Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Vivere la Terra 2024: due giornate di festa e tradizione a Decimoputzu per dare inizio alle festività natalizie

07-12-2024 - 08-12-2024
Decimoputzu

Festival Vivere la Terra

Unione dei Comuni I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris”

sabato 7 dicembre – domenica 8 dicembre

Vivere la Terra 2024: due giornate di festa e tradizione a Decimoputzu per dare inizio alle festività natalizie

Decimoputzu si prepara ad accogliere il festival Vivere la Terra 2024 nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 dicembre, trasformando il paese in un’anticipazione della magia natalizia. Un ricco programma di attività, laboratori e momenti culturali animerà il centro cittadino, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti per tutte le età.

La manifestazione, promossa e organizzata dall’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris”, in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con il supporto della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, ha come obiettivo quello di valorizzare i saperi locali, l’arte di strada e la cultura enogastronomica dei comuni interessati.

“Negli anni, Vivere la Terra ha sempre ricevuto un riscontro entusiasta dai cittadini di Decimoputz – afferma Monica Basciu, Assessore alla Cultura del Comune di Decimooputzu – Quest’anno ci aspettiamo di replicare il successo delle edizioni passate, offrendo due giornate all’insegna dell’aggregazione, del divertimento e della valorizzazione delle nostre tradizioni. L’edizione che ci apprestiamo a vivere si arricchisce ulteriormente grazie alla partecipazione attiva della comunità. Gruppi di cittadini e singoli individui si sono messi a disposizione con creatività e passione per abbellire le strade e le piazze del paese, rendendo Decimoputzu ancora più accogliente. Questo coinvolgimento è un segno tangibile del forte legame che ci unisce come comunità.”

“Organizzare il festival a ridosso del Natale – continua l’assessore alla Cultura Basciu –  ci permette di mettere in evidenza i valori della condivisione e della comunità, intrecciando tradizioni, cultura e sapori locali. Il Natale è il momento perfetto per creare un’atmosfera di festa, sia per i nostri residenti che per i visitatori, promuovendo al contempo il nostro territorio come luogo di tradizione e innovazione.”

Sabato 7 dicembre, la giornata avrà inizio alle 9:30 con il laboratorio creativo “Nonno Bambino”, un’iniziativa che ha come obiettivo quello di favorire la collaborazione intergenerazionale nella preparazione di dolci tipici natalizi, come biscotti e panadine. I partecipanti, grandi e piccoli, avranno così l’opportunità di condividere momenti di gioia e tradizione. Al termine del laboratorio, sarà servito un pranzo dedicato ai piccoli chef e alle loro famiglie, per assaporare insieme i piatti realizzati.

“Con il laboratorio ‘Nonno Bambino’ – continua Basciu – vogliamo celebrare l’unione tra due generazioni fondamentali: i nonni, custodi delle tradizioni e della memoria, e i bambini, portatori di innovazione e freschezza. Questo incontro rappresenta il valore della famiglia e rappresenta un momento di trasmissione culturale e creativa, un elemento fondante della nostra identità.”

Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00l’Associazione Animù intratterrà i più giovani con attività di animazione e giochi. La giornata si chiuderà in grande stile alle 20:00 con una degustazione di prodotti tipici locali, una scusa per scoprire i sapori autentici della tradizione enogastronomica di Decimoputzu.

Domenica 8 dicembre

La seconda giornata di Vivere la Terra a Decimooutzu si svolgerà domenica 8 dicembre quando la cittadina del Sud Sardegna renderà omaggio all’arte, alla musica e alla spiritualità più genuina e sincera. Alle 16:00, l’artista Andrea Sabiucciu presenterà un murale dedicato al tema “Vivere la Terra”, un’opera che celebra l’identità del territorio e il legame con la natura.

Dalle 18:30, il centro storico si animerà con la musica itinerante della Peter’s Day street band, che accompagnerà i visitatori verso un momento carico di emozione: l’accensione dell’albero di Natale e la benedizione del presepe realizzato dall’Associazione Il Battito, previste per le 19:00.

A concludere il weekend di festa, a partire dalle 20:30, un DJ set curato da Cristian Ena, che regalerà un finale di energia e divertimento.

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!