Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

1° Forum Energia Legambiente Sardegna > Sardegna al futuro. Per una transizione necessaria, urgente, partecipata

04-12-2024
Aula Magna Campus Ingegneria - Cagliari

1° Forum Energia Legambiente Sardegna

Sardegna al futuro
Per una transizione necessaria, urgente, partecipata

Mercoledì 4 dicembre 2024,14:30 –19:30
Aula Magna Campus Ingegneria, Via Marengo 2  – Cagliari

 

Il clima che cambia mette sempre più a rischio il nostro futuro. L’aumento delle temperature, la siccità e l’innalzamento del livello del mare sono fenomeni ai quali la Sardegna è particolarmente esposta e subirli passivamente rende sempre più vulnerabili gli ecosistemi e incerta la tenuta del nostro sistema socioeconomico, aggravando il già preoccupante processo di spopolamento.

Intervenire riducendo le emissioni di CO2 in atmosfera è urgente e richiede grandi trasformazioni.

La Sardegna è ricca di risorse naturali essenziali alla transizione energetica come il sole e il vento. Perché questa disponibilità possa trasformarsi in beneficio per il territorio, posti di lavoro e crescita economica, è necessario che la transizione avvenga attraverso un processo partecipato e accompagnato da una politica mirata alla creazione di una filiera industriale collegata alle energie rinnovabili che renda la Sardegna luogo di innovazione e di sviluppo di una cultura del “saper fare” all’avanguardia in questo campo.

Ne parliamo mercoledì 4 dicembre dalle 15.00 presso l’Aula Magna del Campus di Ingegneria in Via Marengo 2 nel primo Forum Energia organizzato da Legambiente Sardegna in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari. Ai lavori, che saranno coordinati dalla Presidente Marta Battaglia, dalla Direttrice Valentina Basciu, e dal prof. Giorgio Querzoli, Responsabile Scientifico di Legambiente Sardegna, parteciperanno amministratori, tra i quali l’Assessore regionale all’industria Emanuele Cani, e l’Assessora alla difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi; esperti del settore; rappresentanti delle associazioni, come il Presidente di AERO Fulvio Mamone Capria, il Presidente di ANEV Simone Togni, di  ItaliaSolare Paolo Rocco Viscontini; esponenti del mondo delle aziende. É stata invitata la Presidente della Regione Alessandra Todde. Concluderà i lavori il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani.

All’organizzazione dell’evento contribuisce anche la Scuola di Formazione OIC; agli ingegneri e periti industriali che parteciperanno all’evento saranno attribuiti 3 crediti formativi.

 

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!