La Cantadora di Vanni Lai

Sulle strade polverose della Sardegna di inizio Novecento, un calesse viaggia da un paese all’altro, di festa in festa. Lo guida una vedova armata di pistola, dalla strana personalita «di fattucchiera e di dea». La Cantadora – cosi la chiamano – è una stella oscura, l’unica donna in grado di sfidare gli uomini nelle gare a chitarra, esibizioni che durano fino a tarda notte e in cui i cantori, per un piatto di minestra e qualche bicchiere di vino, si alternano sopra palcoscenici fatti di tavolacci davanti a piazze gremite e bercianti. Ma Candida Mara – questo il suo vero nome – possiede il dono di piegare la volontà altrui grazie alla sua voce. Attaccabrighe, adorata e detestata, Candida Mara fu la prima donna del canto a chitarra, capace di opporsi con le sue scelte di vita a una societa maschilista e retriva. Affascinante ma cancellata dalla memoria per ignoranza e vergogna, ancora oggi è una figura circondata dal mistero. A mettersi sulle sue tracce, tra lomerta degli anziani e i depistaggi di strani musicologi, è uno scrittore fallito e appassionato di western.
Nella ricerca lo aiuteranno la giovane Aleni e un grammofono d’oro che sembra custodire vecchie storie sepolte.
L’incontro è organizzato dall’associazione Amici del Libro di Borore in collaborazione con la libreria Emmepi di Macomer, con la biblioteca comunale e col patrocinio del comune di Borore. La ringrazio per l’attenzione, saluti Stefano Nurra presidente dell’associazione Amici del Libro di Borore.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
