PATAPUM FESTIVAL

Patapum compie 7 anni e quest’anno dal 5 al 10 settembre ha una casa tutta sua con il villaggio PATAPUM che prenderà forma nel parco di Tanca Manna.
Un nome che solo a pronunciarlo fa sorridere e mette buonumore.
Patapum non sente la crisi del settimo anno e rilancia una nuova avventura in un luogo speciale, il parco di Tanca Manna di Nuoro, intriso di storia e suggestioni. Patapum risuona come un tamburo, è una parola giocosa. Un preludio di belle storie da raccontare ai più piccoli.
PROTAGONISTI
Il programma propone protagonisti di spessore.
Come di consueto l’apertura del festival vedrà protagonisti il pubblico con la tradizionale Festa/parata Patapum animata da Royal Circus Orchestra.
Per la prima volta a Nuoro il Teatro nelle Foglie con la magia sotto il tendone/chapiteau. La compagnia presenterà 3 dei loro spettacoli di cui una nuova produzione. Sette artisti per spettacoli di circo contemporaneo innovativi: KAIROS, LA DOLCE FOLLIA E INSOMNIA. Ad aprire le danze lo spettacolo WOOW del Teatro C’art con uno spettacolo comico surreale, non verbale e clownesco che sbarca per la prima volta in Sardegna della compagnia CIE BRUBOC!
Una coppia di clown a bordo del loro bizzarro veicolo in rame e metallo, con ruote, motore e impianto audio, attraverseranno l’arena del tendone montato per l’occasione a Tanca Manna.
Sarà un’anteprima per la città la presenza de L’Alberò del Macramè! Clave, palline, cerchi, motocicli e tanto altro per sperimentare le proprie abilità e imparare a stare in equilibrio, divertirsi e frequentare per qualche giorno una vera e propria “scuola di circo” aperta a tutti e tutte!
IL PROGETTO
Il progetto, organizzato da Bocheteatro la cui direzione artistica è affidata a Monica Corimbi, è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Nuoro e viene realizzato in collaborazione con il Settore 6 -Servizi Sociali Area Minori e con il Servizio Educativo Territoriale Villa Melis, Dipartimento per le politiche della Famiglia.
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con il Mamatita Festival di Alghero. Il festival intende promuovere la creatività (specie quella giovanile) in tutte le sue forme espressive, diffondere attività culturali e creare sinergia tra associazioni, cittadinanza, amministrazione e artisti che operano sul territorio.
“L’intento è quello di trasmette un festival “glocal”: da un lato con una forte vocazione e attenzione al territorio, dall’altro con la marcata attenzione per la contemporaneità e i nuovi linguaggi espressivi soprattutto nel teatro. Un’ attenzione che ci auguriamo permetta a Patapum Festival di uscire dall’alveo ristretto della semplice attività spettacolare “di servizio”, per divenire luogo di produzione con un’apertura internazionale”, sottolinea Monica Corimbi di Bocheteatro.
“Le presenze degli anni scorsi ci danno ragione, circa 10 mila nei 5 giorni della passata edizione che quest’anno puntiamo a superare. Questo progetto è la concretizzazione di un lavoro faticosissimo, portato avanti con passione da oltre 20 anni, da quando cioè sono la Responsabile del settore teatro ragazzi di Bocheteatro. “Il Patapum festival nasce dal desiderio di far crescere una comunità pensante che si ritrovi dentro lo scambio, la
creazione, la ricerca di storie orali e scritte, di tradizioni culturali diverse, di arte partecipata, capace di diffondere valori di cui la nostra società ha disperatamente, promuovendo l’incontro tra persone”.
Il festival Il lavoro in questi anni ha portato alla luce un lavoro capillare e non sempre visibile, una diffusa ricerca di qualità, di rigore. C’è a Nuoro, finalmente, un piccolo popolo combattivo e tenace che emerge nei giorni del festival per poi disperdersi nei giorni a seguire, diffondendo ovunque presidi di bellezza. Il Patapum è anche il modo di vederlo, questo popolo combattivo, e di fare festa con lui.
OBIETTIVI
L’obiettivo che il Patapum vuole e deve raggiungere è quello di arrivare alla divulgazione del “Teatro Popolare” raggiungendo i luoghi spesso dimenticati della città, luoghi dove raramente la cultura ha margine di manovra e di intervento, dove si ignora che l’arte del teatro possa davvero produrre un cambiamento e un rinnovamento positivo per i luoghi e i cittadini.
Il teatro di strada ben si presta a diventare pratica quotidiana e conosciuta, a diventare hobby e mestiere di tutti.
Programma
Spettacoli e Laboratori
Teatro nelle Foglie
“Teatro nelle Foglie è uno spazio culturale itinerante, nato per scrivere, produrre, mettere in scena e distribuire opere di circo-teatro. Sotto il tendone si uniscono la forza del circo, l’improvvisazione del teatro di strada e la poesia del teatro di figura”
C’ART – CIE BRUBOC
Dall’incontro tra André Casaca, Stefano Marzuoli e Teresa Bruno nasce una profonda intesa a livello artistico e la necessità di condividere un percorso di ricerca sul teatro corporeo e sul clown.
• 05/09/2024 – 18.30 Parata Patapum animata da Royal Circus Orchestra • 05/09/2024 – 21.00 Spettacolo WOOW – Compagnia C’Art
• 06/09/2024 ore 21.00 Spettacolo KAIROS – Compagnia Teatro nelle Foglie • 07/09/2024 ore 21.00 Spettacolo KAIROS– Compagnia Teatro nelle Foglie • 08/09/2024 ore 21.00 Spettacolo LA DOLCE FOLLIA – Compagnia Teatro nelle Foglie • 09/09/2024 ore 21.00 Spettacolo INSOMNIA – Compagnia Teatro nelle Foglie • 10/09/2024 ore 21.00 Spettacolo INSOMNIA – Compagnia Teatro nelle Foglie Il CIRCO è una miscela di diverse attività che stimolano una completa crescita fisico intellettuale: il clown sviluppa fantasia, creatività, presenza scenica, capacità di astrazione, coscienza di sé e degli altri. Tutto questo attraverso il gioco ed il divertimento. L’albero del macramè presenterà LABORATORIO DEL di FILO TESO Di MONOCICLO, di GIOCOLERIA E TEATRO DEL CLOWN, BOLAS FANTASIOSE Lo staff del sito di Tanca Manna invece un Laboratorio di archeologia intitolato SALTO NEL TEMPO,
Per tutta la durata del Patapum Festival sarà in funzione lo SPAZIO RISTORO, che accompagnerà lo svolgersi di tutti gli eventi in programma
È disponibile un servizio senza prenotazione per l’asporto o in caso di tavoli liberi, non prenotati.
Si è scelto di proporre dei panini caldi, semplici ma buonissimi! Se invece preferite mangiare un buon piatto di maloreddos al sugo, una insalata sfiziosa o un buon piatto di verdure o carne arrosto, sarà necessario prenotare!Nel Punto Ristoro utilizziamo solo stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile e prodotti a km 0.
Venite a farvi coccolare!
UFF. STAMPA
LUCA URGU 3384834839 patapumfestival@gmail.com
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
