La Casa di Suoni e Racconti inaugura la nona edizione della rassegna di cineconcerti SINESTESIE quest’anno intitolata VERSO VERSI. Nove gli appuntamenti di Spettacolo e tre Tour Culturali Guidati che si articoleranno nel mese di Novembre tra Cagliari e Sardara (VS)
SINESTESIE 2025 – Nel mese di Novembre la Casa di Suoni e Racconti proseguirà il suo impegno artistico nella creazione di un Dialogo tra le Arti, questa volta attraverso l’incontro tra il Cinema, la Musica e le altre Arti Performative con la sua Rassegna di CineConcerti – SINESTESIE, segmento autunnale del programma artistico annuale TRA LE MUSICHE, guidato dal chitarrista Andrea Congia. L’edizione 2025, intitolata VERSO VERSI, si articolerà in nove appuntamenti attraverso i quali si proporrà un’indagine su nuove forme di interazione performativa tra la Musica e il mondo dell’Arte Visiva, ponendo l’accento su come il concetto di Poesia può essere pensato, vissuto e rappresentato nelle intersecazioni tra le Arti
GLI SPETTACOLI – La rassegna di cineconcerti Sinestesie 2025, che giunge quest’anno alla nona edizione, sarà realizzata a Cagliari presso lo Spazio Hermaea (Via Santa Maria Chiara, 24/A) e a Sardara (VS) presso il Cineteatro Comunale “Le Terme” (Via Cagliari, 7). Il Programma si articolerà tra il 12 e il 28 Novembre 2025 e conterà al suo interno Cineconcerti, Eventi di Visual & Performing Arts e Conferenze-Concerto. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 20:00. Si partirà il 12 Novembre con Visione Poetica, conferenza-concerto dedicata al rapporto tra Poesia e Cinema in Sardegna, a seguire il 13 e il 14 Novembre lo spettacolo multidisciplinare Dark Ananke – NeoOratorio liberamente ispirato al Destino. Nella seconda settimana , il 19 Novembre, si proseguirà con Un Caffè con Bonifacio Angius, una chiacchierata intorno al rapporto tra Musica e Cinema nella filmografia e nei percorsi artistici del noto regista sassarese, e ancora il 20 e 21 Novembre con lo spettacolo di visual e arti performative Capirei – Se solo avessi le Parole. Infine, nella settimana conclusiva, gli ultimi tre appuntamenti: il 26 Novembre la presentazione del film musicale Cieca – Volto all’Oscuro, il 27 Novembre il cineconcerto Verso Sera – I Vespri della Rosa Danzante e il 28 Novembre lo spettacolo di fotografia e poesia estemporanea in lingua sarda Muta – FotoPoesia. Protagonisti sul Palco, tra gli altri: Andrea Congia, i giornalisti ed esperti Fabrizio Serra, Gianmarco Diana e Elisabetta Randaccio, i registi Giovanni Coda, Sofia Lai Gramsdorff, Paola Mereu, Christiano Pahler, Roberto Priamo Sechi, Bonifacio Angius, gli attori Elisa Zedda, Marco Secchi, Luisella Floris, Valentina Loi, i poeti improvvisatori Piero Fenu, Giuseppe Caddeo, Michele Piga, le cantanti Elisabetta Delogu, Anna Cardia, Cristina Lanzi, i musicisti Paolo De Liso, WilliBoy Taxi e Massi Medde, i progetti musicali Coro delle 7 Spade, Orchestrina dei Miracoli e l’Orchestra Popolare Next Mediterraneo, le ballerine Martina Spiga, Letizia Dessì, Chiara Mameli, Tania Cuccu, Federica Tiddia, Nadia Cois, Chiara Cocco
TOUR CULTURALI A SARDARA – Prima di ogni spettacolo che avrà luogo nel noto paese termale campidanese di Sardara (VS), a partire dalle ore 16:30, si terranno dei Tour Culturali Guidati alla scoperta della sua storia e del suo territorio. Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con la Cooperativa Villa Abbas, l’Università delle Tre Età APS e la Pro Loco di Sardara, avranno luogo tra il Centro Storico, il Museo Archeologico Villa Abbas, il sito archeologico di Santa Anastasia, la chiesa di Santa Maria de is Aquas e le Terme Romane. Per partecipare ai Tour Culturali Guidati è previsto un ticket di 6 euro ed è consigliato prenotare scrivendo all’indirizzo mail traparolaemusica@gmail.com oppure chiamando al numero 345 3199602
ALTRI APPUNTAMENTI – Inoltre, sempre nel mese di Novembre 2025, la Casa di Suoni e Racconti sarà ospite di quattro appuntamenti all’interno di altrettanti programmi di altre realtà artistiche: Sabato 15 Novembre a Belvì (NU) per Isteddos de Sentimentu, il Domenica 16 Novembre a Sorradile (OR) con Dark Ananke, Sabato 22 Novembre a San Teodoro (OT) con Un Anno Sull’Altipiano di Emilio Lussu e Domenica 23 Novembre a Cagliari con Miele Amaro di Salvatore Cambosu
