Trentaquattro editori, 27 presentazioni di libri, quattro proiezioni di film, due tavole rotonde, due omaggi a grandi intellettuali sardi come Manlio Brigaglia e Paolo Pillonca, l’omaggio a Grazia Deledda per il 150° anniversario, 4 laboratori, reading, mostre e concerti
Dal 2000 è la più importante vetrina per l’editoria isolana e occasione di incontro tra editori, scrittori e il pubblico. Da giovedì 20 al 23 ottobre 2022 torna a Macomer, la “Mostra del libro edito in Sardegna” promossa da Regione, Comune e Associazione editori sardi
Giunta quest’anno alla ventesima edizione, la manifestazione punta a promuovere il patrimonio letterario-storico-ambientale della Sardegna e incentivare la lettura attraverso le iniziative comuni di editori, scuole, librai, biblioteche e associazioni.
Il taglio del nastro è alle 10 di giovedì 20 al Centro polifunzionale di via dello Sport, alla presenza del sindaco Antonio Succu, dell’assessore comunale alla Cultura Gianfranco Congiu, del direttore artistico Alessandro Marongiu e della presidente dell’Aes Simonetta Castia.
Sul programma – con incontri, proiezioni di film, laboratori, reading, mostre e concerti – il direttore artistico Marongiu osserva: «È un cartellone estremamente valido e articolato. Capace di declinare il tema scelto dall’amministrazione comunale di Macomer nella maniera più varia possibile e di offrire al pubblico molti spunti di riflessione. Due gli aspetti che mi piace evidenziare: la collaborazione con gli istituti scolastici e l’offerta delle iniziative».
«L’Associazione editori sardi- dichiara la presidente dell’Aes – ha da sempre ritenuto la Mostra regionale del libro di importanza primaria per la promozione dell’editoria regionale sarda, come dimostra, anche quest’anno, l’adesione compatta da parte degli editori e il grande contributo dato per la stesura programma. Speriamo sia di buon auspicio per il domani».
«Celebriamo nel modo migliore il ventennale di una manifestazione unica in Sardegna- aggiunge l’assessore Congiu- mettendo al centro il libro, gli scrittori e la cultura del territorio. Una partecipazione che conferma l’attitudine all’apertura, al confronto e alla contaminazione dell’editoria indipendente regionale».
Nella mattinata d’apertura è previsto l’omaggio di Cosimo Filigheddu, Guido Melis e Salvatore Tola a Manlio Brigaglia, accademico, intellettuale, giornalista, scrittore e storico tempiese di nascita e sassarese d’adozione.
Alle 12 spazio alla presentazione della collana di volumi “Le nuove repubbliche slave e baltiche” nei libri di Sergio Slavi. A Diego Corraine, editore di Papiros, il compito di guidare il pubblico alla scoperta dell’opera che si focalizza su quell’area geografica, diventata più strategica dopo la disgregazione dell’URSS, e sulla conseguente richiesta di indipendenza degli stati satellite di Mosca.
Il pomeriggio sarà, invece, dedicato agli incontri con gli autori della sezione Tra isola e mondo. Di scena le novità librarie edite dalle case editrici sarde.
Alle 16,30 Giovanni Ugas, autore di a “C’era una volta Atlantide” (Edizioni della Torre) dialoga con il docente di Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche dell’Università di Sassari Raimondo Zucca.
Si prosegue alle 17.10 col volume “La grande statuaria della Sardegna nuragica e i Giganti di Monte Prama”, una riedizione del testo di Giovanni Lilliu, edito da Gia Editrice. Sul palco l’archeologa Emina Usai e Raimondo Zucca.
Alle 17.50 sarà protagonista il libro
“Dante, san Macario e i calzari di Gesù-Francesco nel ciclo pittorico di Bosa. Studio dell’incontro dei tre vivi e dei tre morti” di Roberta Morosini (Mediando) viene presentato alle 17,50. L’autrice, docente di Letteratura Italiana presso la Wake Forest University, conversa con Simonetta Castia che, alle 18.30, incontrerà Giampaolo Cassitta per parlare con lo scrittore, ed educatore nelle carceri minorili, di “Domani è un altro giorno” edito da Arkadia.
Alle 19,10 seguirà la presentazione di “Eroina”, Il Maestrale, a cura dell’avvocato Mauro Pusceddu. Disquisirà con lui la giornalista de La Nuova Sardegna, Simonetta Selloni. A chiudere la prima giornata una proiezione in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission: il film “Bentu” di Salvatore Mereu (alle 21 nel Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura).
