Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Il Premio Solinas torna a La Maddalena

18-09-2024 - 22-09-2024
La Maddalena

Il Premio Solinas torna a La Maddalena grazie alla Regione Sardegna Dal 18 al 22 settembre 2024, l’isola diventerà il cuore pulsante del cinema  italiano 

Il Premio Solinas, sostenuto dalla Regione Sardegna, dal MIC – Direzione Generale Cinema e  Audiovisivo, da SIAE – Società Italiana degli Editori, Comune di la Maddalena, Regione Lazio, Ente Parco  dell’Arcipelago di La Maddalena, torna a La Maddalena per la sua 39ª edizione. 

Dal 18 al 22 settembre 2024, l’isola di La Maddalena, cuore pulsante del Premio, si trasformerà in un  laboratorio a cielo aperto, dove professionisti dell’audiovisivo, nuovi autori, studenti e pubblico si  incontreranno in un contesto unico e suggestivo. L’intera città e il suo arcipelago saranno gli scenari  che accoglieranno network event, workshop, convegni, attività formative e di promozione che  coinvolgeranno non solo i partecipanti, ma anche la comunità locale, rendendo l’isola protagonista di  un percorso culturale e professionale che offrirà un’importante occasione di confronto teso a  valorizzare la crescita del Cinema Italiano e del Cinema Made in Sardegna. 

VERSO IL QUARANTENNALE sarà il tema portante di questa 39° edizione che intende ampliare e  rafforzare il confronto e lo scambio, creativo e costruttivo, tra tutti i protagonisti della filiera industriale  mettendo al Centro del dibattito l’importanza della creazione, delle storie, del talento e  dell’Innovazione del Cinema Italiano. Saranno i 70 Giurati dei concorsi del Premio Solinas, che in  questi anni hanno rigenerato il mercato dell’audiovisivo scoprendo nuovi sguardi e nuove voci, a porre  le basi del primo atto della discussione nell’incontro LA PAROLA AI GIURATI, che si terrà a Cala  Balbiano il 19 settembre alle 19.30. Il secondo e terzo atto si svilupperanno nelle mattinate del 20 e del  21 dedicate al Convegno “La Forza delle Idee, delle Storie, degli Autori e L’AI” previsto a Tegge, da  Zì Antò. La manifestazione di premiazione dei 3 concorsi – Premio Internazionale Franco Solinas (per  film destinati alla sala e alle piattaforme multimediali), Premio Solinas Documentario per il  Cinema in coll. con Apollo11 – La Casa del Documentario, Premio Solinas Experimenta Serie con  la main sponsorship di Rai Fiction è prevista la sera del 20 settembre a Cala Balbiano. 

A La Maddalena porteremo il cinema in sala e grazie alla collaborazione con la Marina Militare  il Cinema Primo Longobardo ospiterà la proiezione di Film, Cortometraggi e Documentari. Si partirà  il 18 settembre con la proiezione in anteprima assoluta del Film documentario “MATTE” di Michele  Garau, il documentario sulla vita del giovane e talentuoso scrittore sardo Matteo Porru. Il 19  settembre, sempre al Cinema Longobardo, il Film “Io e il Secco” – di Gianluca Santoni scritto con  Michela Straniero (vincitore del Premio Solinas al Miglior Soggetto e premiato a La Maddalena nel 2017)  – sarà accompagnato dal cortometraggio “Sui Tetti di chi dorme” di Antonello Murgia Pisano prodotto  da Fabio Fanni Marceddu e Teatro Dallarmadio. Mentre il 21 settembre sarà proiettato un film Sky  Original “Vangelo secondo Maria” di Paolo Zucca scritto da Paolo Zucca, Barbara Alberti e Amedeo  Pagani. Gli autori e i produttori incontreranno pubblico e studenti e terranno Mater Class. 

Una sezione delle proiezioni è dedicata agli studenti e alle studentesse delle Università di Cagliari e  Sassari, che presenteranno i loro cortometraggi e documentari agli studenti dell’Istituto G. Garibaldi di  La Maddalena, promuovendo l’educazione e la formazione delle nuove generazioni con i seguenti titoli:  L’EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE videosaggiodi Farouk Bassiri, Andrea Brundu e Bianca Maria Lay. 

