Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Graziella Monni a Galtellì

31-10-2024
Galtellì

BATTAGLIE, AMORI, RAPIMENTI E INTRIGHI
IL 31 OTTOBRE A GALTELLì ARRIVA LA NUORESE GRAZIELLA MONNI CON

“IL MEDICO DI CÀLLER”
PER UN VIAGGIO EMOZIONANTE NEL CUORE DEL CINQUECENTO SARDO

 

L’appuntamento con Graziella e il suo romanzo “Il medico di Càller” (ed. Solferino) è previsto per giovedì 31 ottobre alle 18.30, presso la Biblioteca Comunale di Galtellì. 

La partecipazione all’evento è libera e completamente gratuita fino ad esaurimento posti. 

Un incontro grazie al quale scoprire un pezzo di storia della Sardegna, immergendosi tra le pagine di un romanzo avvincente: giovedì 31 ottobre approda a Galtellì Graziella Monni, con il suo nuovo romanzo “Il medico di Càller”, ed. Solferino.

La scrittrice nuorese ci riporterà alla Càller del XVI secolo, minacciata dalle scorrerie dei pirati musulmani provenienti da Tunisi: tra amori tormentati, come quello tra Jacopo e Violante, e l’incontro di culture diverse, lo scritto si presenta come un racconto storico travolgente e memorabile.

L’appuntamento è in programma alle 18.30 di domani (31/10) presso la Biblioteca Comunale “Don G. Cosseddu” di Galtellì, in via Deledda; l’autrice dialogherà con Giuditta Sireus.

L’ingresso sarà libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

L’anteprima, inserita nel progetto del Festival Dicembre Letterario IX edizione – “Da dove tutto è iniziato”, è finanziata dalla Regione Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, dalla Fondazione di Sardegna, con il patrocinio e supporto del Comune di Galtellì e della Biblioteca Comunale di Galtellì.

La Direzione Artistica del Festival Dicembre Letterario è del Club di Jane Austen Sardegna, a cura di Giuditta Sireus. 

 

L’AUTRICE

Originaria di Nuoro, dove vive con il marito, due figli e una gatta siamese, Graziella Monni è laureata in filosofia. Dopo aver insegnato per diversi anni nei licei, adesso assolve il ruolo di Dirigente scolastico. Considera Platone “il filosofo della sua vita”, ama la storia, soprattutto quella classica e quella del ‘900 e le sue conoscenze storiche sono spesso alla base delle sue opere letterarie. Finalista alla XIII edizione del Premio Calvino con un romanzo inedito, nel 2005 ha pubblicato il racconto per bambini “Zuck lupo sdentato”, nel 2020 ha pubblicato “Gli amici di Emilio” e con la casa editrice Solferino, nel 2024, ha pubblicato la sua ultima fatica letteraria, “Il medico di Càller”, un’opera particolarmente attesa con interesse dagli appassionati di narrativa contemporanea.

 

LA SINOSSI DI “IL MEDICO DI CÀLLER”

A metà del Cinquecento Càller, l’antica Cagliari, e le coste sarde sono minacciate dalle scorrerie dei pirati musulmani, che arrivano da Tunisi.

In una tragica notte a Nuralba, vengono rapiti quattro giovani tra cui Jacopo, promesso sposo di Violante, figlia dell’importante medico e possidente don Alfonso. Sulla spiaggia da cui sono stati presi, è lo stesso don Alfonso a trovare uno strano anello: somiglia a un gioiello che gli era stato offerto da un moro in cambio di aiuto, anni prima. Lui il dono lo aveva rifiutato, ma è vero che aveva aiutato quell’uomo a sfuggire all’esecuzione capitale. È forse lo stesso uomo che ora ha rapito i quattro ragazzi? Il suo lontano gesto di compassione ha distrutto la vita di Jacopo e quella di sua figlia? Di certo da quel giorno è come se un’ombra scura, una lunga notte, si abbattesse sul paese. Don Alfonso decide allora di partire per Algeri nel tentativo di riscattare gli ostaggi; con lui c’è frate Fernando, anch’egli in passato vittima di una scorreria in cui era stato catturato un suo amico d’infanzia.

Ma all’arrivo li aspetta una sorpresa.

In questo romanzo ricco e appassionante, che mette in scena battaglie e intrighi, avventure per mare e trame di corte, Graziella Monni racconta l’incontro e lo scontro tra due mondi e due religioni. Jacopo e Violante, come Romeo e Giulietta, con la loro storia d’amore sono al centro di un affresco memorabile, in un corrusco Cinquecento sardo.

CONTATTI E INFORMAZIONI

Per informazioni, contattare la segreteria del Club all’indirizzo e-mail segreteria@janeaustensardegna.com

Facebook

Instagram

www.janeaustensardegna.com

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Prossimi eventi