Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Il trio Franco Oppo con “Cammei Contemporanei” per il Festival Spaziomusica

10-10-2024
Spazio DomOSC di Cagliari

Festival Spaziomusica

Quarantatreesima edizione
INSIDE MEMORY

27 settembre >22 novembre 2024
Spazio DomOSC – Cagliari 

Il trio Franco Oppo con “Cammei Contemporanei”
e il duo Danilo Casti e Dalila Kayros con “Suite per Umani”
in scena domani giovedì 10 ottobre alle 18 allo Spazio DomOSC di Cagliari
per la quarantatreesima edizione del Festival Spaziomusica

 

Intenso fine settimana a Cagliari per il Festival Spaziomusica, la rassegna dedicata alla musica di ricerca e di improvvisazione, acustica ed elettronica e alle sue immediate derivazioni, fondata dal Maestro Franco Oppo nel 1982, in corso di svolgimento fino a venerdì 22 novembre.

Domani giovedì 10 ottobre allo Spazio DomOSC di via Newton, al centro il trio Franco Oppo con Luigi Corrias alla tromba, Melania Bertolo al pianoforte e Davide Collu alle percussioni. La formazione presenterà il concerto “Cammei Contemporanei” (in collaborazione con l’Associazione Incontri Musicali) con le musiche di G. Dongu, F. Oppo, F. Marchionni, J. Booker e B. Nelson. L’elettronica di Danilo Casti e la voce di Dalila Kayros catalizzeranno la scena alle 19 con “Suite per Umani (2024)” un’opera elettroacustica a diffusione multi-canale per elettronica e voce che esplora la condizione umana attraverso il prisma della sua inevitabile fine. Una tragedia del corpo e dei corpi, che si manifesta nella fragilità dell’essere, nella sua inevitabile vulnerabilità e nel vuoto che accompagna ogni esistenza.

Soundtrack è il titolo della mini rassegna di tre giorni – con inizio venerdì 11 ottobre –, che si articolerà in una serie di concerti, ciascuno con una selezione di cortometraggi accompagnati da musiche originali eseguite dal vivo. Tra i protagonisti Raimondo GavianoTeresa Virginia Salis, Stefano Guzzetti, Matteo Faedda, Matteo Caserta, José Guillermo Brambilla, Gennaro Festa, Erica Vincenti, Thomas De Santi, Davide Bosi, Nina Bączyk, Paolo Ragazzini, Paulina Kara – Po razpierwszy, Aleksander Niewitała – Ciemność Benjamin Martinotti, Fabrizio Casti, Sergio SorrentinoDeliauroraCadedduEmanuele Sara, Francesco Corrias, Alfredo Puglia Michela Pilo.

Soundtrack è realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Cagliari “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Como, Conservatorio di Musica “Maderna Lettini” di Cesena, Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” di La Spezia e Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari.

Spaziomusica è finanziato dal MiC (Direzione generale spettacolo dal vivo), Regione Autonoma della Sardegna, (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport) e Comune di Cagliari, (Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili), in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari e l’Associazione TiConZero.

Il prezzo dei biglietti per i singoli appuntamenti della manifestazione è di 2 euro, l’abbonamento a tutti i concerti costa, invece, 10 euro. Per informazioni scrivere su WhatsApp al numero 347 5556488 o alla mail spaziomusica@gmail.com o recarsi alla biglietteria allestita in occasione dei concerti presso lo Spazio DomOSC.

IL FESTIVAL – L’Associazione Spaziomusica è stata fondata nel 1982 da Franco Oppo, compositore e musicista di fama internazionale, e da allora è una realtà riconosciuta e accreditata nel panorama musicale regionale e nazionale italiano. Alcuni numeri che raccontano la lunga carriera di Spaziomusica: più di cinquecento concerti eseguiti, duecento complessi ospitati e circa trecento fra direttori e solisti di livello internazionale che hanno proposto circa mille cinquecento composizioni firmate da oltre seicento compositori del Novecento e contemporanei, di cui oltre trecento in prima esecuzione assoluta e oltre duecento in prima esecuzione italiana, trentasette edizioni del Festival che oltre a Cagliari interessa diversi altri centri dell’isola e che ha portato in Sardegna nomi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale. L’attività di Spaziomusica, festival attivo nella scena sarda da quattro decenni, intende continuare la sua esplorazione nel campo del sonoro contemporaneo. Esplorazione che a partire dal segno della musica scritta e dal suono di quella improvvisata si allarga fino al risonante ad include il paesaggio sonoro di oggi generando una visione fantastica del nostro abitare il mondo. Questa visione si mostra nelle nuove produzioni musicali, nei laboratori e nelle attività didattiche e viene tematizzata nei suoi convegni e seminari. Non mancano i riferimenti alle particolarità sonore della Sardegna legate sia alla lingua che al paesaggio naturale esplorate in progetti specifici. L’attività dell’anno 2024 prevede la realizzazione di produzioni originali che si propongono di esplorare il campo della musica d’avanguardia e le sue innumerevoli escursioni. Escursioni multimediali, ma anche escursioni che più profondamente sconfinano e interagiscano con altri linguaggi espressivi, come il movimento corporeo e la gestualità, la perizia solista, il mondo delle immagini.

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Prossimi eventi