Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

“L’imbarazzo dietro al vanto” – Presentazione raccolta poetica di Maurizia Del Bello al Vecchio Mulino di Sassari

Sassari

Domenica 5 Gennaio, “ll Vecchio Mulino” presenta la raccolta di poesie “L’imbarazzo dietro al vanto (Le parole che non ho mai scritto)” di Maurizia Del Bello

Domenica 5 gennaio, alle ore 18:00, verrà presentata al Circolo culturale enogastronomico Il Vecchio Mulino di Sassari (in via Frigaglia n.5), per la prima volta in Sardegna, la raccolta poetica “L’imbarazzo dietro al vanto (Le parole che non ho mai scritto)” di Maurizia Del Bello (Uè edizioni 2024, opera in copertina “… e sono 100 papaveri rossi” di Giuliano Tomaino).

Dialoga con l’autrice Giovanni Salis, voce recitante Clara Farina, musiche di Marcello Peghin (chitarra) e Fulvio Bonamino (percussioni).

Il volume raccoglie quaranta poesie, scritte nell’arco di una vita, che coinvolgono il lettore per la loro capacità di far riflettere e pensare, uscendo dagli schemi mentali del quotidiano. A volte in rima, a volte no, spesso di idee in movimento, con un fondo di speranza malinconica, mista a un senso di smarrimento per lo scorrere inesorabile del tempo, insieme alla certezza di aver fatto le scelte giuste nella vita e negli affetti.

Ingresso libero. Per info e prenotazioni: 079.4920324, 339.3407008.

Maurizia Del Bello è nata e vive a La Spezia. Appassionata da sempre di letteratura e scrittura, ha collaborato con il mensile di arte e cultura la “bottega dell’arte”. Nel 1988 ha pubblicato, in collaborazione con alcuni fotografi e la pittrice Gloria Giuliano, il libro “mitilicoltura spezzina, un secolo di arte e tradizione”, reportage sull’antico mestiere dei muscolai del golfo. Ha contribuito, in qualità di cantante solistam con un repertorio legato alla Word Music, al progetto musicale “Made in med” . Ha scritto ed interpretato il testo del branno “Bacicio do Tin” dell’omonimo spettacolo teatrale. Ha partecipato a varie rassegna di arte e musica, perfezionando il canto popolare con i seminari di “Mare e Miniere” in Sardegna. Ha collaborato alla realizzazione di “Musiquarium” nel parco delle Cinque Terre.

INFO e CONTATTI

Il Vecchio Mulino – Via Frigaglia 5, Sassari, Sardegna

Tel. n. 079 492 0324 – Cell. n. 339 340 7008

ilvecchiomulino.ss@gmail.com

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063524681825&locale=it_IT

Gianfranco Ghironi

Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!