Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Maria Aramu celebra San Simplicio e la tradizione olbiese con un’installazione artistica

05-02-2025 - 31-03-2025
San Simplicio

 Maria Aramu celebra San Simplicio e la tradizione olbiese con un’installazione artistica

Dal 5 febbraio al 31 marzo 2025
Spazio espositivo ASPO Parcheggio San Simplicio

Olbia, 5 Febbraio 2025 – Un’opera dedicata alla festa patronale di San Simplicio e alla tradizione olbiese sarà esposta fino al 31 marzo 2025 presso lo spazio espositivo del Parcheggio San Simplicio.

Dopo aver ospitato mostre di arte figurativa concettuale, grafica e illustrazione, lo spazio espositivo apre ora alla pittura. Protagonista dell’installazione è l’artista Maria Aramu, originaria di Olbia, che con la sua opera rende omaggio alla Basilica romanica di San Simplicio, al santo patrono della città e al costume tradizionale sardo.

L’opera e il suo significato

Dipinta ad olio su legno, l’opera è dedicata alla Basilica di San Simplicio e al santo patrono della città di Olbia ed è stata concepita appositamente per questo spazio espositivo.

L’installazione richiama la celebrazione della festa di San Simplicio, momento di grande partecipazione e devozione per la comunità olbiese. Durante le festività, gruppi folkloristici provenienti dalla Gallura e da altre zone della Sardegna sfilano in abiti tradizionali per rendere omaggio al santo martire. L’opera di Aramu esalta proprio questi elementi, dedicando particolare attenzione alla figura femminile e alla bellezza dei costumi tradizionali, simbolo di appartenenza e orgoglio culturale.

Il contesto storico e culturale

La Basilica di San Simplicio, edificata tra l’XI e il XII secolo, sorge su un’area un tempo sacra e funeraria, come testimonia la necropoli sottostante. È il principale esempio di architettura romanica in Gallura e rappresenta un importante punto di riferimento per la storia di Olbia dal Medioevo a oggi.

La festa di San Simplicio è il cuore delle celebrazioni cittadine, un momento che unisce fede, folklore e tradizione. Nel 2024 si è celebrato l’Anno Simpliciano per commemorare i 1720 anni dal martirio del santo patrono di Olbia, e l’opera di Maria Aramu si inserisce in questo contesto come tributo alla storia e all’identità della città.

L’artista: Maria Aramu

Nata a Olbia nel 1995, Maria Aramu ha coltivato la passione per il disegno sin da bambina, sperimentando tecniche come olio, pastello, acquerello e grafite. Ha studiato presso l’Accademia d’Arte di Cagliari (2018-2021), dove ha anche insegnato, e successivamente all’Accademia d’Arte di Barcellona (2021-2024), ottenendo borse di studio come “student assistant” e “teacher assistant”.

Ha partecipato a workshop con artisti di fama internazionale come Ruben Belloso, Patrick Byrnes, James Labuschagne, Ivan Loginov, Savannah Tate Cuff, Xavi Denia ed Eudes Correia. Nel 2020 uno dei suoi lavori è stato selezionato per Fabriano in Acquarello.

Tra le sue collaborazioni si annoverano la manifestazione San Teodoro Jazz per la mostra Identità, murales realizzati per il centro storico di Olbia su incarico di ASPO (2019-2021) e una mostra alla Toolip Art Gallery e alla BAA Gallery di Barcellona. Nel 2024 ha vinto il primo premio di pittura alla Toolip Art Gallery Budapest e ha partecipato al progetto In Luce a San Teodoro. Attualmente dirige il Coimbra Atelier in Portogallo, dove insegna arti pittoriche.

Per Arte Vie

L’Associazione Culturale Per Arte Vie, nata nel 2023, si dedica alla valorizzazione dell’arte contemporanea, con un’attenzione particolare agli artisti sardi. Promuove progetti espositivi e di comunicazione con l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte e stimolare processi creativi all’interno delle comunità.

Maria Aramu – La Giornata di festa

a cura di Daniele Pipitone

Parcheggio ASPO San Simplicio

Via Gabriele D’Annunzio,

5 Febbraio – Marzo 2025

Ingresso gratuito

Parcheggio aperto 24 ore su 24

Ulteriori informazioni

Web: perartevie.com

Social: @perartevie

Mail: info@perartevie.com

Un’opportunità imperdibile per scoprire un’opera che unisce arte, storia e tradizione. Non mancate!

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!