Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

ARCHEOTREKKING: Escursione tra i monumenti sconosciuti nelle colline della Marmilla (percorso Giara di Siddi)

12-04-2025
Giara di Siddi

Vi portiamo alla scoperta di alcuni gioielli dell’altopiano vulcanico di Siddi, in una escursione di medio livello di 14 km. Partendo dal Museo del Territorio, saliremo sull’altopiano passando sotto il costone basaltico di Sa Corona Arrubia, ci dirigeremo verso il vecchio pinnetu tuttora agibile e da lì, seguendo una vecchia pista battuta solo dai pastori, raggiungeremo la grandiosa tomba dei giganti Sa Domu de s’Orcu. Lungo lo stradello turistico, passando di fianco al nuraghe distrutto Su Pardu, andremo al protonuraghe Sa Fogaia, che visiteremo con una guida della Coop. Villa Silli. Dopo la pausa pranzo (al sacco), che si terrà nell’area attrezzata del parco di Sa Fogaia, immersi nel verde di ombrosi lecci, andremo al nuraghe Pranu Casti, un gigante del Bronzo Medio, che si mostra in un enorme cumulo di rovine e nelle sue vicinanze scopriremo una piccola e inedita tomba di giganti. L’ultimo tratto dell’escursione, ci porterà al grandioso menhir atterrato, Is Perdas Longas, delle dimensioni residue di 3 metri

PROGRAMMA

– h. 9,15: Appuntamento nel parcheggio del Museo del Territorio Sa Corona Arrubia

– h. 9,30: Partenza dell’escursione

– h. 15,30 / 16: Fine dell’escursione

Giro ad anello di circa 14 km (partenza e arrivo nello stesso punto)

IMPORTANTE AVVERTENZA!

L’escursione, benché non presenti particolari difficoltà non è adatta a tutti. Il primo tratto di circa 1 km, si svolge completamente in ripida salita. È perciò necessario essere in buone condizioni fisiche e adeguatamente allenati ai percorsi escursionistici

Sono necessari:

– scarpe da trekking obbligatorie

– abbigliamento sportivo adatto alla stagione

– giacca antivento e copricapo per il sole

– almeno 1,5 litri di acqua

Ulteriori informazioni:

– L’escursione si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 20

– In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato

– L’escursione terminerà intorno alle h. 15,30 / 16 e per il pranzo, si sosterà in un’area pic-nic attrezzata anche con servizi igienici (pranzo al sacco a cura dei partecipanti)

Costi:

10 Euro, escursione con visita guidata al nuraghe Sa Fogaia e l’utilizzo dell’area pic-nic e dei servizi igienici durante la pausa pranzo (ragazzi fino a 18 anni, accompagnati dai genitori, pagano 3 Euro)

15 Euro, escursione in abbinamento alla visita pomeridiana del nuraghe e del museo archeologico di Villanovaforru (visita guidata al nuraghe Genna Maria e visita libera al museo; ragazzi fino a 18 anni, accompagnati dai genitori, pagano 6 Euro)

Per info e prenotazioni, entro giovedì 10 aprile

museo@comune.villanovaforru.ca.it

070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp)

newsgennamaria

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!