PARTNER E SOSTEGNI – La rassegna di cineconcerti Sinestesie 2025 è allestita dalla Casa di Suoni e Racconti in stretta collaborazione e con il sostegno di numerosi partner tra cui Eja TV, Sardegna Eventi 24 e Sardegna Notizie 24 e gode del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia del Medio Campidano, della Città Metropolitana di Cagliari, dell’Unione dei Comuni delle Terre del Campidano, del Comune di Cagliari e della Municipalità di Pirri e del Comune di Sardara. Il progetto beneficia, inoltre, del sostegno della Fondazione di Sardegna e degli Assessorati Regionali della Cultura (L.R. 1/90, Art. 56) e del Turismo (L.R. 7/55, Art. 21), nonché della Presidenza del Consiglio della Regione Sardegna. A sostegno dell’intero Progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org (https://buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2025). L’ingresso a ciascun appuntamento di spettacolo sarà libero con offerta con prenotazione consigliata
SUL WEB: www.traparolaemusica.com
Cagliari, 07 Novembre 2025
–– Info e Contatti ––––––––––––––––––––––
Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com
FB: www.facebook.com/traparolaemusica
IG: www.instagram.com/traparolaemusica
www.traparolaemusica.com
SINESTESIE 2025 – VERSO VERSI
Rassegna di CineConcerti
SINESTESIE
PROGRAMMA
ARTISTI
PATROCINI E SOSTEGNI
SUL WEB E SUI SOCIAL NETWORKS
CREDITI
SINESTESIE
La Rassegna di CineConcerti SINESTESIE, è incontro tra Cinema e Musica. Costruzione multiartistica e multisensoriale che trae slancio dal linguaggio dei Suoni e da quello delle Immagini in Movimento per la creazione di un programma di Spettacolo, di Racconti proiettati in Scena.
Narrazione e Visione irradiate dalle capacità della Musica: una prospettiva di impegno per il dialogo tra le arti, uno stimolo per una riflessione sul rapporto tra i sensi, una fusione espressiva.
CineConcerti nei quali le percezioni si fondono e confondono, il palcoscenico diventa uno sfondo e il concerto una proiezione.
CineConcerti creati da diversi progetti musicali, portati in scena a Cagliari.
CineConcerti, tra visione e musica, tra automazione e performance, tra macchine e uomini.
Vedere la Musica, Ascoltare le Immagini
SINESTESIE 2025
VERSO VERSI è il titolo della nona edizione 2025 della Rassegna di CineConcerti SINESTESIE, segmento autunnale del programma artistico annuale della Casa di Suoni e Racconti TRA LE MUSICHE in programma nel mese di Novembre. Guidata dal chitarrista Andrea Congia, la nona edizione della Rassegna si svolgerà in due location: lo Spazio Hermaea a Cagliari e il Cine Teatro Comunale “Le Terme” a Sardara (VS). Il Programma sarà caratterizzato da quattro Spettacoli Multiartistici: Dark Ananke – NeoOratorio liberamente ispirato al Destino, che coniugherà i linguaggi di Parola, Musica, Danza e Video; Capirei – Se solo avessi le Parole, evento di Visual & Performing Arts dedicato alle arti coreutiche e visive, connesso a tutte le sfere sensoriali dell’Uomo; Verso Sera – I Vespri della Rosa Danzante, film inedito e originale sonorizzato dal vivo e prodotto dalla Casa di Suoni e Racconti; Muta – FotoPoesia, evento di Visual & Performing Arts, in cui Poesia Visiva e Poesia Orale insieme racconteranno la Sardegna. Oltre alla realizzazione dei sopracitati spettacoli sono in programma anche tre eventi di approfondimento: Visione Poetica – Poesia e Cinema in Sardegna, una Conferenza-Concerto dedicata al tema della Poesia nei percorsi narrativi e nelle scelte artistiche dei protagonisti del Cinema Sardo; Un Caffè Con Bonifacio Angius – Una chiacchierata intorno alla Musica e al Cinema, un incontro per esplorare la visione e le opere di un autore del panorama cinematografico sardo; Cieca – Volto all’Oscuro, la presentazione del film girato e sonorizzato in occasione della Rassegna SINESTESIE 2023 – CONTRASTO LIQUIDO.
