AMICI di SARDEGNA – 1° TOUR nella LAGUNA di SANTA GILLA tra CAGLIARI e CAPOTERRA
1° TOUR della LAGUNA
(A PIEDI o in BICICLETTA)
Nella Laguna di Santa Gilla tra Cagliari e Capoterra
Sabato 7 dicembre 2024, dalle ore 9.30
Leggi le motivazioni, il programma e l’itinerario
“Il giorno sabato 7 dicembre con inizio alle ore 9,30 si terrà il 1° Tour della Laguna, che potrà essere percorso a piedi o in bicicletta. L’area ricade nei Comuni di Cagliari e per la maggior parte di Capoterra.
L’itinerario, lungo circa 2 km è accessibile a tutti e si sviluppa lungo tutto il perimetro della laguna sud occidentale nella zona chiamata Maramura con partenza dal km 9,200 della S.S. 195 sulcitana direzione sud. La manifestazione si concluderà la mattina alle ore 12.
Nel corso delle attività saranno allestiti dei laboratori a tema sulle specificità del compendio lagunare (flora, fauna, storia e aspetti antropologici). Inoltre sarà organizzato anche un safari fotografico, le cui modalità di partecipazione saranno illustrate all’inizio della giornata.
Nel pomeriggio e su prenotazione, si potrà effettuare anche una visita al sito neolitico di Cuccuru Ibba accompagnati dal Prof. Roberto Copparoni. L’appuntamento è alle ore 15.15 presso i parcheggi del Termovalorizzatore di Macchiareddu c/o strada consortile Macchiareddu. Per prenotarsi entro il 5/12 è necessario inviare una mail a: amicidisardegna@tiscali.it con i propri dati e recapito di cellulare. La visita durerà circa un’ora.
L’organizzazione è attualmente composta da: Comune di Capoterra, CEAS di Capoterra, Soc. Cooperativa Santa Maria della Laguna, le Associazioni Amici di Sardegna, Pro Loco di Cagliari, Città Ciclabile, Centro Servizi Ambiente, Amici della Laguna. L’iniziativa ha il patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari.
Scopo della iniziativa è quello di far prendere coscienza all’opinione pubblica della importanza e delle criticità che caratterizzano questa parte del compendio lagunare di Santa Gilla che per la sua specificità necessiterebbe di maggiori attenzioni.
Si ringrazia la Polizia municipale, l’Istituto di Istruzione Superiore Sergio Atzeni, la Compagnia barracellare, la Consulta degli Agricoltori e la Pro Loco di Capoterra per la preziosa collaborazione”.
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa “Amici di Sardegna“
INFO e CONTATTI
AMICI di SARDEGNA
E’ una Associazione di Volontariato della Sardegna, che si occupa di Cultura, Ambiente, Turismo Sostenibile e Cooperazione internazionale da 30 anni. Essere di Amici di Sardegna significa conoscere, amare e vivere la propria terra senza esserne proprietari.
Sede Operativa – Via Baronia 19, Cagliari, Sardegna (aperta anche su appuntamento al n. 070 651 884)
Tel. n. (+39) 070 651 884 – Cell. nn. 338 318 7899 – 333 422 6593
E-Mail: amicidisardegna@tiscali.it
Gianfranco Ghironi
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!