19° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi

19° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi
E ADESSO?
Racconti, visioni e libri sulle cose che finiscono
IL FESTIVAL TUTTESTORIE IN TOUR NEI COMUNI DI GONNESA, IGLESIAS, QUARTU SANT’ELENA, SANLURI, SELARGIUS, MONASTIR, VILLANOVAFORRU, CARBONIA (PER IL SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERURBANO DEL SULCIS), ISILI (PER IL SISTEMA BIBLIOTECARIO SARCIDANO-BARBAGIA DI SEULO) E ASSEMINI, DECIMOMANNU, ELMAS, VILLASOR, DECIMOPUTZU, SILIQUA, VALLERMOSA, VILLASPECIOSA (PER IL SISTEMA BIBLIOTECARIO BIBLIOMEDIA).
Settantadue ospiti, dagli Stati Uniti alla Svezia, dalla Spagna, dall’Olanda, dalla Francia, dal nord al sud Italia: autrici, autori, illustratrici e illustratori, atelieriste/i ed esperte/i di letteratura per l’infanzia con cui indagare il tema della Fine. Il 19° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi si intitola “E ADESSO? Racconti, visioni e libri sulle cose che finiscono”: sarà dall’1 al 6 ottobre a Cagliari, per le famiglie e le classi di tutta l’isola, e nelle scuole e biblioteche di Gonnesa, Iglesias, Quartu Sant’Elena, Sanluri, Selargius, Monastir, Villanovaforru, Carbonia (per il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis), Isili (per il Sistema Bibliotecario Sarcidano-Barbagia di Seulo) e Assemini, Decimomannu, Elmas, Villasor, Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa, Villaspeciosa (per il Sistema Bibliotecario Bibliomedia).
Un intenso programma di incontri, laboratori, narrazioni, performance, progetti partecipati, attività di formazione per insegnanti, ideati e organizzati dalla Libreria per Ragazzi Tuttestorie, con la direzione artistica di Manuela Fiori e la consulenza di idee e testi di Bruno Tognolini, abiterà anche quest’anno il Centro Culturale EXMA di Cagliari, con incursioni nelle scuole e in vari altri spazi cittadini e non solo (Biblioteca Ragazzi della Città Metropolitana, Libreria Tuttestorie, Micibo Cat Caffè, Cultina, Sa Manifattura, Casa Circondariale di Uta, Ospedali Microcitemico e Brotzu e Museo Nivola a Orani).
Le iscrizioni ai laboratori aperti al pubblico partiranno on line il 23 settembre, mentre il programma completo può essere consultato sul sito www.tuttestorie.it.
Il festival esplorerà la Fine. Anzi, le Fini, e i loro nuovi Inizi: tante, gioiose o tristi, dannose o feconde, importanti. Lo faremo sulle note della colonna sonora originale di Bruno Tognolini e Antonello Murgia, che quest’anno raddoppia con ben due canti.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Tiromancino live tra le rovine di Tharros
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival e Le notti del vino
La notte romantica dei Borghi più belli d’Italia ad Atzara
IL SOLE SI FERMA A GENN’E MARI
I giorni del Mandrolisai, 20-21-22 giugno 2025 ad Atzara
Francesco Gabbani in concerto all’Anfiteatro di Tharros – 7 luglio 2025
