Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

PROIEZIONE DOCUFILM “RADICI DI BRONZO – LA TERRA DEI SARDI”

13-12-2024
Perfugas

PROIEZIONE DOCUFILM

“RADICI DI BRONZO – LA TERRA DEI SARDI”

PERFUGAS 13 DICEMBRE 2024

PIAZZA MANNU

ORE 18:30

 

La Pro Loco e il MAP (Museo Archeologico Paleobotanico) in collaborazione con il Comune di Perfugas (SS) Vi invitano a partecipare alla Proiezione del docufilm “Radici di Bronzo – La terra dei Sardi”.

L’evento si terrà in Piazza Mannu alle ore 18:30 di venerdì 13 dicembre e vedrà la partecipazione di Andrea Loddo autore, produttore e regista del docufilm nato dalla sua passione per l’eredità culturale della Sardegna.

Andrea, con l’aiuto di un gruppo di amici, ha curato il soggetto, la sceneggiatura, le scenografie, i costumi. 

Nel film compaiono figure di personaggi probabilmente esistiti nello spaccato della vita quotidiana e si affrontano vari temi sociali e spirituali della comunità nuragica. L’interpretazione dei reperti e del paesaggio archeologico fornisce varie chiavi di lettura della società nuragica, le cui maggiori fonti sono ascrivibili alle grandiose architetture del periodo come anche alle svariate, piccole sculture di bronzo, custodite nei musei e nelle collezioni private. 

Il docufilm si configura come una libera opera artistica, alimentata da diverse sorgenti informative, comprese quelle dell’antropologia culturale e delle più antiche tradizioni, rimaste intatte sino ai nostri giorni.

La voce narrante del protagonista accompagnerà lo spettatore in un viaggio a ritroso nel tempo, da cui emerge una società complessa, ben organizzata, con rapporti commerciali stretti con altri popoli mediterranei. Il docufilm è stato girato prevalentemente nel territorio Ogliastrino: dal Lido di Cea Comune di Tortolì – Comune di Bari Sardo alle Piscine di Baumela nel Comune di Villagrande Strisaili, al Bosco Selene nel Comune di Lanusei alla roccia di Perdu Isu, alla Grotta Sa Rutta Manna nel Comune di Gairo e sino al Lido di Foxilioni nel Comune Di Tortolì.

Gli oltre settanta personaggi si ispirano alle figure dei bronzetti al folklore locale, come nel caso delle maschere arcaiche della tradizione sarda. 

 

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!