Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

“Il nostro Halloween”, a Sassari il tanto atteso Su Mortu Mortu

31-10-2024
Sassari

L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno animerà il centro storico

Ritorna giovedì 31 ottobre a partire dalle ore 16:30 il progetto di storytelling e teatro diffuso “Racconti erranti” che presenta “Su Mortu Mortu – il nostro Halloween” evento diventato ormai un appuntamento attesissimo in città che catalizza nel centro storico centinaia di persone.

L’iniziativa, giunta alla nona edizione, è organizzata dall’associazione Tusitala storytelling in collaborazione con Il Corso, con la direzione artistica di Monica De Murtas e il patrocinio e il contributo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna.

Laboratorio: “Orrore in libreria”

Anche quest’anno si sta avvicinando al sold-out il laboratorio di animazione alla lettura alla libreria Dessì di largo Cavallotti dove a partire dalle 16:30 del 31 ottobre i bimbi dai 5 ai 10 anni potranno trasformarsi per l’occasione in mostri terrificanti grazie al truccabimbi dell’associazione ABC e Animabimbi. Tutti gli iscritti potranno inoltre incontrare in libreria alcuni personaggi della tradizione sarda, anglosassone e messicana legati al culto dei defunti e conoscere le antiche tradizioni sarde di Su Mortu Mortu. ( su prenotazione sino ad esaurimento posti disponibili ,info 3397098432)

A partire dalle 17:45 l’appuntamento per tutti (grandi e piccoli) sarà davanti al Teatro Civico da dove inizierà lo spettacolo di teatro diffuso che animerà il centro storico con i costumi realizzati da Fabio Loi.

Più di 30 performer e figuranti, giocolieri, danzatori e trampolieri animeranno le vie e infesteranno le vetrine: Babborcu e Maschinganna la Mamma del sole e la Mamma del freddo, le magiche janas ( le fate della tradizione sarda), Jack Skeleton e la sua Sally, il Fantasma dell’Opera con Christine, la Calavera, La dama nera, Gli steampunker, e tanti altri personaggi fantastici, cupi e mostruosi della tradizione sarda, danglosassone e messicana partiranno dal Civico per poi attraversare il centro storico trasformandolo in un teatro a cielo aperto grazie anche alla musica diffusa, agli effetti scenici e il disegno luci di Giambattista Cuguttu.

Sul palco del centro storico si potranno ammirare le performance di Tusitala, ABC animazione, Animabimbi Magorì, Jana Benessere, Arcadia eventi.

Gli appuntamenti.

Dalle 18:00 alle 18:30 performer, bolle di sapone e caramelle in via Luzzatti. Sempre in via Luzzatti dalle 18:00 alle 19:30 truccabimbi e truccagrandi alla caffetteria Le Monde.

Dalle 18:00 alle 20:00 ritorna a grande richiesta il tunnel dell’orrore di via Cetti infestato da terribili creature.

Dalle 18:45 alle 20:00: performer, musica diffusa, animazione e caramelle per tutti lungo il Corso Vittorio Emanuele.

Alle 20:00 il corteo di Su Mortu Mortu (a cui tutti sono invitati ad unirsi in maschera) partirà da via Cetti e si concluderà in piazza Tola per la grande festa conclusiva organizzata dagli esercenti della piazza con il dj set di Davide Merlini.

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!