Erbas: Passeggiata nel verde a Villanovaforru

Erbas: Passeggiata nel verde a Villanovaforru
In occasione della Giornata del Turista di Aprile, la Coop. Turismo in Marmilla, propone una piacevole passeggiata nel verde, guidati da un esperto che mostrerà erbe e piante tipiche, dando tutte le informazioni sugli usi medicinali, alimentari e cosmetici che se ne possono trarre e racconterà aneddoti, storie e leggende sul loro utilizzo nei riti magici e terapeutici
La giornata potrà essere arricchita con le visite al nuraghe e al museo archeologico di Villanovaforru
Costi e proposte:
– Solo passeggiata (dalle h. 10 alle h. 12.30 circa): 6 Euro adulti, 5 Euro bambini da 6 a 13 anni
– Passeggiata e visita guidata al nuraghe Genna Maria e visita libera al museo archeologico: 12 Euro adulti, 10 Euro bambini da 6 a 13 anni
Informazioni utili
L’evento di svolgerà con un minimo di 15 e un massimo di 30 partecipanti e in caso di meteo sfavorevole verrà annullato.
L’appuntamento è fissato alle h. 9.45 nel parcheggio del parco archeologico Genna Maria.
Consigliamo d’indossare un abbigliamento comodo, adatto alla campagna e al clima e di portare un cappello per il sole e una bottiglia d’acqua.
Prenotazioni indispensabili, entro venerdì 5 aprile
museo@comune.villanovaforru.ca.it
turismoinmarmilla@gmail.com
070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp)
Dove mangiare a Villanovaforru:
“Funtana Noa” Ristorante (070 9331020)
“I Quattro Venti” Agriturismo (338 6067157)
“Le Strutture” Ristorante (070 9300054)
newsgennamaria
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
MOSTRA PERSONALE di FERRUCCIO FERRU (Pittura e Scultura) alla Nova Karel Galleria di Cagliari
MOSTRA COLLETTIVA d’ARTE CONTEMPORANEA alla GALLERIA “SPAZIO 61” di CAGLIARI
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” Aps – Programma attività dal 15 ottobre al 1° novembre 2025
“SOTTO il CIELO di GAZA” – Presentazione del libro di Nandino CAPOVILLA e Betta TUSSET a Sassari
“RISONANZE FESTIVAL” al Piccolo Teatro dei Ciliegi di Poggio dei Pini a Capoterra
