Musica Futura > Suoni, tecnologia e creatività a Sant’Elia

MUSICA FUTURA WEEKEND 2024 CAGLIARI
Lazzaretto S.Elia
14 Dicembre 2024 H 15.30-20.00
15 Dicembre 2024 H 11.00-20.00
Ingresso libero e attività gratuite (03-18 anni)
Musica elettronica, inclusione e nuove tecnologie: il 14 e 15 dicembre due giornate imperdibili di laboratori gratuiti, esperienze interattive e incontri ispiratori per questa prima edizione di Music Futura dedicata esclusivamente a partecipanti dai 3 ai 18 anni al Lazzaretto S.Elia.
Musica Futura è un evento unico, coinvolgente e completamente gratuito, aperto a differenti età e livelli di esperienza musicale.
Il cuore pulsante dell’evento è l’Open Space, uno spazio accogliente, dinamico e inclusivo, pensato per stimolare la creatività e favorire l’esplorazione musicale. Qui, le persone partecipanti troveranno una vasta gamma di strumenti e attrezzature musicali digitali, tra cui postazioni DJ e stazioni di produzione musicale.
14 dicembre – Il primo incontro si aprirà con l’Open Space, seguiti da un ricco programma di laboratori e esperienze:
- Play Experience (03-18 anni): 30 minuti per conoscere e interagire con varie tecnologie.
- Laboratorio di DJ e Mixing (11-18 anni): per apprendere le basi del mixaggio.
- Laboratorio di produzione musicale con Ableton Live (11-14 anni): dedicato alla creazione di musica digitale.
- Beatmaking ispirato ai TRAP type-beat (14-18 anni): per sperimentare tecniche utilizzate nella trap e nell’hip hop.
- Laboratorio audio/video e intelligenza artificiale (14-18 anni): un’esperienza innovativa per esplorare l’interazione tra suoni e tecnologia.
15 dicembre – La seconda giornata proporrà ancora la Play Experience (3-18 anni) insieme ad attività inclusive e creative pensate specialmente per i più piccoli:
- Ritmi Inclusivi (3-8 anni), pensato per bambini con diverse modalità di apprendimento, ADHD e DSA.
- Introduzione al DJing (6-10 anni), un primo approccio al mondo della musica digitale.
- Musica della natura (6-10 anni), per esplorare i suoni dell’ambiente.
La sera, spazio alla creatività con la performance di Notrasa e lo Stage Futuro, un momento dedicato all’esibizione di giovani artisti emergenti.
Un evento innovativo nel Quartiere di S. Elia – Il progetto nasce dalla consapevolezza delle sfide che il quartiere di S. Elia affronta, in particolare il bisogno di continue nuove opportunità di sviluppo personale e culturale. Musica Futura Weekend mira a soddisfare questa esigenza, mettendo al centro valori come l’equità e l’inclusione grazie alla sua varietà di programmi gratuiti. Sebbene la musica rivesta un ruolo centrale, il progetto si pone come obiettivo quello di creare una nuova attrattiva dove comunità, apprendimento e condivisione possano convergere.
A supportare questa visione, nel 2025 prenderà vita la scuola Futura Tech Music, un progetto destinato a rafforzare ulteriormente il ruolo di Sant’Elia come centro pulsante di innovazione culturale e educazione musicale contemporanea. Questo nuovo spazio si propone come un punto di riferimento unico, un luogo di incontro e ispirazione dove convergono tanto chi muove i primi passi nel mondo della musica, quanto coloro che nutrono già una profonda passione e cercano nuove possibilità per esprimersi e crescere.
Entrambi i progetti nascono grazie all’impegno di Futura Tech Music ETS, organizzazione emergente che unisce musica e nuove tecnologie per creare cambiamenti positivi nelle comunità. Questa realtà innovativa è nata grazie al progetto Accendiamo Idee del Comune di Cagliari nel 2024, dimostrando come il supporto alle iniziative culturali possa generare impatti significativi.
L’evento Musica Futura è reso possibile grazie al Contributo del Comune di Cagliari per le manifestazioni culturali e di spettacolo del 2024. Questo supporto, insieme alla collaborazione di Lazzaretto S. Elia, Playcar, One Instrument, La Carovana, Horse Country, La Cagliaritana e al partner tecnico Martin Pas, permette di offrire un’esperienza educativa e inclusiva unica e aperta a tutti.