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022
Centro Polifunzionale, via dello Sport
10.00: Inaugurazione
11.00: Tributo a Manlio Brigaglia Con la partecipazione di Cosimo Filigheddu, Guido Melis e Salvatore Tola
12.00: Le nuove repubbliche slave e baltiche nei libri di Sergio Salvi, Papiros presenta la collana l’editore Diego Corraine
Tra Isola e Mondo. Incontri con gli autori.
16.30: C’era una volta Atlantide, di Giovanni Ugas, Della Torre – Dialoga con l’autore Raimondo Zucca
17.10: La grande statuaria della Sardegna nuragica e i Giganti di Monte Prama, di Giovanni Lilliu, Gia Editrice –Presentano il volume Emina Usai e Raimondo Zucca
17.50: Dante, san Macario e i calzari di Gesù-Francesco nel ciclo pittorico di Bosa. Studio dell’incontro dei tre vivi e dei tre morti, di Roberta Morosini, Mediando – Dialoga con l’autrice Simonetta Castia
18.30: Domani è un altro giorno, di Giampaolo Cassitta, Arkadia –Dialoga con l’autore Simonetta Castia
19.10: Eroina, di Mauro Pusceddu, Il Maestrale – Dialoga con l’autore Simonetta Selloni
Centro Servizi Culturali – Padiglione Tamuli, ex Caserme Mura, viale A. Gramsci
21.00: Cineforum sardo: proiezione del film Bentu. – In collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission
VENERDÌ 21 ottobre 2022
Centro Polifunzionale, via dello Sport
Omaggio al Marghine
10.00: Le confraternite e i riti della settimana santa a Macomer, di Caterina Bittichesu, Sandhi
Tra Isola e Mondo. Incontri con gli autori.
11.00: Jerzesi nella Grande Guerra / Jerzesi nelle Guerre del Duce 1936-1945, di Tonino Serra, Gianfranco Loi, Raffaele Serra, Condaghes
Presentano i libri gli autori Tonino Serra e Raffaele Serra
11.40: Fanterie sarde all’ombra del tricolore, di Alfredo Graziani, Maxottantotto
Presenta il libro Mirko Muzzu
15.00: Libri e cultura sardi nell’informazione in Sardegna – Tavola rotonda sul giornalismo culturale in Sardegna – Modera Gianmarco Murru
16.00: l’autore Josto Doneddu presenta Eleonora’s falcon. Falco della regina, Carlo Delfino
17:20: All’urlo camminai, di Angelo Pittau, NOR, dialoga con l’autore Laura Medde
17.20: La parte oscura, di Salvatore Barrocu, Taphros – Dialoga con l’autore Aldo Borghesi
18.00: Un traditore. Piccolo abbecedario di parole essenziali, di Maria Tiziana Putzolu Mura, Aipsa – Dialoga con l’autrice Nicolò Migheli
18.40: La notte in fondo al mare, di Fiorenzo Caterini, Carlo Delfino – Dialoga con l’autore Gianmarco Murru
19.20: Paskedda. Torramus a su connottu – Reading dell’autore Gianluca Medas, Abbà
21.00: La forza delle donne – Proiezione del documentario di Laura Aprati e Marco Bova
SABATO 22 OTTOBRE 2022
Centro Polifunzionale, via dello Sport
10.00: 150 anni di Grazia: dibattito-omaggio a Grazia Deledda per i 150 anni dalla nascita.
Con gli studiosi Duilio Caocci, Angela Guiso, Dino Manca e Piero Mura – Modera Alessandro Marongiu
Tra Isola e Mondo. Incontri con gli autori.
