Pubblicato il bando del II Premio Letterario Nazionale ”Il Romanzo dell’Archeologia”. Scadenza il 30 novembre 2024

Pubblicato il bando del II Premio Letterario Nazionale ”Il Romanzo dell’Archeologia”
Scadenza il 30 novembre 2024
La Fondazione Oristano ha pubblicato il bando del “II Premio Letterario Nazionale – Il Romanzo dell’Archeologia”.
Il titolo del premio, “Il romanzo dell’archeologia”, si riferisce alle vicende umane degli archeologi che hanno costruito la conoscenza del passato tra il XVIII e la prima metà del XX secolo.
Il concorso è indetto dalla Fondazione Oristano ed è finanziato con le risorse assegnate dalla Regione Sardegna attraverso il bando per il sostegno delle attività e funzionamento di enti e istituzioni culturali e scientifiche di particolare importanza in ambito regionale.
“Quest’anno il concorso vuole celebrare le figure femminili come protagoniste – precisa il Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu -. L’iniziativa si propone di mettere in luce il contributo delle donne nel campo della ricerca archeologica, che troppo spesso è stato sottovalutato o dimenticato, e di riscoprire le tracce lasciate da figure femminili straordinarie che hanno segnato la storia e la leggenda. Invitiamo quindi a presentare opere che sappiano intrecciare la scoperta scientifica con la narrazione epica, esplorando la memoria e il mito, e riportando alla luce la straordinaria eredità delle donne, le cui storie continuano a ispirare e affascinare”.
Il concorso, aperto ad autori italiani e stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, è destinato ad opere edite, anche collettive (due o più autori), pubblicate presso una casa editrice almeno a diffusione nazionale che abbiano un codice ISBN o ASIN.
Il premio, si articola in due sezioni:
Sezione A: Ambito dell’archeologia della Sardegna
Sezione B: Ambito dell’archeologia del Mediterraneo.
La giuria del premio sarà composta da professori universitari e da esponenti dell’editoria e della cultura italiana e internazionale.
Il premio in denaro è di € 1.000 per ognuna delle due sezioni.
Le opere dovranno pervenire a mezzo posta, tramite “piego di libri”, corriere o raccomandata, entro il 30 novembre 2024 all’indirizzo Fondazione Oristano – Antiquarium Arborense – Piazza Corrias n. 12 – 09170 Oristano.
Il bando integrale è pubblicato sul sito www.fondazioneoristano.it
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