L’evento è totalmente gratuito e prevede la prenotazione online dei laboratori e una “Play Experience” della durata di 30 min prenotabile sul posto.
Programma completo & Prenotazione attività
14 Dicembre 2024
- 15:30: Open Space
Un’area interattiva e di incontro, dove i partecipanti possono esplorare liberamente la musica elettronica, il DJing e l’arte performativa.
- 16:00: Lab DJ e Mixing per ragazz* (11-18 anni)
Laboratorio dimostrativo per apprendere le basi del DJing con sessioni pratiche. (Durata 90 min)
Iscrizione gratuita online su
A cura di Matteo Floris e Bettosun
- 16:00: Lab di Produzione Musicale – Ableton Live (11-14 anni)
Introduzione pratica alla produzione musicale, con esercizi in team per imparare a creare suoni e arrangiamenti con Ableton Live. (Durata 90 min)
Iscrizione gratuita online su
A cura di Stefano Puddighinu
- 17:30: Break con La Cagliaritana
Momento di pausa con la tradizionale pizzetta sfoglia offerta a tutti i partecipanti dei laboratori.
- 18:00: Play Experience (3-18 anni)
Esperienza interattiva, dove i partecipanti possono esplorare liberamente la musica elettronica, il DJing e l’arte performativa.
Iscrizione gratuita sul posto.
- 18:00: Lab di Beatmaking: Type-beat (14-18 anni)
Laboratorio per creare un beat ispirato ai grandi nomi della trap e hip-hop, utilizzando sintetizzatori e controller MIDI. (Durata 90 min)
Iscrizione gratuita online su
A cura di Andrea Piras
- 18:00: Lab Interattivo A/V & Intelligenza Artificiale (14-18 anni)
Laboratorio interattivo con installazione A/V potenziata dall’AI, che trasforma suoni in immagini dinamiche. (Durata: 90 min)
Iscrizione gratuita online su
A cura di Luca Scarlatta e Teresa Virginia Salis
- 20:00: Chiusura
15 Dicembre 2024
- 11:00: Open Space
Un’area interattiva e di incontro, dove i partecipanti possono esplorare liberamente la musica elettronica, il DJing e l’arte performativa.
- 11:30: Play Experience (3-18 anni)
Esperienza interattiva, dove i partecipanti possono esplorare liberamente la musica elettronica, il DJing e l’arte performativa.
Iscrizione gratuita sul posto.
- 11:30: Lab Ritmi Inclusivi – ADHD e DSA (3-8 anni)
Laboratorio musicale progettato per persone con diverse modalità di apprendimento ADHD e DSA, per esplorare la musica in modo inclusivo. (Durata 90 min)
Iscrizione gratuita online su
A cura di Simone Mura
- 11:30: Lab DJ e Mixing per bambin* (6-10 anni)
Introduzione al DJing per i più piccoli, con attività pratiche e divertenti. (Durata 90 min)
Iscrizione gratuita online su
A cura di Matteo Floris e Bettosun
- 16:00: Lab Musica della natura (6-10 anni)
Laboratorio che combina creatività musicale e tecnologia per esplorare i suoni della natura. (Durata 90 min)
Iscrizione gratuita online su
A cura di Teresa Virginia Salis
- 17:30: Break con La Cagliaritana
Pausa con la tradizionale pizzetta sfoglia offerta ai partecipanti dei laboratori.
- 18:00: Notrasa – Open Live
Performance live dell’artista Notrasa, un’esperienza immersiva di musica elettronica.
- 19:00: Stage Futuro – Open Act (6-18 anni)
Spazio dedicato ai giovani artisti per esibirsi dal vivo e mostrare il proprio talento. Iscrizione via email.
- 20:00: Chiusura
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
MOSTRA PERSONALE di FERRUCCIO FERRU (Pittura e Scultura) alla Nova Karel Galleria di Cagliari
MOSTRA COLLETTIVA d’ARTE CONTEMPORANEA alla GALLERIA “SPAZIO 61” di CAGLIARI
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” Aps – Programma attività dal 15 ottobre al 1° novembre 2025
“RISONANZE FESTIVAL” al Piccolo Teatro dei Ciliegi di Poggio dei Pini a Capoterra
