Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
“Il Rivoluzionario: dal testo all’immagine” > Incontro con Giuseppe Casu
21-11-2024
Oristano

Giovedì 21 novembre 2024 ore 17,30
Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Via Carpaccio, 9 – Oristano
Il Rivoluzionario: dal testo all’immagine
Incontro con Giuseppe Casu
“Un impulso partito dalla lettura di un testo biografico ha suscitato in me un ricordo personale, seguito da un’immagine estranea alla mia memoria. Da quel momento è cominciato un viaggio tortuoso che mi ha portato a realizzare un film breve della durata di 10 minuti.
Voglio condividere questo viaggio creativo, attraverso letture, racconti, immagini, fotografie, sceneggiature, luoghi e sopralluoghi, riprese, voci, musiche, montaggi. Per arrivare, ma solo alla fine, alla visione del film terminato.” (Giuseppe Casu)
Voglio condividere questo viaggio creativo, attraverso letture, racconti, immagini, fotografie, sceneggiature, luoghi e sopralluoghi, riprese, voci, musiche, montaggi. Per arrivare, ma solo alla fine, alla visione del film terminato.” (Giuseppe Casu)
Giuseppe Casu è nato a Cagliari il 3 marzo 1968, si è laureato in fisica nel 1993. La sua formazione cinematografica avviene a Parigi, Prato, Roma.
La prima opera è Senza ferro (52′, 2009), un documentario di creazione in concorso al SIEFF di Nuoro nel 2010.
L’amore e la follia (53′, 2012) va in concorso al Torino Film Festival 2012, poi a Bari e Trento.
Il Presagio del Ragno (60′, 2015) va in concorso al Cinemambiente di Torino nel 2015, all’ISREAL di Nuoro nel 2016 e al Life After Oil Festival di Stintino nel 2016. Nel settembre 2018, l’audiodocumentario “Il sottosopra”, realizzato insieme a Gianluca Stazi, vince il 70° Prix Italia; un mese dopo vince il Prix Europa a Berlino.
La prima opera è Senza ferro (52′, 2009), un documentario di creazione in concorso al SIEFF di Nuoro nel 2010.
L’amore e la follia (53′, 2012) va in concorso al Torino Film Festival 2012, poi a Bari e Trento.
Il Presagio del Ragno (60′, 2015) va in concorso al Cinemambiente di Torino nel 2015, all’ISREAL di Nuoro nel 2016 e al Life After Oil Festival di Stintino nel 2016. Nel settembre 2018, l’audiodocumentario “Il sottosopra”, realizzato insieme a Gianluca Stazi, vince il 70° Prix Italia; un mese dopo vince il Prix Europa a Berlino.
Il film Ballata in minore (60′, 2019) è in concorso al Cinemambiente di Torino nel 2019.
Negli ultimi anni la sua ricerca si è concentrata sulla figura di Antonio Gramsci, in preparazione alla realizzazione di un film lungometraggio.
Nel 2023 ha realizzato il cortometraggio “Il Rivoluzionario”, ancora inedito.
Negli ultimi anni la sua ricerca si è concentrata sulla figura di Antonio Gramsci, in preparazione alla realizzazione di un film lungometraggio.
Nel 2023 ha realizzato il cortometraggio “Il Rivoluzionario”, ancora inedito.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
22
Mar
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
10:30 -
Arborea (OR) - Sede del Teatro Salesiano
17
Giu
24
Mar
26
Mar
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
16:00 -
Cagliari - Sala Convegni dell'Ospedale Oncologico "A. Businco"
14
Giu
Europe in concerto a Cagliari
-
Cagliari
20
Mar
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
11:00 - 13:00
Villanovaforru
27
Mar
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
27 Marzo 2025 @
18:00
, more
Cagliari - Sede della "Galleria Siotto"
