Sios: un successo annunciato

Sios23 si annuncia ancora una volta l’evento per eccellenza dedicato all’innovazione. L’appuntamento,
organizzato da Startup Italia, in collaborazione con Innois e sostenuto da Fondazione di Sardegna e
Sardegna Ricerche, si afferma il luogo di scambio e incontro per gli startupper e i potenziali imprenditori,
dove si raffinano e affinano le idee grazie alle testimonianze, i suggerimenti e le indicazioni degli esperti
giunti numerosissimi nel capoluogo isolano a Sa Manifattura.


Sa Manifattura, la fabbrica della creatività


Sa Manifattura riprende allora il suo funzionamento ma questa volta come fabbrica di progetti
contemporanei e sogni. È dello stesso parere il Presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu,
che nei saluti iniziali del momento clou della serata afferma «Sa manifattura è un luogo emblematico, che
connette idee all’avanguardia e rispecchia, per la sua storia e il suo radicamento, la propensione dell’intera
regione: uno spazio recuperato dal passato e che si proietta nel futuro. Il ruolo complementare di
Fondazione di Sardegna è quello di rafforzare un ecosistema già esistente con lo scopo di incentivare il
distretto delle imprese locali e di allargare il perimetro dell’innovazione sarda, che sfocia nella nascita di
nuove realtà produttive e nella crescita sociale e collettiva del territorio stesso». Fondamentale, per queste
stesse motivazioni, è stata anche l’interlocuzione con gli istituti di formazione, l’Università degli Studi di
Cagliari e lo IED, che hanno dato possibilità agli studenti di accrescere il proprio bagaglio esperienziale e
didattico interagendo direttamente con i migliori consulenti del settore, affinché si costruisca insieme il
futuro sostenibile della Sardegna quale luogo e territorio capace di accogliere e valorizzare il fermento
creativo e i creatori. I workshop dedicati quindi si sono soffermati sui temi del business model, marketing,
corporate and legal e del tech assesment.


«Sono eventi necessari», dichiarano Lorenzo, Alessandro e Matteo, studenti dello IED. «La Sardegna, la
nostra terra, deve proiettarsi sempre più verso l’innovazione e guardare agli esempi esteri. La formazione è
fondamentale e noi non siamo voluti mancare a questo momento di incontro. Ascoltando gli interventi ci
siamo resi conto che la strada è lunga e noi possiamo essere attori del cambiamento».


Il progetto “Innovation & Lifestyle”


È ciò che sta alla base del tema della terza edizione di Sios23, Innovation & LifeStyle, progetto nascente
presentato dal Direttore di Fondazione di Sardegna Carlo Mannoni. Innovation & Lifestyle, già presente
online con un sito internet (innovationlifestyle.innois.it), vuole rendere Cagliari e, allargando l’approccio,
tutta la Sardegna quale destinazione per le imprese che desiderano trasferirsi qui: terra accogliente, terra
generatrice. Questa presenza avrà lo scopo anche di aumentare le capacità imprenditoriali e personali delle
risorse locali sollecitando il confronto, lo scambio.


La call for startup


A confermare il successo dell’evento è stata la grande partecipazione e affluenza che fanno di questo
l’appuntamento irrinunciabile per stare al passo con l’innovazione e le sue evoluzioni: 900 partecipanti, tre
ore di diretta, 23 speaker e 1800 spettatori collegati in contemporanea. Questo eccellente risultato si
arricchisce anche della competizione della Call for startup, che dopo un’avvincente selezione tra le migliori
dieci aziende su quarantasei partecipanti, durante il Pitch di confronto, ha visto come vincitrice del
concorso l’azienda Relicta. La startup, raccontata da Andrea Farina, è fondata da cinque ragazzi che hanno
ideato una bioplastica realizzata dagli scarti dell’industria ittica che servirà per produrre soluzioni di
packaging sostenibile. «Sono molto felice» – commenta Farina – «Ringrazio l’organizzazione, la giuria che ci
ha votato. Desidero rivolgere i miei complimenti anche ai nostri avversari, Cube Controls e 181 Travel. Sono
davvero onorata di far parte di questo ecosistema».


Il viaggio di SIOS prosegue

Nel corso del pomeriggio si sono succeduti sul palco ospiti rilevanti tra cui Luba Manolova, Direttrice
Modern Work, Security, SMB Marketing & Business Development di Microsoft, Max Sirena, Skipper e Team
Director di Luna Rossa Pirelli Prada, e Luca Bizzarri, comico e presentatore televisivo, con un irriverente
monologo incentrato sulle piattaforme digitali e social e le sperimentazioni chatgpt.
Sios ha iniziato il suo viaggi da Cagliari e proseguirà a Roma in occasione della Summer edition.

Alcuni Scatti della serata

Share via
Copy link
Powered by Social Snap