Concorso creativo “WATER IS LIFE” rivolto a tutte le classi delle Scuole Superiori della Sardegna.

WATER IS LIFE – La sensibilizzazione creativa e originale per educare al rispetto e alla tutela dell’acqua in Sardegna

Concorso riservato agli Istituti secondari di secondo grado
statali e paritari della Sardegna (1° edizione – A.S.2023/2024)

  1. Finalità e obiettivi
    L’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna – EGAS ha indetto il primo concorso “WATER IS LIFE” sul tema dell’acqua come bene da tutelare e riservato agli Istituti secondari di secondo grado della Sardegna, statali e paritari, con lo scopo di esplorare la conoscenza dei nostri giovani sui temi legati al bene idrico e alla sua salvaguardia, con il fine di rafforzare l’educazione alla sostenibilità e promuovere iniziative di sensibilizzazione sul tema acqua, attraverso il diretto coinvolgimento creativo degli studenti della Sardegna. Con questo concorso, il cui periodo di svolgimento è fissato tra dicembre 2023 e marzo 2024, l’EGAS intende promuovere e stimolare nelle nuove generazioni sarde la riflessione attiva verso il cambiamento climatico, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. I partecipanti al concorso in oggetto sono chiamati a realizzare – il tutto con il requisito essenziale della creatività e dell’originalità – proposte, inchieste, narrazioni, campagne di comunicazione etc (vedi tipologia opere ammesse al punto 3) sul tema della tutela dell’acqua con particolare attenzione verso la Sardegna e la promozione di azioni virtuose volte alla riduzione degli sprechi. Ai tre progetti migliori, selezionati da un’apposita commissione di esperti, andranno una borsa di studio e la possibilità di partecipare ad un viaggio di istruzione presso impianti particolarmente innovativi sotto l’aspetto della gestione del Servizio Idrico Integrato, sia sul territorio regionale che nazionale. Ciascun Istituto scolastico potrà concorrere con più di un elaborato e, nel caso di qualifica sul podio, la borsa di studio dovrà essere interamente destinata allo/a studente/essa titolare del progetto o suddivisa equamente tra i componenti del gruppo di lavoro che ha realizzato l’opera. Al viaggio di istruzione, i cui costi di trasporto, vitto e alloggio saranno a carico dell’Egas ed eventualmente di altri partner, potrà partecipare il solo titolare dell’opera vincitrice in caso di partecipazione singola o una rappresentanza di massimo tre componenti in caso partecipazione di un gruppo di progetto. Il viaggio di istruzione sarà calendarizzato nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico 2024/2025.
  2. Risorse finanziarie ed entità massima del premio Il montepremi per la prima edizione del Concorso WATER IS LIFE è di Euro 15.000, suddiviso in una quota a copertura delle tre borse di studio in denaro destinate ai primi tre progetti classificati ed una quota massima a copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio di studenti/esse vincitori/trici ed un accompagnatore individuato dall’Egas. Verranno premiati i tre elaborati ritenuti migliori – in termini di originalità, creatività e attinenza al tema proposto dal concorso – in occasione di una cerimonia ufficiale che si terrà a Cagliari presumibilmente nel mese di maggio 2024 e i cui dettagli saranno comunicati in seguito.

Le borse di studio in denaro destinate alle prime tre opere classificate saranno del valore di:
Euro 4.000 per la 1° classificata;
Euro 2.500 per la 2° classificata;
Euro 1.500 per la 3° classificata.
Inoltre, l’EGAS coprirà le spese di viaggio, vitto e alloggio per gli/le studenti/esse classificati al primo posto o rappresentanti del gruppo di progetto, nei termini indicati all’articolo 1, ed un accompagnatore per un massimo di Euro 7.000.

