NATALE 2024 ALLE SALINE CONTI VECCHI
NATALE 2024 ALLE SALINE CONTI VECCHI
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025
dal presepe a firma dell’artista Maria Lai ai laboratori e visite speciali per bambini,
dal concerto di Natale alla mostra mercato con artigiani locali,
un ricco calendario di iniziative per vivere la magia delle festività natalizie
alle Saline Conti Vecchi, Bene del FAI ad Assemini (CA)
In occasione del Natale 2024, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita a vivere la magia di questo periodo dell’anno nei suoi Beni aperti al pubblico, luoghi speciali che testimoniano la straordinaria ricchezza e varietà culturale e paesaggistica che il nostro Paese esprime.
I giorni di festa, trascorsi insieme alle persone a noi più care, sono un’ottima opportunità per visitare i Beni del FAI in tutta Italia, addobbati e decorati per le festività natalizie, e scoprire le tante storie e meraviglie che custodiscono, oltre che per trascorrere tempo libero di qualità grazie alle numerose iniziative a tema che verranno organizzate per adulti e bambini: castelli, abbazie, parchi storici, aree naturalistiche, ville e palazzi signorili apriranno le loro porte e sorprenderanno i visitatori con allestimenti di presepi artistici, mercatini di prodotti artigianali ed eccellenze gastronomiche, incontri incentrati su antiche tradizioni, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali e tanto altro.
Da sabato 30 novembre a lunedì 6 gennaio 2025 sono in programma oltre 40 eventi che coinvolgeranno 22 Beni FAI, dal Trentino alla Sicilia, e potranno regalare preziosi momenti di serenità e arricchimento culturale, da condividere con parenti e amici. Di grande interesse le iniziative speciali che verranno organizzate alle Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), bene della Conti Vecchi valorizzato dal FAI, un’immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo che raccontano l’impresa del sale con allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali, montagne di sale e fauna selvatica. Questo il calendario degli appuntamenti:
Presepe di Maria Lai
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025
Da domenica 8 dicembre a lunedì 6 gennaio 2025 le Saline Conti Vecchi ospiteranno un’opera di Maria Lai (1919-2013), Presepio, concessa in prestito dall’Archivio e dalla Fondazione Maria Lai. Un omaggio del FAI all’artista sarda, che si rinnova anche in occasione di questo Natale e che, dal 2019 a oggi, ha permesso ai visitatori delle Saline di ammirare, durante le festività natalizie, altre sue pregevoli opere incentrate sul tema del presepe. Un soggetto molto importante per Maria Lai, in quanto strettamente legato al suo concetto dell’arte: così come l’opera d’arte viene interpretata da ogni fruitore in modo differente, anche il presepe va incontro a molteplici interpretazioni. L’opera in mostra quest’anno, racchiusa in una cassetta di legno dipinto, rappresenta il cammino del pastore verso la luce della cometa, che si manifesta come un vortice di sabbia – annuncio di sconvolgimento – che è l’avverarsi della promessa della nascita di Gesù. Una tematica trasversale, che parla della possibilità di salvezza dell’uomo, ma anche della sua sete di infinito.
In collaborazione con Archivio Maria Lai e Fondazione Maria Lai.
In attesa del Natale. Laboratorio per bambini
8 dicembre, ore 10 e 11
Domenica 8 dicembre, alle ore 10 e alle ore 11, i bambini potranno passare una mattinata speciale alle Saline Conti Vecchi. I piccoli visitatori potranno divertirsi creando originali addobbi natalizi con il sale, mentre i loro accompagnatori potranno visitare gli ambienti storici del museo. Sarà inoltre possibile vedere il bellissimo presepe dell’artista Maria Lai, allestito nel percorso museale fino al 6 gennaio 2025. A seguire, si potrà effettuare tutti insieme il tour guidato in trenino tra le vasche salanti. La durata dell’attività, che si svolgerà anche in caso di maltempo, è di due ore circa.
Concerto di Natale
26 dicembre, ore 12
In occasione delle festività natalizie, giovedì 26 dicembre alle ore 12 è in programma un momento musicale che vedrà esibirsi, all’interno dall’Officina Meccanica delle Saline Conti Vecchi, i musicisti dell’associazione “Hic et Nunc”, un coro polifonico con un repertorio che spazia dai grandi classici alla musica rock e pop. Sarà inoltre possibile partecipare al tour guidato della salina in trenino e visitare gli spazi storici restaurati dal FAI secondo lo stile che avevano negli anni Trenta del Novecento. Al termine del concerto, della durata di circa un’ora, verrà offerta una degustazione di prodotti a marchio FAI.
Visite speciali per bambini
Dal 26 al 30 dicembre, ore 10 e 15
Dal 26 al 30 dicembre, alle ore 10 e alle ore 15, cinque giorni di eventi per i più piccoli con una visita guidata speciale pensata per bambini, alla scoperta delle meraviglie delle Saline Conti Vecchi, con la sua particolare flora e fauna. Al termine del percorso, verranno proposte divertenti attività: il “Memory”, la “Caccia Botanica” e diversi laboratori manuali per far conoscere la salina. Per gli accompagnatori visite guidate degli spazi storici e tour col trenino tra le vasche salanti.
Mercatini di Natale
Dal 2 al 6 gennaio 2025, ore 11 e 15
Un’occasione unica per vivere le Saline Conti Vecchi: dal 2 al 6 gennaio 2025 verrà organizzata una piccola mostra mercato con artigiani locali che mostreranno ai visitatori il processo di lavorazione dei loro manufatti. Sarà inoltre possibile visitare gli edifici storici e partecipare al tour guidato in trenino, molto suggestivo nel periodo invernale soprattutto per la ricchezza dell’avifauna presente, con aironi, pavoncelle, fenicotteri e altre specie di volatili. In più, per i più piccoli sarà possibile partecipare ad attività a loro dedicate, come il “Memory della Laguna” e la “Caccia al Tesoro Botanica”. Prenotazione consigliata.
I visitatori potranno inoltre curiosare nel Negozio FAI delle Saline Conti Vecchi lasciandosi ispirare per gli acquisti natalizi. Tra le proposte regalo una accurata selezione di libri, prodotti gastronomici realizzati con le materie prime provenienti dai Beni del Fondazione, come le marmellate di agrumi antichi del Giardino della Kolymbethra, l’olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto e il sale integrale delle Saline Conti Vecchi. Doni esclusivi, originali e “di valore”, anche perché l’acquisto va a sostegno delle attività del FAI volte alla tutela e alla valorizzazione del suo straordinario patrimonio d’arte e natura. Gli Iscritti FAI avranno l’opportunità di usufruire del 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni:
www.faisalinecontivecchi.it; email: faisaline@fondoambiente.it; tel. 070.247032.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!