PROGRAMMA
LOCATIONS:
Spazio Hermaea – Via Santa Maria Chiara 24/A – Pirri – Cagliari – ore 20:00
Cineteatro Comunale “Le Terme” – Via Cagliari 7 – Sardara (VS) – ore 20:00
VISIONE POETICA
La Poesia nel Cinema Sardo
Conferenza-Concerto
Mercoledì 12 Novembre 2025 – Spazio Hermaea – Cagliari
DARK ANANKE
NeoOratorio liberamente ispirato al Destino
Visual & Performing Arts
Giovedì 13 Novembre 2025 – Spazio Hermaea – Cagliari
Venerdì 14 Novembre 2025 – Cineteatro Comunale “Le Terme” – Sardara (VS)
UN CAFFÈ CON BONIFACIO ANGIUS
Una chiacchierata intorno alla Musica e al Cinema
Conferenza-Concerto
Mercoledì 19 Novembre 2025 – Spazio Hermaea – Cagliari
CAPIREI
Se solo avessi le Parole
Visual & Performing Arts
Giovedì 20 Novembre 2025 – Spazio Hermaea – Cagliari
Venerdì 21 Novembre 2025 – Cineteatro Comunale “Le Terme” – Sardara (VS)
CIECA
Volto all’Oscuro
Presentazione del Film Musicale
Mercoledì 26 Novembre 2025 – Spazio Hermaea – Cagliari
VERSO SERA
I Vespri della Rosa Danzante
CineConcerto
Giovedì 27 Novembre 2025 – Spazio Hermaea – Cagliari
MUTA
FotoPoesia
Spettacolo di Poesia Visiva e Poesia Estemporanea in Lingua Sarda
Venerdì 28 Novembre 2025 – Cineteatro Comunale “Le Terme” – Sardara (VS)
TOUR CULTURALI GUIDATI
Scopri Sardara – Visita Guidata al Museo Villa Abbas e al Pozzo Sacro di Santa Anastasia
Venerdì 14 Novembre 2025 – Sardara (VS) – ore 16:30
Aquae Neapolitanae – Mill’annus de Istoria Sarda nella Valle delle Terme di Santa Maria de is Aquas
Venerdì 21 Novembre 2025 – Sardara (VS) – ore 16:30
Passo dopo Passo – Passeggiata Guidata per le vie del Centro Storico di Sardara
Venerdì 28 Novembre 2025 – Sardara (VS) – ore 16:30
ARTISTI
Associazione Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
www.facebook.com/traparolaemusica
L’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti nasce nel 2015 in seno al percorso artistico del chitarrista e compositore Andrea Congia e, in particolar modo, della rassegna di spettacolo Significante, da lui ideata e diretta sin dal 2008, intorno alla quale viene a formarsi uno strutturato Staff Artistico, Organizzativo, Tecnico e Comunicativo. Confluiscono in essa Professionisti del Teatro, della Musica e in generale del mondo dello Spettacolo e dell’Arte, Organizzatori e Operatori Culturali, Tecnici della Scena, del Suono, delle Luci e del Video, Comunicatori, Addetti Stampa, Fotografi, Grafici, Esperti Web con esperienza pluriennale sviluppata nel corso degli anni attraverso le relazioni intessute nei territori.
Nel 2017 la Casa di Suoni e Racconti fonda il proprio programma artistico annuale TRA LE MUSICHE, unendo alla Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica SIGNIFICANTE, il Festival delle Musiche dei Mondi UCRONIE e la Rassegna di CineConcerti SINESTESIE, sviluppando e perfezionando così la propria prospettiva multiartistica incentrata sulla Musica come amplificatore emotivo, espressivo, narrativo, sociale nei confronti delle altre Discipline (Letteratura, Teatro, Danza, Cinema, Arti Visive e altri Linguaggi).
In linea con il suo programma principale e integrando quest’ultimo, nel 2020, la Casa di Suoni e Racconti da vita a due progetti artistici paralleli: BLESSEDSCAPE – Cresias de Sardigna, dedicato alla valorizzazione dei beni storico-artistici della Sardegna e SARDIGNATELLING – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del Popolo Sardo e inserito in una rete di palcoscenici internazionali.
In collaborazione con Enti Pubblici e Privati, Istituzioni Scolastiche ed Educative realizza progetti culturali di ampio respiro nell’atto del perseguire Innovazione, Multidisciplinarietà e Interazione, coinvolgendo realtà artistiche e organizzative operanti nel settore e presenti in Sardegna, Italia ed Europa.
