Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Tuan, quattro serigrafie e una tela

18-04-2024
Galleria Aperta, Via Oristano 20 - Cagliari

Tuan, quattro serigrafie e una tela

Siamo liete di invitarti all’esposizione di alcune opere degli anni settanta dell’artista franco vietnamita Pham Ngoc Tuan. Sono alcune serigrafie e una tela esposte per la prima volta nel 1977 alla galleria Arte Duchamp. Ti aspettiamo.
Caterina e Nicoletta

Pham Ngoc Tuan – quattro serigrafie e una tela.

Le opere di Tuan che presentiamo alla Galleria Aperta di Cagliari costituiscono una dichiarazione visuale di dialogo con la tradizione artistica vietnamita e l’estetica modernista occidentale. Opere che, pur incarnando un minimalismo potente, esprimono forte carnalità e si spogliano del superfluo per concentrarsi sulla forma, il colore e la relazione spaziale tra gli elementi. Forme audaci, prive di figurazione, che ricordano paesaggi astratti o strutture biologiche: colori decisi su bianco, neri assoluti o rossi terrosi che evocano una sensibilità quasi tribale, che allude forse alle sue radici culturali. Il verde di Tuan, saturo e senza compromessi, risente delle vibranti tonalità che hanno dominato la grafica degli anni ’60 e ’70. Oppure il rosa, dove scorgiamo alcune caratteristiche distintive del movimento Pop. Tuttavia, il rosa di Tuan esprime una delicatezza che è più evocativa che dichiarativa, con una tonalità sfumata che offre un’interpretazione intima e personale, discostandosi dalla rappresentazione piatta o dalla riproducibilità delle immagini tipiche della Pop Art. Non solo un’esplorazione di forme e colori la sua, ma un dialogo profondo con l’ambiente culturale e sociale in cui l’artista ha operato. In queste tonalità e in queste forme c’è un riconoscimento del potere delle immagini nel definire il nostro mondo materiale e simbolico. Le opere firmate che presentiamo sono testimonianza di un’epoca felice di ricerca e collezionismo che ha visto la Galleria Arte Duchamp di Cagliari come centro attivo nel discorso contemporaneo dell’arte, ma sono capaci di parlarci ancora, continuando a sfidare, ispirare e coinvolgere le sensibilità estetiche degli spettatori di oggi.

Nicoletta Zonchello

Il pittore e artista multidisciplinare Pham Ngoc Tuan – in arte Tuan – è nato nel 1929 ad Hanoi, Vietnam, dove, tra il 1946 e il 1947 inizia la sua formazione all’Accademia di Belle Arti. Ad appena vent’anni, nel 1949, lascia il Vietnam per studiare all’École nationale supérieure des arts décoratifs di Parigi.

Dopo il diploma, inizia a lavorare nella capitale francese come consulente artistico per Publicis (1956-1960), Dupuy Media (1960-1963), tra il 1963 e il 1969 è direttore artistico di Havas. All’inizio degli anni Settanta è consulente artistico per Havas design, Marie Claire e Moto Revue, e fonda il gruppo di architettura e design Kastuan.

Nel 1970 esordisce con la sua prima mostra personale alla Maison de la culture di Amiens.

Seguono frequenti mostre personali negli anni Settanta: Losanna, Parigi, Grenoble, Bourges, Angers, Bruxelles, Brescia, Cagliari e Roma. Nell’ottobre 1977 viene chiamato da Angela Grilletti Migliavacca per esporre alla galleria Arte Duchamp di Cagliari, insieme alla moglie Maryse Eloy e Philippe Morrisson.

Tuan partecipa a numerose fiere e mostre collettive, come al Musée national moderne de Paris, Grands et Jeunes d’Aujourd’hui, Comparisons, Réalités Nouvelles.

La creatività di Tuan si esprime in diversi ambiti; realizza un modello di automobile per la Renault, un gioco di carte che vince, nel 1974, il primo premio Grimaud (organizzato dal Museo delle Arti Decorative di Parigi), e vince, dopo un concorso, il logo per Hanoi, la sua città. Nel 1975 inizia a produrre lavori basati su fotografie, attraverso un uso giocoso di simmetria e giustapposizione.

Ha realizzato scenografie e costumi per il teatro, il balletto e la danza.

Insieme alle sue molteplici attività, Tuan si è dedicato all’insegnamento all’Ecole Camondo a Parigi, all’Ecole nationale des beaux-arts di Cergy, e, come direttore e professore, all’Ecole des Beaux-Arts Maryse Eloy a Parigi, dal 1981 al 2003, fondata dalla moglie Maryse Eloy (1930 – 2020).

Pham Ngoc Tuan muore a Parigi nell’estate del 2022, due anni dopo la moglie Maryse Eloy, da cui ha avuto i figli Vincent et Stéphane.

Mostre personali
1970 Maison de la Culture d’Amiens, Francia 1972 Galerie Mayer, Losanna, Svizzera 1972 Galerie Formes Nouvelles, Parigi
1972 Maison du Vietnam, Parigi
1973 Museo di Grenoble, Francia
1973 Galerie Espace 2000, Bruxelles, Belgio
1973 Scuola di Belle Arti di Angers, Francia 1973 Teatro d’Angers, Francia
1973 Galleria Boccara, Parigi
1973 Centro culturale franco-vietnamita, Parigi 1976 Galleria Sincon, Brescia, Italia
1977 Maison de la Culture, Bourges, Francia 1977 Galleria Arte Duchamps, Cagliari, Italia 1977 Galleria Contini, Roma, Italia

Mostre collettive
Museo nazionale moderno di Parigi. Grands et Jeunes d’Auourd’hui. Confronti. Realtà nuove
Triennale mondiale della rotocalco Chamalières, Museo di Port Barcarès Giovane scultura al Giardino del Lussemburgo, Parigi
Galleria Iomi, Giappone
Arte Fiera Bologna, Italia
Galleria III, Montreal, Canada Fiera d’arte a Colonia, in Germania

Design
1973-1974 Designer per Renault
1974 Primo premio del Premio Grimaud, organizzato dal museo Arts Décoratifs di Parigi
1999-2004 Primo premio al concorso di disegno del logo che rappresenta la capitale di Hanoi; Logo della città di Hoi An

Scenografie e costumi
1971-1975 Ballet Théâtre Contemporain, Parigi 1971-72 Théâtre de la Ville, Parigi
1973 Ballet Theatre di Nancy, Francia
1973 Opera di Strasburgo
1980 Teatro musicale d’Angers
1981 Balletto Teatro di Caen
1980 Conservatorio Nazionale di Danza di Parigi Docenza
1972-1983 Professore della Scuola di Architettura degli Interni Camondo, Parigi 1977-1979 Professore della Scuola Nazionale di Belle Arti di Cergy, Francia 1981-2003 Direttore e professore della Scuola di Belle Arti Maryse Eloy, Parigi

Caterina Ghisu

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!