“SARDI ILLUSTRI” – In ricordo di Massimo PITTAU – Incontro con Antoni Flore MOTZO a Neoneli

SARDI ILLUSTRI
In ricordo di Massimo PITTAU
Incontro con Antoni Flore MOTZO
“Il giorno di venerdì, 21 febbraio 2025, alle ore 18, presso Casa Cultura Neoneli (Via Brigata Sassari n. 9), si terrà un incontro dedicato alla figura di Massimo PITTAU, a cura dello studioso ed esperto di lingua sarda Antoni Flore MOTZO.
L’iniziativa si svolge in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, per celebrare l’opera e il contributo dell’insigne linguista e glottologo per lo studio e la valorizzazione della lingua e cultura sarda.
L’appuntamento, organizzato nell’ambito della rassegna “Sardi/e Illustri”, dedicata agli uomini e alle donne che hanno fatto e continuano a fare la storia della Sardegna, sarà occasione per conoscere più da vicino la vita e le opere di uno dei più grandi studiosi sardi del Novecento e per riflettere sull’importanza della lingua madre come veicolo di cultura e appartenenza”.
(News rilevata dalla pagina Facebook di Casa Cultura Neoneli, promotrice dell’incontro insieme ad Antoni Flore MOTZO)
BREVE BIOGRAFIA PROFESSIONALE di MASSIMO PITTAU
“Pittau, Massimo. – Linguista e glottologo italiano (Nuoro 1921 – Sassari 2019).
Dal 1971 docente di Linguistica sarda all’Università di Sassari, oltre ad aver affrontato le questioni generali della filosofia del linguaggio (Il linguaggio: i fondamenti filosofici, 1957; Filosofia e linguaggio, 1962; Problemi di filosofia del linguaggio, 1967), ha concentrato i suoi studi sulla lingua sarda (Questioni di linguistica sarda, 1956; Lingua e civiltà di Sardegna, 1970; Problemi di lingua sarda, 1975; I cognomi della Sardegna, significato e origine, 1990; Dizionario della lingua sarda – fraseologico ed etimologico, 2 voll., 2000-2003; La lingua sardiana o dei Protosardi, 2001) e sulla lingua etrusca (Lessico etrusco-latino comparato col nuragico, 1984; La lingua etrusca – grammatica e lessico, 1997; Dizionario della lingua etrusca, 2005; Dizionario comparativo latino-etrusco, 2009), pubblicando inoltre saggi sulla civiltà nuragica e sulla storia e la religione della Sardegna (La Sardegna nuragica, 1977; Gli antichi Sardi fra i “Popoli del mare”, 1988; Enciclopedia della Sardegna nuragica, 2016; Credenze religiose degli antichi Sardi, 2016).”
(Biografia Treccani, rilevata dalla pagina Facebook di “NURNET – La Rete dei Nuraghi”)
INFO e CONTATTI
Casa della Cultura – Centro Culturale – Via Brigata Sassari n. 9 – Neoneli
Facebook: https://www.facebook.com/casaculturaneoneli
Gianfranco Ghironi
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
