Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

XVII Sagra SIMBUA FRITA CUN SATITZU

14-09-2024
Villanovaforru
locandina mestieri villanovaforru 2024

I giorni 14  e 15 Settembre il Comune di Villanovaforru, la Pro Loco, il Parco e Museo Genna Maria e la Coop. Turismo in Marmilla, in collaborazione con le  associazioni e le strutture ricettive e produttive locali, organizzano la 17^ Manifestazione “Mestieri, saperi & sapori del passato”

L’evento, che da anni si svolge nel secondo fine settimana di settembre, ha l’intento di valorizzare le attività enogastronomiche, le produzioni degli artigiani e hobbisti locali e di tutto il territorio, quali ceramisti, cestinai, scultori, artigiani del ferro, legno, pietra, pelle, coltellinai, ricamatrici, pittori e artisti

SABATO 14 SETTEMBRE

9:30 Apertura Parco e Museo Archeologico “Genna Maria”

10:00 Apertura stands, laboratori, esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare, lungo le vie del centro storico. Dimostrazioni artigiane

10:00 Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della Coop. Turismo in Marmilla **

10:00-11:00 “Racconti di stoffa” laboratorio di creazione tovagliette con tessuti naturali, a cura dell’artigiana Elisa Bassu **

11:00 Inaugurazione mostra fotografica “Villanovaforru Story: Arregodus de bidda”, a cura di Monica Farris (Sala Mostre Temporanee)

11:00-13:00Disegna con Nino” laboratorio di disegno a cura dell’artista Nino Stagi *

16:00 Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della Coop. Turismo in Marmilla **

16:00-18:00 “Disegna con Nino” laboratorio di disegno, a cura dell’artista Nino Stagi *

18:00 Incontro con Nicola Cancedda, autore del libro “Si sardi chi può” (Piazza Costituzione)

19:00 “De sa bìngia a sa carrada” dimostrazione sulla lavorazione del mosto, a cura dei produttori di vino locali (Piazza Costituzione)

20:00 Sagra “SIMBUA FRITA CUN SATITZU” XXVI edizione

21:30 Spettacolo di musica Folk Rock col gruppo “ALMAMEDITERRANEA”

* su prenotazione gratuito    /    ** su prenotazione a pagamento

Info e prenotazioni: 333 1760216 / 070 9300050

PER PRANZO E SU PRENOTAZIONE: Sabato e Domenica, punto ristoro della PRO LOCO in Piazza e menù turistici e tipici nelle strutture ricettive del paese

newsgennamaria

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!