1 E 2 GIUGNO 2024: DUE GIORNATE DEDICATE ALLE LAGUNE DI CAGLIARI

1 e 2 Giugno 2024: due giornate dedicate alle lagune di Cagliari
La Casa di Suoni e Racconti propone due giornate dedicate alle lagune di Cagliari. Sabato 1 Giugno a Sa Illetta e Domenica 2 Giugno a Molentargius a partire dalle ore 18:00 si susseguiranno visite guidate, incontri culturali, spettacoli di parola e musica per raccontare i molti volti della Città
LE LAGUNE DI CAGLIARI – La Casa di Suoni e Racconti dedica due giornate, tra Parola e Musica, a due importanti zone umide della Città: la Laguna di Sa Illetta e lo Stagno di Molentargius. Due giornate all’insegna del racconto delle storie sommerse della bellezza di Cagliari
Sabato 1 Giugno 2024 alle ore 20:00, nella Chiesa di San Simone a Sa Illetta, la Casa di Suoni e Racconti omaggerà lo scrittore Giulio Angioni portando in scena un concerto narrativo tratto dal suo ultimo romanzo Sulla Faccia della Terra, che trae ispirazione proprio da questi luoghi. La Laguna di Santa Gilla, tra ipotesi, ricostruzioni storiche e immaginazione, farà da cornice ad una riflessione sui luoghi dimenticati della Storia del Popolo Sardo. Un invito alla conoscenza di uno degli angoli più remoti di Cagliari. Daranno voce e forma alle pagine del testo gli attori Marco Secchi e Antonio Luciano e il musicista Andrea Congia Domenica 2 Giugno 2024 alle ore 20:00, nella Chiesa di San Bartolomeo (Via Calamosca 6 – Cagliari), andrà in scena lo spettacolo di parola e musica IMMACOLATO – La Storia del Sale, un racconto immaginifico
ambientato nell’area di Molentargius, una zona ricca di storia, un ambiente naturale prezioso che il Canonico Giovanni Spano descrisse come un dipinto: «…bello vedere la quantità dei fenicotteri, in sardo “mangoni”, che vi stanno dall’autunno sino alla primavera, da sembrare in lontananza una greggia che pascola…». A dare fattezze alla storia le voci del gruppo di performer Living Canvas (per l’occasione composto da Anna Brotzu e Massimo Marras) e le musiche del chitarrista Andrea Congia (che firma anche il testo e la drammaturgia dello spettacolo)
A BELLU A BELLU – In entrambi i giorni verranno realizzati dei tour culturali guidati a cura dell’Associazione Culturale “L’Isola che Vorrei” in collaborazione con il ricercatore storico Maurizio Pretta. Sulle Tracce di Santa Igia sarà il titolo del primo tour che si terrà Sabato 1 Giugno con partenza alle ore 18:00 dalla Chiesa di San Simone (Sa Illetta). Il percorso accompagnerà i partecipanti alla scoperta della storia della
Laguna e del suo paesaggio, riportando alla luce il passato della città scomparsa di Santa Igia. Sulle Tracce del Sale sarà invece il titolo del secondo tour che avrà luogo Domenica 2 Giugno con partenza dall’Ospedale Marino alle ore 18:00. Si ripercorranno i paesaggi naturalistici delle Saline di Molentargius alla scoperta dell’antico Villaggio del Sale di cui rimangono pochissime tracce
PER PARTECIPARE – Il costo del ticket per partecipare a ciascun tour guidato è di 10 euro, mentre l’ingresso agli spettacoli sarà libero con offerta. Per prendere parte alle attività è consigliabile prenotare al numero 3453199602
Gli appuntamenti fanno parte del programma KAR EL – La Città di Dio, dedicato alla città di Cagliari, parte integrante del progetto più ampio BlessedScape – Cresias de Sardigna
PARTNER – Le attività del progetto KAR EL – La Città di Dio sono organizzate dalla Casa di Suoni e Racconti in stretta collaborazione e con il sostegno di numerosi partner tra cui la Parrocchia di San Bartolomeo e l’Associazione Culturale Sardegna – L’Isola che Vorrei e godono del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari e della Municipalità di Pirri.
SUL WEB: www.traparolaemusica.com
SABATO 1 GIUGNO 2024
SU FACEBOOK – IL TOUR: https://fb.me/e/4wokP2YYn
SU FACEBOOK – LO SPETTACOLO: https://fb.me/e/3I7Gl6RGX
DOMENICA 2 GIUGNO 2024
SU FACEBOOK – IL TOUR: https://fb.me/e/gIx5liwlw
SU FACEBOOK – LO SPETTACOLO: https://fb.me/e/3QZaiGaEE
Cagliari, 30 Maggio 2024
Info e Contatti
Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com
FB: www.facebook.com/blessedscape
IG: www.instagram.com/blessedscape
www.traparolaemusica.com
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
