Lo scrittore, giornalista e sceneggiatore Diego De Silva all’Ex-Ma.Ter di Sassari per la presentazione del suo nuovo romanzo

Venerdì 29 novembre, all’Ex-Ma.Ter di Sassari, lo scrittore, giornalista e sceneggiatore Diego De Silva presenterà il suo nuovo romanzo “I titoli di coda di una vita insieme”, edito da Einaudi, per “Scrittori a piede Lìberos”
Al suo fianco ci sarà Roberto Uzzau, appuntamento alle 18.30
Venerdì 29 novembre, alle 18.30, l’Ex-Ma.Ter di Sassari ospiterà Diego De Silva, che porterà all’attenzione del pubblico la sua opera più recente, “I titoli di coda di una vita insieme” (Einaudi), di cui parlerà con Roberto Uzzau. Il romanzo racconta la fine di un amore: Fosco e Alice si sono amati tanto. E tra poco, senza sapere bene perché, si diranno addio. Per questo, nel vortice di parole più o meno giuste o più o meno sbagliate, abbracci notturni, porte sbattute, avvocati nuovi di zecca e antiche recriminazioni, decidono di raccontare la loro storia a modo loro. Con ostinazione, dolore e persino ironia: tutto quello che nei documenti legali non potrà mai trovare spazio.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Sassari e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari e la libreria Koinè Ubik di Sassari.
L’opera. «L’amore non è una storia, ma due». Per questo Fosco e Alice hanno affidato ai loro rispettivi avvocati le parole che non sanno dirsi, lasciandosi. Alice aspira a una conclusione drammatica, come se un grande amore si misurasse dalle ferite, dal male che è possibile farsi. Vuole enfasi, conflitto, palcoscenico. Fosco è più morbido, quasi passivo, incline ad accettare qualsiasi condizione. E alla fine, come in tutte le separazioni, le loro posizioni si tradurranno in documenti mortificanti, che nulla dicono perché nulla sanno di una vita insieme. Che riassumono il dolore, e anche la gioia, in parole povere. Per riscrivere con una dignità diversa i titoli di coda della loro storia, decidono allora di ritirarsi in una casa amata, tra i fantasmi dal passato e di ciò che è stato tradito, che siano gli anni felici dell’infanzia, quel tempo bello in cui s’impara il mondo, gli amici di sempre o il loro stesso legame. Trovarsi lì, in quella casa, significa anche cercare un fuoco comune: il loro fuoco. Significa attraversare in due i rimpianti fino a esaurire la sofferenza, estrarre dalle macerie del tempo ciò che rimane vivo e trovare la forza di andare addosso alle cose, persino quando fanno paura.
Diego De Silva (Napoli, 5 febbraio 1964) è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore. Collabora con il quotidiano Il Mattino, il settimanale L’Espresso e l’inserto culturale Tuttolibri del quotidiano La Stampa. I suoi libri, vincitori di numerosi premi, sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia, Israele, Serbia, Stati Uniti.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
