Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

“SEGNI nel TEMPO” – Mostra Collettiva d’Arte Grafica alla “Nova Karel Gallery” di Cagliari

01-05-2025 - 17-05-2025
Cagliari - Sede dell'A.C. "Nova Karel Gallery"

“SEGNI nel TEMPO”

Mostra Collettiva d’Arte Grafica alla Nova Karel Gallery
Viale Trieste n. 59b (quartiere Stampace) Cagliari
Da giovedì 1° a sabato 17 Maggio 2025

Visitabile, liberamente e gratuitamente, sia in orario AM che PM, dal lunedì al venerdì dalle h. 11 alle 13 e dalle h. 17 alle 20; il sabato e la domenica solo nel turno PM dalle h. 17 alle 20.

L’esposizione è curata da Salvatore PIRAS come, peraltro, il testo critico di presentazione, la biografia ed i curriculum dei singoli artisti.

ELENCO degli ARTISTI ESPOSITORI

Paolo AMICO
Angelo CORRIAS
Ennio FINZI
Sara Elena MELONI
Sergio NARDONI
Salvatore PIRAS
Giovanni PISANO
Alberto SCALAS

INFO e CONTATTI

A.C. “Nova Karel Gallery” (Viale Trieste n. 59b – Quartiere Stampace – Cagliari)

Cell. n. 320 384 0072 (risponde “Nero”)
Cell. n. 328 833 9754 (risponde “Franco”)
E-Mail: ebaskarel@gmail.com
Facebook: Nova Karel Galleria https://www.facebook.com/profile.php?id=100084210240310

********************

PRESENTAZIONE GENERALE della MOSTRA COLLETTIVA d’ARTE GRAFICA “SEGNI nel TEMPO”

“Questo vuole essere un piccolo viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di quegli artisti che hanno il segno come base concreta della loro arte. E’ un viaggio che parte dai lontani anni venti del secolo scorso in cui nacquero i compianti Giovanni Pisano e Angelo Corrias, per arrivare fino ai giorni nostri con le opere recenti create da Paolo Amico; una panoramica costituita dalle opere di otto artisti differenti per stile, tecnica e poetica, accomunati dalla convinzione che non si può prescindere dal segno.

Si spazia dall’incisione al disegno a matita, dalla china alle tecniche miste, dai pastelli alle penne a sfera colorate, un mondo composto da tanti piccoli mondi che ruotano attorno all’unico sole che è la grafica. Un insieme di segni per lasciare un segno, una mostra per rimarcare l’importanza di tecniche le cui basi si perdono nella notte dei tempi, magari attualizzate ma non banalizzate. Autori di opere che hanno dedicato, o dedicano, la loro vita all’arte, immersi nel tempo in cui hanno vissuto, o vivono, ma ad esso mai sottomessi, mai piegati alle regole del mercato o mode passeggere. Nel tempo in cui qualcuno chiama “arte” ciò che viene creato da intelligenza artificiale questa mostra mette al centro l’uomo e le sue capacità, sia intellettive che manuali, idee che diventano segni che creano figure che dialogano con chi le osserva.

Mostra complessa nella sua realizzazione, fortemente voluta dalla Galleria Nova Karel e dalle associazioni ad essa legate; sono stati necessari due anni affinché l’idea potesse prendere forma e trovare realizzazione, grazie all’attivo contributo di artisti e collezionisti”.

(Testo critico di presentazione a cura di Salvatore PIRAS)

********************

BIOGRAFIE PROFESSIONALI e CURRICULUM degli ARTISTI ESPOSITORI

Paolo AMICO (1987)

Artista di formazione accademica, virtuoso della penna a sfera. Presente all’EXPO di Milano e svariate fiere d’arte; prestigiose le sue collaborazioni con note gallerie d’arte ed importanti marchi commerciali. Seguito dalla critica qualificata, è presente in diverse pubblicazioni specializzate. Ha vinto la targa d’oro per la grafica al “Premio Arte” (GIORGIO MONDADORI EDITORE) ed è stato finalista per due volte al “Premio Cairo”.

Angelo (Tatano) CORRIAS (1922/2012)

E’ stato illustratore, grafico, acquerellista, pittore e fumettista. Allievo di Aurelio Galleppini, col quale strinse rapporti di amicizia e collaborazione, è stato illustratore di livello nazionale, poi grafico, fotografo e coordinatore nella nota agenzia pubblicitaria Armando Testa.

Ennio FINZI (1931/2024)

Artista veneziano considerato l’ultimo spazialista, ha attraversato diversi periodi creativi, ma per comprendere l’essenza della sua arte non dobbiamo leggere ogni momento pittorico come a sé stante, ma come parte di un lungo e complesso discorso. Nella sua lunga carriera ha partecipato ad eventi di altissimo prestigio tra gli altri, due Quadriennali di Roma e una Biennale di Venezia.

Sara Elena MELONI (1988)

Pittrice e disegnatrice di formazione accademica, ha partecipato a mostre e concorsi in tutto il territorio regionale, ma è stato il web a farle superare confini e distanze, permettendole di diffondere la sua arte in luoghi per lei impensabili fino a pochi anni prima. Virtuosa nell’uso della matita e della penna a sfera che le ha consentito di aggiudicarsi il Diploma d’Onore nella sezione grafica del “Premio Arte” (GIORGIO MONDADORI EDITORE).

Sergio NARDONI (1947)

Viene definito “il non allineato” per la sua propensione a seguire sempre e comunque le sue idee, in arte e nella vita. Ha insegnato arte in Italia e all’estero per poi dedicarsi totalmente alla pittura collaborando con note gallerie d’arte. Ha esposto in sedi prestigiose, in Italia e in diverse parti del mondo, ottenendo unanime apprezzamento e ricevendo vari premi e riconoscimenti; dal 2012 è Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Noto per la sua attività di ritrattista e per le innumerevoli opere pubbliche.

Salvatore PIRAS (1970)

Pittore e disegnatore, ha cominciato la sua esperienza artistica dedicandosi alle pirografia per poi passare a tecniche diverse tra le quali il disegno con le penne a sfera policrome. Ha conseguito la medaglia d’oro al Concorso Nazionale di Presepi di Verona, il Diploma d’Onore ed il Diploma di Merito (in due diverse edizioni) al “Premio Arte” (GIORGIO MONDADORI EDITORE), sempre nella sezione grafica. E’ impegnato, da svariati anni, in un ambizioso progetto di collaborazione con maestri ed artisti italiani ed esteri.

Giovanni PISANO (1921/2011)

E’ stato pittore, incisore, acquerellista e progettista d’interni. Incisore di ottimo livello, le sue opere continuano a destare l’attenzione di pubblico e critica e ad essere esposte in mostre personali e collettive di grande rilievo; particolarmente apprezzati i soggetti naturalistici e scorci di città.

Alberto SCALAS (1947)

Pittore ma soprattutto disegnatore riconoscibile al primo sguardo. Comincia la sua formazione artistica in Sardegna per proseguirla poi a Milano, dove, di fatto, comincia la sua carriera. Il critico e pittore Raffaele Grada lo porta alla Biennale di Venezia con un gruppo di giovani artisti; la sua carriera è continuata in maniera anarchica senza sottostare alle regole del mercato dell’arte, prediligendo le tecniche miste su carta. Le sue linee che si affiancano, si intersecano e si contrappongono sono uniche ed inconfondibili. Le sue opere si trovano in prestigiose collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.

(Biografie e curriculum a cura di Salvatore PIRAS)

Gianfranco Ghironi

Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!