Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Connessioni. La Forza della Comunità: il Comune di Cabras avvia il progetto sociale dedicato agli adolescenti e alle famiglie

23-11-2024 - 19-12-2024
Cabras

L’amministrazione guidata dal Sindaco di Cabras Andrea Abis ha avviato un programma di attività interamente dedicate alla fascia adolescenziale, in particolar modo alle famiglie dei giovani, con l’obiettivo primario di ripristinare una realtà sociale e comunitaria concretamente fondata su relazioni salde e collaboranti tra i genitori, la scuola, le istituzioni, le associazioni di volontariato, le organizzazioni religiose e le figure di riferimento nell’ambito della legalità.

“Connessioni. La Forza della Comunità: così si chiama il progetto che vuole ripristinare i legami fondamentali all’interno della comunità. Sono tre le parole chiave che descrivono in maniera sostanziale le sue finalità: connettere, forza e comunità. L’obiettivo è quello di prevenire e all’occorrenza risanare e sciogliere i nodi che inevitabilmente si possono creare nella delicata fase della crescita dell’individuo. Il programma si articolerà in numerosi incontri che comprendono una prima fase tra i mesi di ottobre e dicembre 2024 e proseguiranno nel 2025.

“Siamo oggi più che mai consapevoli che l’epoca che stiamo vivendo sia ricca di complessità, non solo per la fascia di popolazione adulta ma in maniera particolare per i ragazzi e le ragazze che si approcciano alla vita con le tipiche incertezze dell’adolescenza. Le istituzioni hanno il dovere di essere presenti, accompagnando i giovani e le loro famiglie attraverso quella fase di cambiamento che determina la personalità e il futuro delle nuove generazioni. Per questo motivo abbiamo fortemente richiesto la partecipazione di tutte le realtà comunitarie, non solo quelle che hanno un ruolo attivo all’interno del progetto.” ha affermato il Sindaco Andrea Abis.

“Dobbiamo pensare al presente dei giovani, dedicando loro momenti di ascolto, spazi di incontro, percorsi formativi all’interno dei quali ci si possa confrontare e sia possibile condividere dubbi ed esperienze, ma soprattutto trovare supporto nei momenti di difficoltà. La famiglia è il luogo principale di crescita dei più giovani, riteniamo pertanto molto importante sostenere non solo i ragazzi e le ragazze ma anche le i genitori, coinvolgendoli e aiutandoli a sostenere positivamente i propri figli nella consapevolezza di sé, nell’acquisizione e nel potenziamento delle loro risorse e abilità” ha dichiarato l’Assessora alle Politiche sociali, assistenziali e sanitarie e le Pari opportunità Laura Celletti.

I PARTNER DI PROGETTO

“Connessioni. La Forza della Comunità” vede in campo una pluralità di enti e servizi che, su proposta del Comune di Cabras, hanno aderito come partner di progetto. 

Si tratta dell’Istituto comprensivo di Cabras, come luogo educativo per eccellenza dopo la famiglia, dove i giovani si incontrano quotidianamente e creano relazioni. Fondamentale la presenza della Asl Oristano, con i Servizi Socio Sanitari Territoriali e i Servizi Dipendenze e Consultorio Familiare, per un’impronta educativo-sanitaria volta alle strategie di approccio con il mondo dell’adolescenza e alla prevenzione delle dipendenze, comprese quelle da dispositivi digitali, e all’ascolto. Presente nel progetto anche il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano con l’Associazione Prospettiva Donna, quotidianamente attivi sui temi della violenza di genere e della parità, pertanto di grande rilievo nell’educazione del giovane e per la vicinanza alle famiglie. La Prefettura, che collabora con il Comune attraverso un finanziamento per la realizzazione delle iniziative rivolte alla prevenzione e al contrasto della vendita e del consumo di sostanze stupefacenti. Infine, collaborano al progetto anche due associazioni del territorio impegnate nel sociale, l’una nell’ambito del contrasto alla violenza di genere, l’altra nell’ambito sportivo. Si tratta dell’associazione culturale e di canto corale e popolare La corale del Sinis e dell’ASD Calcio Atletico San Marco.

Tra gli appuntamenti vi saranno sia incontri mirati, dedicati a un pubblico ristretto, che incontri pubblici, aperti a tutta la popolazione. I prossimi appuntamenti partiranno il prossimo sabato 23 novembre e proseguiranno fino a giovedì 19 dicembre.

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Il primo incontro in calendario è fissato per sabato 23 novembre, alle ore 18:00 presso il centro polivalente di Cabras. Si tratta di un incontro pubblico curato dall’associazione “La Corale del Sinis” di Solanas, diretta dal Maestro Costantino Mirai e molto attiva sul tema della violenza di genere, con la partecipazione del Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano

La serata, dal titolo Sei solo mia. Chiamarlo amore non si può, vedrà gli interventi di Sabrina Sanna, docente presso il Liceo Classico De Castro di Oristano, Maria Delogu, ex-docente e volontaria presso il Centro Antiviolenza, Francesca Marras, responsabile del CAV “Donna Eleonora” e Samuele Cabizzosu, dirigente della Squadra Mobile di Oristano. Il tema trattato è quello dell’abuso e della violenza domestica, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne che ricade il 25 novembre, al fine di comprendere come si possa prevenire la violenza e dare informazioni sugli strumenti e gli organismi a disposizione delle donne per denunciare e ottenere assistenza. Gli interventi dei relatori saranno intervallati dai brani della Corale del Sinis di Solanas e dal Coro femminile “Su Nennere” di Busachi. Entrambe le formazioni corali negli anni si sono distinte per la composizione di brani sul tema della violenza di genere. In particolare, la Corale di Solanas nel 2023 ha vinto il primo premio nella sezioni cori femminili al concorso internazionale “Nuoro patria dei cori” con il brano “Mariposa ‘ola ‘ola”.

Il 27 e il 28 novembre alle ore 16:00, nei locali della San Marco, si prosegue con due incontri organizzati in collaborazione con l’ASD Atletico “San Marco” e il Servizio Dipendenze e Consultorio Familiare della Asl. L’incontro è dedicato ai genitori dei ragazzi iscritti alla società sportiva e avrà come tema specifico “Adolescenti: salute e benessere”. Due appuntamenti per comprendere meglio il mondo dei propri figli. Si parlerà di promozione della salute, prevenzione delle dipendenze, strategie per costruire relazioni forti e positive.

Lunedì 2 dicembre, alle ore 18:00 nell’Auditorium del centro polivalente, è previsto un incontro pubblico con l’educatore e divulgatore pedagogico Lorenzo Braina, che tratterà il tema dell’educazione genitoriale degli adolescenti, con una conferenza dal titolo “Educare le adolescenze e uscirne quasi del tutto sani”.

Si prosegue venerdì 6 dicembre, alle ore 10:00 al centro polivalente, con un incontro pubblico di supporto alla genitorialità curato dal Consultorio familiare dell’ASL Oristano, dal titolo “Esplorare l’adolescenza: risorse genitoriali e supporto ai figli moderni”.

Domenica 15 dicembre al centro polivalente spazio ai giovani e alle giovani per il progetto “Titans Comics”, una festa a tema. A partire dalle ore 11:00 ragazzi e ragazze si incontreranno nel chiostro della struttura dove saranno presenti dei figuranti mascherati, in pieno stile fantasy. Sarà un’intera giornata dedicata al mondo dei fumetti, ai cosplay, ai videogiochi e alla musica K-Pop. L’ingresso è libero, si potrà accedere con o senza maschera, e ci sarà un intrattenimento musicale. La mattinata è proposta dai giovani che hanno aderito al progetto di educativa di strada avviato a Cabras dal Plus del Distretto di Oristano ed è aperto a tutti i ragazzi e le ragazze che vogliano partecipare.

Il 16 dicembre presso l’Asilo Nido di via Amsicora n.100 ci sarà il primo degli incontri organizzati dal Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano sul tema dell’educazione alla parità di genere e alle pari opportunità  dedicati in modo particolare ai genitori. Gli incontri si svolgeranno anche nel 2025.

Il calendario 2024 si conclude il 18 e 19 dicembre con il secondo incontro organizzato in collaborazione con l’ASD Atletico “San Marco” e il Servizio Dipendenze e Consultorio Familiare della Asl. L’incontro è dedicato ai genitori dei ragazzi iscritti alla società sportiva e avrà come tema specifico “Adolescenti: salute e benessere”.

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!