La Casa di Suoni e Racconti privilegia le forme espressive della Parola e della Musica, le quali, nella viva performance, sono capaci di liberare le Storie degli Uomini dalle spesso immobili pagine scritte, portandole al movimento, al ritmo e al vigore dell’Oralità e dell’Azione.
La Casa di Suoni e Racconti progetta e promuove l’Arte e la Cultura, diffusamente, nei Territori, esplorando differenti linguaggi artistici e le molteplici modalità di incontro, condivisione e di connessione tra Palco e Platea, riducendo le distanze e invitando alla partecipazione.
La Casa di Suoni e Racconti ricerca il Mistero che dimora tra la Parola e la Musica, ricerca i Significati, incessantemente, proiettando forze plasmanti, vettori, linee, piani. Laddove Comunicare è Venire alla Luce.
Andrea Congia
www.facebook.com/andcongia
Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas, Coro delle 7 Spade, Orchestra Popolare Next Mediterraneo. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.
PATROCINI E SOSTEGNI
Regione Autonoma della Sardegna – www.regione.sardegna.it
Provincia del Medio Campidano – www.provincia.mediocampidano.it
Unione dei Comuni delle Terre del Campidano – www.unionecomuniterredelcampidano.it
Città Metropolitana di Cagliari – www.cittametropolitanacagliari.it
Comune di Cagliari – www.comune.cagliari.it
Municipalità di Pirri – www.comune.cagliari.it/portale/page/it/municipalita_di_pirri
Comune di Sardara – www.comune.sardara.su.it
Fondazione di Sardegna – www.fondazionedisardegna.it
SUL WEB E SOCIAL NETWORKS
www.traparolaemusica.com
www.facebook.com/traparolaemusica
www.instagram.com/traparolaemusica
GLI SPETTACOLI
VISIONE POETICA – La Poesia nel Cinema Sardo
Conferenza-Concerto
Mercoledì 12 Novembre 2025 – Cagliari: https://fb.me/e/3N8Aj1LQ9
DARK ANANKE – NeoOratorio liberamente ispirato al Destino
Visual & Performing Arts
Giovedì 13 Novembre 2025 – Cagliari: https://fb.me/e/3LP9wVJ9Q
Venerdì 14 Novembre 2025 – Sardara (VS): https://fb.me/e/atoNeb7IL
UN CAFFÈ CON BONIFACIO ANGIUS – Una chiacchierata intorno alla Musica e al Cinema
Conferenza-Concerto
Mercoledì 19 Novembre 2025 – Cagliari: https://fb.me/e/6eeQvJoUu
CAPIREI – Se solo avessi le Parole
Visual & Performing Arts
Giovedì 20 Novembre 2025 – Cagliari: https://fb.me/e/euVpDXDLx
Venerdì 21 Novembre 2025 – Sardara (VS): https://fb.me/e/bLFQVLwBs
CIECA – Volto all’Oscuro
Presentazione del Film Musicale
Mercoledì 26 Novembre 2025 – Cagliari: https://fb.me/e/5qJHg77qG
VERSO SERA – I Vespri della Rosa Danzante
CineConcerto
Giovedì 27 Novembre 2025 – Cagliari: https://fb.me/e/3QvVu8bzj
MUTA – FotoPoesia
Spettacolo di Poesia Visiva e Poesia Estemporanea in Lingua Sarda
Venerdì 28 Novembre 2025 – Sardara (VS): https://fb.me/e/3hCmEjXHd
I TOUR CULTURALI GUIDATI
Scopri Sardara – Visita Guidata al Museo Villa Abbas e al Pozzo Sacro di Santa Anastasia
Venerdì 14 Novembre 2025 – Sardara (VS): https://fb.me/e/kIZsMZuAm
Aquae Neapolitanae – Mill’annus de Istoria Sarda nella Valle delle Terme di Santa Maria de is Aquas
Venerdì 21 Novembre 2025 – Sardara (VS): https://fb.me/e/7PCSmKNcI
Passo dopo Passo – Passeggiata Guidata per le vie del Centro Storico di Sardara
Venerdì 28 Novembre 2025 – Sardara (VS): https://fb.me/e/8DjsPjgR2
CREDITI E INFO
Direzione Artistica
Andrea Congia
Organizzazione/Comunicazione
Carla Erriu – Chiara Cocco – Emilia Meleddu – Angelica Ghiani – Andrea Mameli
Fonia/Luci/Video
Mario Pierno – Tonio Argiolas – Fabio Talloru – Alessandro D’Amico – Marco Secchi – Walter Demuru
Comunicazione Visiva
William Lenti
Info e Contatti
Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com
www.facebook.com/traparolaemusica – www.instagram.com/traparolaemusica
www.traparolaemusica.com
Sostienici su
https://buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2025


Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.