PROSEGUE LA RASSEGNA “DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA” al Greenwich d’Essai di Cagliari
PROSEGUE LA RASSEGNA
“DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA”
al Greenwich d’Essai di Cagliari
Orson Welles e la dittatura in Argentina sul grande schermo del Greenwich d’Essai di Cagliari nell’ambito della rassegna “DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA”
Due nuovi appuntamenti sui temi della giustizia negli eventi curati da Antonello Zanda
Ancora tanti appuntamenti al Cinema Greenwich di Cagliari in via Sassari 65/67 nell’ambito della rassegna curata da Antonello Zanda dal titolo “DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA”, ovvero una fitta carrellata di proiezioni e incontri col pubblico sui controversi temi della giustizia. Pellicole d’autore ed esperti in sala per scandagliare le vicende giudiziarie di ieri e di oggi, tra pura finzione e trasposizioni di fatti realmente accaduti.
Prossimo evento lunedì 4 novembre alle ore 18,30 con “IL PROCESSO” di Orson Welles (1962), tratto dall’omonimo romanzo di Frank Kafka. Un film sull’irrazionale, sull’impenetrabilità della realtà, sull’ambiente burocratico e sul suo carattere indecifrabile e sottilmente “assurdo”, illogico. Al centro dell’opera Josef K. (Anthony Perkins), un anonimo impiegato, viene svegliato di soprassalto dalla polizia che gli annuncia di essere in arresto. L’uomo non sa darsi pace: non capisce le ragioni di quanto è successo, si dichiara innocente e crede di essere vittima di uno scherzo. Nel frattempo, si sta istituendo un processo contro di lui ma nessuno gli ha ancora rivelato quali siano i capi d’accusa. Tra espressionismo (per l’uso delle luci) e surrealismo (le situazioni mostrate), “IL PROCESSO” è una grande pellicola d’avanguardia, un incubo a occhi aperti dallo stile barocco e strutturato come una serie di scatole cinesi.
Secondo appuntamento della settimana giovedì 7 novembre, sempre alle ore 18,30, con “ARGENTINA, 1985” di Santiago Mitre (2022), ispirato alla vera storia dei procuratori Julio Strassera e Luis Moreno Ocampo che nel 1985 osarono indagare e perseguire i responsabili della fase più sanguinosa della dittatura militare argentina. Il film affronta una delle pagine più buie e drammatiche della recente storia del suo Paese: il periodo della spietata e sanguinaria dittatura presieduta dal generale Jorge Rafael Videla, che governò dal 1976 al 1983. Durante il regime militare vennero arrestate, torturate e uccise molte persone sospettate di appartenere all’area progressista della sinistra o di avere comunque posizioni critiche nei confronti del governo. Un’opera imperdibile soprattutto per il suo valore di testimonianza storica. Un richiamo al valore prezioso della democrazia e un monito perché tutto ciò non accada mai più.
Presenta in sala Elisabetta Randaccio
L’ingresso per tutti gli appuntamenti è libero e gratuito
Prossimi appuntamenti:
Lunedì 11 novembre 2024
Etica, coscienza e disobbedienza
Incontro con l’avv. Silvana Congiu
A seguire il film
ORIZZONTI DI GLORIA, Usa 1957, di Stanley Kubrick
Presentazione di Giulia Mazzarelli
Giovedì 14 novembre 2024
IL DIRITTO DI OPPORSI, Usa 2019, di Destin Daniel Cretton
Presentazione di Cristina Secci
Lunedì 18 novembre 2024
POLVERE, Italia 2023, di Paolo Carboni
185 GIORNI, Italia 2007, di Paolo Carboni
Presentazione del regista e Cristiano Scardella
In collaborazione con l’Ass. Gramsci di Cagliari
Giovedì 21 novembre 2024
Dubbio e decisione: il processo come metafora dell’esperienza umana
Incontro con l’avv. Matteo Pinna, presidente dell’Ordine degli avvocati
A seguire il film
LA PAROLA AI GIURATI, USA 1997, di William Friedkin
Presentazione di Elisabetta Randaccio
Lunedì 25 novembre 2024
La solitudine del giudice
Incontro con la dott.ssa Luisa Giurato, magistrato
A seguire il film
ERA D’ESTATE, Italia 2015, di Fiorella Infascelli
Presentazione della regista
Giovedì 28 novembre 2024
IL SIGNORE DELLE FORMICHE, Italia 2022, di Gianni Amelio
Interviene Gianmario Demuro, professore di Diritto costituzionale UniCa
Lunedì 2 dicembre 2024
LA TELA, Italia 2017, di Salvatore Garau
Interviene Gianni Loy, Garante dei detenuti della città metropolitana di Cagliari
Presentazione del regista
Giovedì 5 dicembre 2024
ARCIPELAGHI, Italia 2001, di Giovanni Columbu
Presentazione del regista
Lunedì 9 dicembre 2024
Libertà di manifestare, tra diritto al dissenso e tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico
Incontro con la dott.ssa Maria Cristina Ornano, magistrato
A seguire il film
DIAZ: DON’T CLEAN UP THIS BLOOD, Italia / Francia / Romania 2012, di Daniele Vicari
Presentazione di Laura Stochino
Giovedì 12 dicembre 2024
SHAHED – LA TESTIMONE, Iran 2024, di Nader Saeivar
La rassegna, promossa dal Cinema Greenwich di Cagliari – Progetto Settima Arte, è realizzata sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e si avvale della collaborazione della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, della cellula cagliaritana dell’Associazione Luca Coscioni e dell’Associazione Gramsci di Cagliari.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!