Aperitivi Culturali, Alfonso Stiglitz ci porta “Alla ricerca di Cagliari nuragica”

All’interno degli Aperitivi Culturali di Itzokor troverà spazio una nuova sezione, interamente dedicata alla città che ci ospita. Si intitolerà “Cagliari: le 1000 storie di un città” e raccoglierà gli studi di quanti si occupano di indagare Cagliari, sotto tutti i punti di vista.
Il primo incontro sarà giovedì 31 ottobre: toccherà ad Alfonso Stiglitz portarci “Alla ricerca di Cagliari nuragica: archeologia di un paesaggio costiero”.
“Cagliari in età nuragica era molto differente dalla città attuale, il paesaggio era ricco di golfi e promontori. I dati sulla presenza umana, sebbene scarsi e decontestualizzati, ci forniscono alcuni indizi importanti su una presenza nuragica diffusa nell’attuale spazio urbano. Spicca la predilezione per le aree costiere di approdo e il controllo di alcuni spazi di transito verso l’interno. Si può ipotizzare l’esistenza di una pluralità di centri abitati, in uno dei quali, via Brenta – via Simeto, si avvia un processo di integrazione che progressivamente porterà a complesse trasformazioni sino alla formazione della città, da riportare, allo stato attuale delle conoscenze a piena età punica”.
Appuntamento giovedì 31 ottobre, dalle 19:00, in via Martini 23 a Cagliari.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