AVUANO – Il paese che non si arrende, regia di Luisa Cutzu. Prod. Laboratorio offi_CINE (DUMAS – UNISS). L’OCCHIO DI SAN SALVATORE, regia di Roberta D’Aprile. Prod. ISRE e Università di Cagliari,  MANU INVISIBLE, regia di Gaia Lampis. Università di Cagliari prod. Rai Sardegna.

Arrivati alla 39° ed. possiamo affermare che il Premio Solinas è stato capace di reinventare sé stesso  innovando, creando concrete opportunità per l’emersione del talento, la formazione, l’avviamento  professionale, sempre al passo con le evoluzioni del Cinema, del Documentario e della Serialità.  A la Maddalena Il Premio realizza il più grande e innovativo MERCATO DELLE STORIE dedicato ai  nuovi talenti italiani, grazie all’alto grado d’innovazione, continua e costante, messa in atto con i suoi  concorsi e con gli articolati processi di formazione e promozione. Pitch party fra Autori e Produttori e  Lab di Alta Formazione tra Giurati e finalisti animeranno le giornate di lavoro. 

Realizzare una manifestazione ecosostenibile è uno degli impegni che il Premio prende con sé stesso  e con i territori in cui opera e il 18 settembre alle ore 17:00 presso l’Ente Parco Nazionale  dell’Arcipelago di La Maddalena inaugureremo CIAK SI PIANTA 2: un progetto realizzato da Premio  Solinas in collaborazione con Regione Sardegna, Comune di La Maddalena, Ente Parco Nazionale  dell’Arcipelago di La Maddalena, FO.RE.S.T.A.S.  

CIAK SI PIANTA 2 è stato ideato per compensare le emissioni di CO2 prodotte dalla manifestazione  Premio Solinas 2024 e, oltre a riforestare un sito di La Maddalena, si occuperà di educazione alla  ecosostenibilità in collaborazione con l’Associazione I ragazzi dal pollice verde. 

Sarà possibile scaricate il programma delle attività del Premio Solinas 2024 sul sito  www.premiosolinas.it 

Ufficio stampa  

Premio Solinas: 06 6382219 | info@premiosolinas.it | www.premiosolinas.it  

Ufficio Stampa: Valerio Roselli | 3357081956 | valerio@prmovie.it 

Il Premio Solinas è una struttura permanente che in 39 anni di attività ha favorito la realizzazione di 172 prodotti  audiovisivi di cui 150 film, 3 webseries, 12 cortometraggi, 5 pilota per serie TV e 1 serie TV ed è sostenuto da: MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, REGIONE SARDEGNA, REGIONE LAZIO, COMUNE DI LA  MADDALENA, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Conta sul patrocinio di ENTE PARCO NAZIONALE  ARCIPELAGO DI LA MADDALENA, UNIVERSITÀ DI CAGLIARI, UNIVERSITÀ DI SASSARI, ISTITUTO G.GARIBALDI DI  LA MADDALENA, e delle Ass. di Categoria APA, ANICA, 100AUTORI, ANAC, AGICI, WRITERS GUILD ITALIA, CNA,  SNCCI, UNITA. Media Partner CINECITTÀ NEWS. Collabora con: APOLLO 11, RAI FICTION, MARINA MILITARE,  COMITATO FESTEGGIAMENTI S.MARIA MADDALENA ’74, I RAGAZZI DAL POLLICE VERDE, SENSIBILMENTE,  PREMIO BOOKCIAK, AZIONE! SALINA DOC FEST, L’UOMO E LA BESTIA, FIGARI INTERNATIONAL SHORT FILM  FEST, ALICE NELLA CITTÀ. Partner La Bottega Della Sceneggiatura: NETFLIX. Main Sponsor: RAI FICTION.  Sponsor: RAI CINEMA, ALLIANZ, HOWDEN, DELCOMAR, TURMO TRAVEL, GRIMALDI LINES.

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!