“Migliorare la qualità della vita di tutti, con particolare attenzione a coloro che si trovano in una situazione di svantaggio.”
Questa la Mission della Scuola Civica di Musica Alessandra Saba di Marrubiu, attraverso il prossimo corso di Musicoterapia in partenza a Maggio 2023, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate in Sardegna.
Il progetto, sviluppato in collaborazione con la Cooperativa Assistenza Geriatrica Infanzia (Co.a.gi) e il Comune di Marrubiu, offre sostegno alle persone con disabilità e disagio sociale, ma è aperto anche anche al mondo dell’infanzia, alle donne in gravidanza e più in generale, alle persone in cerca di un percorso di crescita personale.
Le iscrizioni devono essere inoltrate entro il 21 Aprile 2023 e i moduli di iscrizione possono essere scaricati dal sito web della scuola: www.scuolacivicadimusicaalessandrasaba.it.
Il progetto della scuola.
Il direttore della scuola, Andrea Piras, ha espresso la sua soddisfazione nel poter finalmente implementare questo progetto così importante dal punto di vista sociale. Grazie al corpo docente altamente qualificato della scuola, il corso è già frequentato da numerosi allievi autistici e con problemi psicomotori.
Inoltre, grazie all’arrivo di figure esperte in musicoterapia, si prevede di offrire un supporto ancora più mirato e appropriato con l’obiettivo di trarne il massimo beneficio possibile.
La proposta della Scuola Civica, afferma il sindaco di Marrubiu Luca Corrias, è un’opportunità unica e innovativa, per promuovere la città come un’area in cui la cultura, la partecipazione sociale, l’identità di gruppo e lo sviluppo della personalità sono tutti rafforzati attraverso i corsi di musicoterapia.
Il corso di musicoterapia a Marrubiu, (Oristano).
Il corso di musicoterapia della Scuola Civica di Musica Alessandra Saba si concentra su diverse aree d’intervento, come spiega Roberto Diana, educatore e musicoterapeuta della Co.a.gi..
Esistono principalmente due ambiti di attenzione. Il primo è un approccio preventivo volto principalmente ai bambini in età evolutiva che non presentano patologie, ma è anche aperto a coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o di gruppo.
Il secondo, invece, è considerato riabilitativo-terapeutico e mira a rafforzare le abilità residue delle persone. Questo secondo ambito è particolarmente utile per le persone in situazioni di svantaggio e disabilità. Diana spiega che la musicoterapia può offrire un valido aiuto in casi di disagio sociale, disarmonia evolutiva, disturbi psichiatrici e neuromotori, malattie della terza età, oncologia, dipendenze, cure palliative e elaborazione del lutto.
In generale, il progetto mira a creare percorsi del tutto inediti a livello almeno provinciale, con la scuola che possiede le professionalità necessarie per portare avanti il progetto al meglio. Si spera che la musica possa aiutare a migliorare la vita delle persone e ad aumentare il benessere delle comunità locali.
Il presidente della Scuola Civica di Musica Alessandra Saba, Pietro Paolo Piras, ha descritto il progetto di musicoterapia come un’opportunità unica che aprirà nuove prospettive alla cittadinanza.
Il corso in partenza a Maggio 2023, mira a offrire sostegno alle persone in stato di difficoltà e ha lo scopo di aiutare a esercitare i propri diritti alla cultura, alla partecipazione sociale, alla libera espressione di sé e al pieno sviluppo della propria personalità. In particolare, le persone che vivono in situazioni di difficoltà hanno bisogno di maggiori aiuti e questo progetto rappresenta un passo importante nella giusta direzione.
Il progetto quindi, è stato accolto positivamente e si spera che possa migliorare la vita delle persone più vulnerabili e contribuire a rafforzare il tessuto sociale della comunità locale.
Fonte: Ufficio Stampa Scm Alessandra Saba
Scopri di più su: http://www.scuolacivicadimusicaalessandrasaba.it/in-arrivo-il-corso-di-musicoterapia/