“LIBERAMENTE SOPRA LE RIGHE – VI edizione”

Con l’arrivo dell’estate, la piazza di Cannigione si riaccende ospitando, per il sesto anno consecutivo, la Rassegna Letteraria Liberamente Sopra le Righe, curata dall’Associazione Culturale
Liberamente Me con il patrocinio del Comune di Arzachena e promossa dalla Delegata alla Cultura Valentina Geromino: con grande piacere presentiamo la sesta edizione della Rassegna Letteraria Liberamente Sopra Le Righe, che possiede come epicentro delle sue manifestazioni Cannigione.
Un progetto culturale che vogliamo far crescere di anno in anno, grazie anche a maggiori investimenti, e che si contraddistingue per la qualità e la fluidità dell’offerta pensata per raggiungere diversi target approfondendo tematiche varie e sempre attuali. Grazie al brillante lavoro dell’Associazione Culturale Liberamente Me e della sua direttrice artistica, dott.ssa Maria Antonietta Azara, la rassegna sta trovando sempre più riscontro anche in ambito nazionale, tanto da attirare nomi illustri del mondo della cultura e dello spettacolo quali Giovanni Floris, Francesca Reggiani e Daniele Bossari, sapientemente mixati a nomi autorevoli del mondo editoriale sardo. Il naturale e consolidato palcoscenico dell’iniziativa è l’ormai immancabile piazzetta di San Giovanni Battista a Cannigione che nella scorsa edizione ha ospitato un vasto ed attento pubblico, registrando con soddisfazione un vero boom di presenze.
Si inizierà Sabato 20 luglio, alle ore 21.30, presso la Piazza di S. Giovanni Battista a Cannigione che ospiterà il Delegato regionale della SISS e storico sportivo Mario Fadda e lo storico e giornalista Umberto Oppus autori di “Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito” edito da Carlo Delfino editore, balzato in cima alle classifiche di vendita perché unico libro a raccogliere
settanta interviste inedite ai più grandi amici di Rombo di Tuono, personaggi che fanno parte del panorama calcistico italiano come Sandro Mazzola, José Altafini, Roberto Baggio, Franco Baresi, Ricky Albertosi. Sarà una serata dedicata a Gigi Riva che rappresenterà per sempre l’anima, lo spirito e il cuore non solo di una squadra ma di un’intera isola che, con lo “Scudetto” 1969-70, ha definitivamente lasciato il sogno per il MITO.
Si proseguirà il 24 Luglio 2024 con il giornalista televisivo Giovanni Floris e il suo memoir letterario “L’essenziale. Appunti di un lettore avventuroso” edito da Solferino, con il quale il
noto presentatore di La7 racconta il suo personale rapporto con i libri e le letture fondamentali che lo hanno accompagnato durante gli anni di formazione, ripercorrendo varie fasi della sua vita professionale.
Il 30 Agosto 2024 sarà la volta del conduttore televisivo Daniele Bossari che con “Cristallo. Viaggio alla scoperta delle pietre e del loro potere” edito Mondadori, racconta il viaggio interiore e fisico che l’autore ha compiuto a cavallo tra scienza e misticismo, corpo e spirito, cura e fede, alla ricerca della verità sui poteri delle pietre.
Il 2 Agosto 2024, il fotografo arzachenese Giuseppe Contini presenterà “Il sentiero degli stazzi. Alla ricerca della Rosa Canina” edito da Carlo Delfino Editore. Un memoir capace di catapultare il lettore nella Gallura degli stazzi, non solo con i ricordi di chi ha vissuto quel mondo da bambino, ma con una ricca galleria di immagini inedite.
Si chiuderà, per questa estate 2024, l’11 agosto con una maestra della comicità italiana: l’attrice e scrittrice Francesca Reggiani che presenterà il suo “Spettacolare. Finché c’è vita c’è satira” edito La Lepre edizioni, un’opera nella quale, con sguardo intelligente e dissacratore, ma anche pieno di empatia, l’autrice ripercorrerà le tappe della sua vita di donna di spettacolo. Dal laboratorio di Gigi Proietti, al suo esordio con Fellini, sino alla parodia, con la doppia intervista, tra Concita de Gregorio e Giorgia Meloni”. Lo spettacolo è gratuito fino ad esaurimento posti.
Sinossi “GIGI RIVA. Il campione, l’amico, il mito” Gigi Riva non è stato solo un calciatore, uno dei più grandi attaccanti italiani di tutti i tempi, il bomber che a suon di reti ha portato il Cagliari a vincere lo storico “Scudetto” 1969-70 o il giocatore che, tuttora, vanta il record delle reti segnate in Nazionale. È stato molto di più.
Un uomo e un amico per tanti, un campione unanimemente riconosciuto a livello nazionale ed internazionale ma, per la Sardegna, è stato e sarà una leggenda, il Mito per antonomasia.
Questo volume vuole raccontare proprio questo attraverso 70 testimonianze selezionate – per ribadire il simbolismo della data incisa nella storia sarda – che ripercorrono sul filo della
commozione la storia di Gigi Riva, l’uomo e il campione senza tempo. Perché, come si sa, i miti sono eterni.
Se è vero, infatti, che fisicamente ci ha lasciato il 22 gennaio 2024, “Rombo di Tuono” rappresenterà per sempre l’anima, lo spirito e il cuore non solo di una squadra ma di un’intera isola che, con lo “Scudetto” 1969-70, ha definitivamente lasciato il sogno per il MITO.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
OMAGGIO a PIERO MARRAS – All’ATRIUM CLASSIC di SASSARI da PARTE dei CHITARRISTI CLANDESTINI
Festa di Santa Greca 2025
Europe in concerto a Cagliari
Erbas: Passeggiata tra le erbe e la piante nella tradizione sarda
