicembre 2024
Cagliari, Pau, Las Plassas
Visite guidate, conferenze, incontri, libri, cinema e laboratori sul turismo accessibile: la prima edizione del festival regionale “Monumenti a ruota libera” prende il via da Cagliari, con un ricco programma di eventi dedicati all’inclusione, che si svolgeranno dal 23 novembre al 15 dicembre. Il festival, organizzato dalla società Trip Sardinia con il contributo dell’assessorato regionale al Turismo, propone attività accessibili e fruibili a tutti, con l’obiettivo di promuovere pratiche inclusive e soluzioni concrete per rendere i luoghi culturali e turistici fruibili da persone con disabilità.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 23 novembre alle 9:30 con una conferenza sulle barriere e le destinazioni accessibili. Il tema centrale dell’evento sarà la riflessione su quanto una società possa definirsi inclusiva se esclude le persone con disabilità dai suoi spazi. Si discuterà di come combattere le barriere fisiche e mentali nei luoghi turistici. La conferenza avrà luogo alla Sala Schenk del Parco di Molentargius e sarà aperta da una performance di stand-up history sulla disabilità a cura di Claudia Caredda, accompagnata dalle musiche di Rossella Camellini. Seguiranno i saluti istituzionali dell’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, della consigliera regionale Maria Laura Orrù e del presidente del Parco naturale Molentargius – Saline, Stefano Secci. La giornata proseguirà con interventi di esperti come Sandro Usai e Andrea Ferrero, che dalle 10:30 parleranno delle barriere nel turismo accessibile, e di Lino Cianciotto e Bernadette Lo Bianco, che presenteranno buone pratiche nella progettazione di destinazioni accessibili. L’incontro sarà fruibile anche per persone con disabilità motoria e sorde.
A partire da domenica 24 novembre, prenderanno il via anche i laboratori, con il workshop “Accessibilità e natura” al Parco di Molentargius dalle ore 10:00, che vedrà la partecipazione della guida ambientale Giovanni Pischedda e dell’esperto di attività fisica adattata Roberto Caddeo.
Il calendario di “Monumenti a ruota libera” proseguirà fino al 15 dicembre con un ampio programma di eventi nei quartieri storici di Cagliari Castello (lunedì 2 dicembre alle 18:00), Stampace (mercoledì 4 dicembre alle 18:00), Villanova (venerdì 6 dicembre alle 11:00), Marina (martedì 10 dicembre alle 18:00) e al Parco di Molentargius (giovedì sera 12 dicembre), escursioni a Pau il 1 dicembre e Las Plassas il 15 dicembre, momenti di lavoro con persone specializzate, guide e portatori di interesse, proiezioni di film e documentari sul tema della disabilità in collaborazione con il Cagliari Film Festival (27 novembre e 11 dicembre dalle 16:00), e ancora mostre e presentazioni di libri.
In programma alla Sala Schenk di Molentargius, oltre a quella di apertura, la conferenza su accessibilità e ospitalità venerdì 6 alle 15:00, quella su disabilità e comunicazione sabato 7 dicembre alle 15:00 e la conferenza di chiusura sabato 14 dicembre alle 15:00.
Per informazioni:
www.tripsardinia.it
monumentiaruotalibera.it
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!