RASSEGNA LE OTTO MONTAGNE – PER SCALARE LE VETTE DELLA LETTERATURA CAMERISTICA

LE OTTO MONTAGNE
Teatro e/o Musica
Le vette della letteratura musicale cameristica
Primo appuntamento mercoledì 2 ottobre
Teatro Verdi ore 19
Sonata in sol minore di Debussy e la Sonata in la maggiore di Franck
Anna Molinari (violino) Simone Ivaldi (pianoforte)
Relatore della serata Andrea Ivaldi
Al via mercoledì 2 ottobre alle 19 al Teatro Verdi la stagione concertistica 2024 organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica, grazie al sostegno del Ministero, della Regione e della Fondazione di Sardegna.
In questa nuova produzione inconsueta e originale dal titolo “Le otto montagne. Le vette della letteratura musicale cameristica” si intrecciano musica, letteratura e riflessioni filosofiche. Nel corso della stagione saranno affrontate le otto sonate per violino e pianoforte più famose e impervie della letteratura musicale europea, otto sfide affrontate in coppia, mettendo a confronto le proprie esperienze per superare difficoltà e diversità di vedute.
Particolarità degli appuntamenti è la presenza di un critico musicale all’inizio di ogni concerto pensata per offrire al pubblico una collocazione storico/temporale dei brani presentati a cui seguirà dopo l’esecuzione, il commento con i solisti e il dialogo con il pubblico riprendendo la fortunata formula del salotto letterario ottocentesco.
Ad aprire la serata di apertura che avrà come relatore Andrea Ivaldi sarà un programma dedicato alla Sonata in sol minore di Debussy e alla Sonata in la maggiore di Franck. A cimentarsi nell’impresa saranno Anna Molinari al violino e Simone Ivaldi al pianoforte. Anna Molinari insieme al Quartetto Daidalos di cui è fondatrice svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia e all’estero. In veste di solista suona con diverse orchestre e collabora regolarmente in varie compagini cameristiche. Nel 2022 ha vinto il concorso dell’Orchestra da Camera di Losanna di cui è diventata membro stabile, grazie alla quale va in tour nelle più importanti sale d’Europa come il Concertgebouw di Amsterdam, la Philarmonie de Paris, il Musikverein di Vienna. Simone Ivaldi dopo aver completato gli studi in Conservatorio si è perfezionato con Pietro De Maria, Enrico Stellini, Andrea Lucchesini ed Enrico Pace presso l’Accademia di Pinerolo e la Scuola di Musica di Fiesole. Un’intensa attività lo vede spesso protagonista in sale prestigiose e per importanti associazioni. Ha partecipato a numerosi concorsi e rassegne pianistiche, conseguendo diversi
riconoscimenti, è stato inoltre finalista in importanti concorsi internazionali.
Biglietteria al teatro Verdi e on line www.teatroeomusica.it . Biglietti serali €. 10 Abbonamento €. 30.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