  1. Contenuti delle opere e modalità di partecipazione. Le opere (che dovranno rispettare i temi esplicitati al punto 1) potranno essere realizzate esclusivamente nella forma di documentari, inchieste, spot, animazioni, reel, stop motion, audio e/o video podcast, cortometraggi. Ogni opera dovrà avere una durata non superiore a
    4 minuti, eccezion fatta per la tipologia “spot” e “reel” che non potrà essere superiore a 59
    secondi. I lavori dovranno essere realizzati nel formato .mp4 per i video e .mp3 per gli audio
    podcast e non superare la grandezza di 2 GIGA. Ciascun Istituto può partecipare con più di un
    elaborato ma riconducibile a differenti candidati o gruppi di essi.
    La domanda di partecipazione e l’invio dell’opera devono avvenire esclusivamente via pec
    all’indirizzo protocollo@pec.egas.sardegna.it dal 11 dicembre 2023 ed entro e non oltre le
    ore 12 del 11 marzo 2024, avente per oggetto “PARTECIPAZIONE AL CONCORSO WATER IS
    LIFE” e riportando nel corpo del messaggio Il titolo dell’opera, la tipologia di elaborato
    realizzato (es reel, video, podcast ect,), il nome dell’Istituto, il Comune e la Provincia di
    provenienza, il nome o nomi degli autori; unitamente, in allegato dovrà essere inviata la domanda di partecipazione (Mod. A) e un link di collegamento ad un DRIVE online dal quale
    scaricare l’opera con la quale si concorre.
    In caso di più elaborati da iscrivere in concorso, l’Istituto scolastico dovrà inviare più pec, una
    per ciascuno di essi.
    Nel caso in cui l’elaborato contenga immagini di minori, a pena di inammissibilità, la scuola,
    secondo la normativa vigente, come dichiarato nel Mod. A, dovrà impegnarsi ad acquisire
    apposita autorizzazione – liberatoria (che verrà conservata dalle scuole) per l’utilizzo e il
    trasferimento di immagini, audio e video, con data anteriore all’avvio del progetto,
    sottoscritta da parte dei genitori/tutori (titolari della responsabilità genitoriale) dei minori
    coinvolti, per gli usi e le finalità connesse al presente avviso.
    La scuola si impegna altresì ad acquisire e conservare l’autorizzazione – liberatoria all’utilizzo
    delle immagini di qualsiasi altro soggetto coinvolto.
    Ogni Istituto scolastico è responsabile dei contenuti dell’opera presentata e della diffusione
    di musica e/o immagini o altro materiale coperto da copyright e/o diritti d’autore.
    La partecipazione al Concorso implica l’autorizzazione alla pubblicazione ed alla divulgazione
    gratuita della realizzazione prodotta, delle immagini degli autori/comparse, rinunciando
    espressamente a riconoscimenti economici per diritti d’autore.
    Gli elaborati resteranno di proprietà dell’EGAS e nelle sue disponibilità. L’EGAS potrà utilizzare
    gli elaborati anche per altre iniziative, senza fini di lucro, direttamente o indirettamente
    organizzate.
  2. Soggetti destinatari
    Le opere in concorso devono essere realizzate da studenti/esse frequentanti le Istituzioni
    scolastiche secondarie di II° grado (sedi di autonomia) statali e paritarie della Sardegna. Gli/le
    studenti/studentesse potranno partecipare singolarmente o in gruppi. Le domande di
    partecipazione al concorso WATER IS LIFE devono essere presentate dagli Istituti scolastici,
    così come indicato nel punto 3.
  3. Termini di presentazione della domanda
    La richiesta di partecipazione al concorso (modalità consultabili al punto 3) potrà essere
    trasmessa dal 11 dicembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12 del 11 marzo 2024.
  4. Cause di esclusione dal concorso
    Non saranno considerate ammissibili le domande:
    a. pervenute da soggetti diversi da quelli indicati nei punti 3 e 4;
    b. non firmate;

c. incomplete;
d. pervenute oltre i termini di cui ai punti 3 e 5 o i cui allegati obbligatori ai sensi del
punto 3 pervengano in tutto o in parte oltre i termini del presente avviso;
e. trasmesse con modalità diverse dalla PEC;
f. i cui elaborati presentino immagini di minori e la scuola, secondo la normativa vigente,
come dichiarato nel Mod. A, non abbia acquisito apposita liberatoria all’utilizzo delle
immagini, sottoscritta da parte dei genitori/tutori dei minori coinvolti, comprensiva di
specifica autorizzazione al trasferimento di dette immagini agli uffici dell’EGAS per gli
usi e le finalità connesse al presente Avviso.

  1. Commissione di valutazione
    La Commissione di valutazione sarà formata da un esperto in materie ambientali, un
    professionista della comunicazione ed un componente dell’EGAS, la cui nomina sarà
    pubblicizzata con apposita comunicazione nel sito dell’Ente a seguito della scadenza dei
    termini di partecipazione al presente concorso. La Commissione valuterà le opere, premiando
    quelle maggiormente creative e originali sul tema indicato, sia nei contenuti che nelle
    tecniche utilizzate per la realizzazione dell’opera.
    La valutazione si baserà, pertanto, sui seguenti criteri:
  • attinenza dell’opera con i temi della sostenibilità, salvaguardia e rispetto dell’ambiente
    nell’uso dell’acqua e;
  • coerenza, completezza e chiarezza del messaggio espresso nell’opera;
  • originalità e creatività dell’opera.
    La determinazione dirigenziale di presa d’atto delle valutazioni della Commissione e
    riportante l’elenco dei vincitori sarà pubblicata sul sito dell’Ente. In seguito alla pubblicazione,
    l’Ente provvederà ad informare i vincitori via e-mail all’indirizzo indicato nel modulo di
    adesione.
  1. Il Responsabile del Procedimento
    Il Responsabile del Procedimento è il Direttore Generale, che svolge anche le funzioni di
    dirigente del Servizio Supporto legale, URP e comunicazione istituzionale.
  2. Pubblicità
    Il bando di concorso è pubblicato nel sito internet dell’Ente e inviato agli Istituti scolastici
    regionali interessati, e promosso attraverso i profili social dell’EGAS.
  3. Trattamento dei dati personali
    Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”) e del D.Lgs. 196/2013 come modificato dal D.Lgs. 101/2018, l’Amministrazione informa che tratterà i dati forniti nel rispetto della normativa sopra citata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto l’Ente. Il Titolare del trattamento è l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, con sede in Cagliari, Via Cesare Battisti 14, nella persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore. L’indicazione del Responsabile della Protezione Dati ed i dati di contatto sono pubblicati sul sito dell’Ente, nella sezione “Amministrazione Trasparente”. I dati personali forniti, che trovano la propria base giuridica nell’ambito del procedimento in oggetto, sono necessari per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti in materia. I dati saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Nel caso in cui dovessero instaurarsi controversie, i dati saranno trattati ai fini della difesa degli interessi dell’Ente. I dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza esplicito consenso dell’interessato, salve le eventuali comunicazioni che si dovessero rendere necessarie ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge. L’interessato consente espressamente, senza necessità di ulteriore adempimento, al trattamento dei dati personali nei limiti e alle condizioni di cui al presente articolo. In ogni momento l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22 del GDPR, e dunque i diritti di accesso ai dati oggetto di trattamento, di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento, di opporsi al trattamento, nonché di revocare il proprio consenso con la conseguenza, in questo ultimo caso, dell’impossibilità di partecipazione al procedimento in oggetto.