“Walls of Street Art, con gli occhi della donna” Mostra collettiva al Lazzaretto

“Walls of Street Art” Le opere di nove artiste di fama nazionale per gettare uno sguardo attraverso e al di là del muro, con il prezioso contributo di una star internazionale, Shepard Fairey (OBEY)
L’arte ha la capacità di parlare a tutti, di arrivare dove le parole non riescono, di trasformare lo spazio pubblico in un punto di incontro visivo. Nella mostra “Walls of Street Art, con gli occhi della donna”, il muro diventa un simbolo non solo di separazione, ma anche di opportunità: l’opportunità di esprimere esperienze, di raccontare storie che troppo spesso sono ignorate o emarginate. Le opere in mostra ci invitano a riflettere su come l’immagine stessa possa essere un “muro” da abbattere, ma anche uno strumento attraverso cui la visibilità delle donne nell’arte e nella società possa crescere e farsi sentire.
“Walls of Street Art, con gli occhi della donna”, una mostra di CSE03 Servizi in collaborazione con Urbana Print&Gallery e l’Accademia d’arte di Cagliari, sarà visitabile al Lazzaretto di Cagliari da venerdì 13 (alle 18:00 l’inaugurazione) fino a mercoledì 18 dicembre, con i seguenti orari per le intere giornate di esposizione: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Le artiste che partecipano alla mostra sono:
Aurora Cacciapuoti, Carol Rollo, Chiara Lamieri, Berenice La Ruche, Ilaria Giovagnorio, Isotta Dell’Orto, Mara Damiani, Pia Valentinis, Roberta Congiu. Nove donne, nove sguardi femminili che indagano il presente e parlano agli esseri umani con segni pieni e distinti, graffiati e dipinti al limite del non detto. Perché in fondo, come suggerisce la mostra, la vera forza dell’arte risiede nella capacità di vedere e di interpretare il mondo con occhi nuovi, occhi che possono e devono essere quelli delle donne.
A arricchire la narrazione visiva di questa mostra, vi sarà la presenza di alcune opere di Shepard Fairey (OBEY), l’unico artista maschile presente, che ha dedicato parte della sua arte alla figura della donna come dissidente politica e portatrice di pace, giustizia e libertà. Fairey, noto per il suo impegno sociale e politico, ha speso parte della sua carriera creando ritratti di donne che incarnano la resistenza in contesti difficili, come le regioni dell’ex Unione Sovietica e del Sud-est Asiatico. Le sue opere, in particolare quelle dedicate a icone femminili di lotta e speranza, risuonano con il tema della mostra, sottolineando l’importanza della donna come agente di cambiamento e forza sociale.
«Il tema della mostra esplora come la comunicazione visiva nelle mani delle donne diventi una forma di resistenza, di testimonianza e di cambiamento. Ogni artista porta la propria visione del mondo, spesso filtrata da una prospettiva personale che si intreccia con la storia, la cultura e le sfide quotidiane. Le pittrici, illustratrici e graphic designers in mostra sono donne che, attraverso il loro lavoro, propongono nuovi modi di vedere il mondo, decostruendo convenzioni e stereotipi, sfidando le narrazioni dominanti e creando immagini che raccontano di forza, bellezza e lotta.
Il pay-off “con gli occhi della donna” non è solo un invito a guardare, ma un invito a cambiare punto di vista. Le donne in mostra raccontano il mondo attraverso una lente diversa, una lente che attinge dalla propria esperienza di vita, dalla propria corporeità, e dalla propria visione del mondo. Ogni opera diventa così un atto di empowerment, un’affermazione di esistenza e una voce che va oltre l’estetica e indaga la vita attraverso il proprio storytelling», sottolineano l’artista Ilaria Giovagnorio e Stefano Obino, autore e presidente dell’Accademia d’Arte di Cagliari.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
