iL REGISTA ANDREA DEIDDA

Nella foto il regista Andrea Deidda

Appuntamento con il cinema a Seulo, venerdรฌ 2 settembre 2022, a partire dalle 21 in piazza Genneria.

La Proloco propone, infatti, la proiezione di due cortometraggi diretti da Andrea Deidda: “Bar Seui” e “Santamaria”. Il regista, che nei suoi lavori narra storie legate al paese d’origine della sua famiglia, Seui, sarร  presente insieme alla direttrice di produzione Lucrezia Degortes.

STORIE DI PUGILI. Nel film intitolato “Santamaria“, Deidda ha ricostruito la storia di Raimondo Gaviano, celebre pugile di Seui. Al cortometraggio hanno partecipato come comparse anche alcuni seulesi.

Negli anni dโ€™oro della boxe dominati da Muhammad Alรฌ, a migliaia di chilometri di distanza un giovane si prepara al primo incontro della sua carriera: la scalata allโ€™Olimpo del pugilato inizia sul ring di un piccolo paese dove finte, diretti e montanti svelano la potenza dei sogni di un boxeur ragazzino.

Il progetto ha ricevuto il premio Cineteca Sarda nellโ€™ambito del concorso Kentzeboghes 2020 per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna promosso dallโ€™associazione culturale Babel.

E STORIE DI MIGRAZIONI. Il documentario “Bar Seui” ripercorre la storia di Armando, costretto a lasciare la sua Seui per Cagliari nellโ€™immediato secondo dopoguerra. รˆ alla ricerca di un futuro migliore e si riscatta da una condizione di estrema povertร  grazie allโ€™aiuto dei propri compaesani.

L’opera, secondo posto al concorso Kentzeboghe 2018, รจ la narrazione di unโ€™emigrazione interna e di una comunitร  unita e capace, negli anni, di affermarsi nel commercio e nella ristorazione, affrontando problemi e pregiudizi simili a quelli con cui oggi si scontra chi si trova a vivere in un Paese straniero.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap