Festa dei Lettori 2024 > Elmas in festa

Elmas in Festa
Il mese di settembre si conclude con la
Festa dei Lettori 2024
La programmazione di Elmas in Festa per il mese di settembre si concluderà in bellezza domenica 29 settembre con un appuntamento imperdibile: la Festa dei Lettori 2024. Organizzato dal Circolo Lettori di Elmas Equilibri in collaborazione con la Pro Loco di Elmas, l’evento sarà dedicato a tutti gli amanti della lettura, grandi e piccini, e proporrà una serie di iniziative che animeranno la piazza cittadina dalla 09:00 alle 12:30.
Elmas in Festa è un una manifestazione organizzata dal Comune di Elmas e promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Un calendario d’appuntamenti che proseguirà anche per tutto il mese di ottobre con spettacoli musicali, arte, occasioni di socializzazione e momenti dedicati alla diffusione e promozione della cultura.
“In un mondo in cui le tecnologie digitali sono sempre più presenti, è importante non dimenticare il valore della lettura e della conoscenza – afferma la Sindaca di Elmas Maria Laura Orrù – La Festa dei Lettori 2024 offre momenti di riflessione, scoperta e condivisione, rafforzando il legame tra i cittadini di Elmas e il patrimonio culturale che ci appartiene.”
La giornata della Festa dei Lettori 2024 di domenica 29 settembre si aprirà con un evento pensato per i più piccoli: Storie di Bimbi in Piazza. Questa attività sarà un’occasione speciale per avvicinare i bambini al mondo della lettura in modo giocoso e coinvolgente. Attraverso racconti animati, letture ad alta voce e piccoli laboratori creativi, i più giovani potranno scoprire il piacere di immergersi nelle storie, stimolando la loro immaginazione e curiosità. In un’epoca sempre più dominata dalle tecnologie digitali, questo momento rappresenta un’opportunità per riscoprire il fascino dei libri e il potere evocativo della parola scritta.
A seguire, per un pubblico più adulto ma non meno curioso, l’evento proseguirà con Appuntamento con la Scienza. Questo spazio sarà dedicato alla divulgazione scientifica attraverso la lettura e il confronto. Si tratterà di un’occasione per esplorare argomenti che intrecciano letteratura e scienza, con letture mirate e discussioni che approfondiranno temi affascinanti legati alla conoscenza del mondo naturale e tecnologico. L’iniziativa punta a stimolare il desiderio di scoperta, mettendo in luce il potenziale dei libri come strumento di divulgazione e riflessione scientifica. L’evento permetterà di aprire finestre su nuovi orizzonti, creando un ponte tra cultura umanistica e cultura scientifica.
“Dal 2009, Equilibri, Circolo dei Lettori di Elmas – afferma Tonino Sitzia Presidente dell’Associazione Equilibri – si impegna a portare la lettura nelle piazze e tra le persone, promuovendo la cultura dello scambio e del dono dei libri. Quest’anno, la Festa dei Lettori si inserisce all’interno della manifestazione Elmas in Festa e avrà come protagonisti i bambini, i lettori di domani, perché crediamo fermamente che più libri significhino più libertà. Siamo entusiasti di offrire ai più piccoli e agli adulti l’opportunità di avvicinarsi alla lettura, ma anche alla scienza, con laboratori interattivi sulle caratteristiche delle plastiche. Un’occasione unica per crescere insieme, divertendosi e imparando.”
La Festa dei Lettori 2024 si concluderà con un’iniziativa che punta a coinvolgere attivamente tutti i partecipanti: il Bookcrossing in Piazza. In questa sezione, gli appassionati di lettura avranno l’opportunità di partecipare a uno scambio di libri, portando con sé volumi già letti e ricevendone di nuovi in cambio. Questo gesto di condivisione rappresenta non solo un modo per arricchire la propria biblioteca personale senza costi, ma anche un atto simbolico di comunità, in cui la cultura circola liberamente e trova nuova vita nelle mani di altri lettori. Il bookcrossing, infatti, è una pratica che incentiva il dialogo e lo scambio di idee, mettendo in rete lettori di tutte le età e provenienze.
“La lettura è un tesoro che arricchisce le persone a tutte le età – conclude la Sindaca – Per i più giovani, rappresenta una porta aperta verso mondi nuovi e inesplorati, stimolando la fantasia e la curiosità. Per gli adulti, è uno strumento di crescita continua, capace di offrire nuove prospettive e spunti di riflessione. In ogni fase della vita, i libri ci accompagnano come compagni fidati, alimentando il nostro sapere e favorendo il dialogo tra generazioni diverse.”
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