11.00: Da Angioy a Lussu. Un sentimento che in Sardegna attraversa il tempo: l’autogoverno, di Andrea Pubusa, Arkadia – Dialoga con l’autore Gianmarco Murru
11.40: Semplicemente Enrico. Berlinguer e il compagno Patatù, di Salvatore Patatu, Edes – Dialoga con l’autore Lorena Piras
15.30: Tributo a Paolo Pillonca – Con la partecipazione di Fabio e Pier Sandro Pillonca e la proiezione di un docufilm dedicato a cura del regista Marco Gallus
16.30: Asinara mosaico di popoli. Campo di concentramento prigionieri di guerra (1915-1920), di Marisa Porcu Gaias, Edes – Dialoga con l’autrice Lorena Piras
17.10: Donne protagoniste del Medioevo sardo, di Rossana Martorelli, Carlo Delfino – Dialoga con la curatrice Carlo Delfino
17.50: Un filo nel vento. Storie di donne, di Roberta Sale, Poliedro – Dialogano con l’autrice Enrico Pinna e Roberta Papandrea
18.30: Le saline Conti-Vecchi. Storia di una grande impresa nella Cagliari del ’900, Ilisso – Presentano il volume Enrico Pinna e Francesca Caldara
19:10: Marianne Sin-Pfältzer: la fotografa di comunità. Lo sguardo oltre ogni conflitto, Ilisso – Intervengono Salvatore Novellu, Enrico Pinna e Giacomo Fragapane
Centro Servizi Culturali – Padiglione Tamuli, ex Caserme Mura, viale A. Gramsci
21.00: Cineforum sardo: proiezione del film La stoffa dei sogni. – In collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission
DOMENICA 23 OTTOBRE 2022
Centro Polifunzionale, via dello Sport
10.00: La fisarmonica verde – Spettacolo di Andrea Satta, con Andrea Satta e Angelo Pelini (pianoforte)
Tra Isola e Mondo. Incontri con gli autori.
11.00: Guerra alla Guerra!, di Ernst Friedrich, WoM – Presenta il libro Matteo Pinna
11.40: Il re della api, di Ruggero Roggio, Arkadia – Dialoga con l’autore Gianmarco Murru
12.20: Il profumo della libertà, di Carlo Sorgia, Della Torre – Dialoga con l’autore Fabio Marcello
15.00: Stati, popoli, nazioni: un difficile equilibrio – Tavola rotonda
Tra Isola e Mondo. Incontri con gli autori.
16.30: L’estate delle spie. I Servizi Segreti americani in Sardegna nel 1943, di Carla Cossu, Condaghes – Dialoga con l’autrice Gianluca Taccori
17.10: Fabrizio De André. Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici, di Silvia Sanna, – Maxottantotto
Dialogano con l’autrice Alessandro De Roma e Massimo Dessena
17.50: Le torri d’Ogliastra. La Santa Cruzada y los cautivos, di Gian Luisa Carracoi, Aipsa – Dialoga con l’autrice Enrico Fenu
18.30: Voltami, di Savina Dolores Massa, Il Maestrale – Dialoga con l’autrice Anna Maria Capraro
19.10: Totu Frades. Tutti Fratelli, traduzione della Lettera Enciclica “Fratelli tutti” del Santo Padre Francesco, Condaghes – Intervengono Mons. Corrado Melis, vescovo di Ozieri, il traduttore Mario Puddu e il prefatore Paolo Maninchedda
A seguire breve intervento musicale di Emanuele Garau
Padiglione Tamuli, ex Caserme Mura
21.00: Der boxer. Ballata per Johann Trollmann
Spettacolo di e con Michele Vargiu, musiche originali dal vivo di Gianluca Dessì
Laboratori per bambini e ragazzi
Centro Polifunzionale, via dello Sport
– Gufo Rosmarino alla Mostra del Libro in Sardegna. Laboratorio didattico incentrato sulle vicende di Gufo Rosmarino, il protagonista dei long-seller di Giancarlo Biffi. Adatto per le scuole primarie.A cura di Edizioni Segnavia
– Laboratorio di scrittura a cura di Alberto Capitta
– Fiabe dell’orto. Prezzemolina e altre storie del mondo sotterraneo Storytelling-narrazione orale con Enedina Sanna
– Laboratorio di illustrazione a cura di Roberta Sale
Laboratori, eventi e iniziative permanenti
Centro Polifunzionale, via dello Sport
Giovedì 20/domenica 23 – Ore: 9.30/13 – 15/21
Frade meu, meu frade. Parole al confine
Installazione artistica partecipativa del Collettivo AmoriDifficili.
A cura del Polo Culturale Giovanile Macomer (ProPositivo, Macomente, Arte Teatro e Danza, Forum Giovani)
Giovedì 20/domenica 23 – Ore: 9.30/13 – 15/21
Due orecchie per pensare, due mani per creare
Laboratori e animazione alla lettura per bambini (4-10 anni)
A cura di Andrea Salaris e Chiara Balzarotti
Giovedì 20/domenica 23 – Ore: 9.30/13 – 15/21
Mostra didattica Col camper della scienza verso l’Einstein Telescope
Percorso espositivo in 10 pannelli che accompagna gli studenti alla comprensione del fenomeno delle onde gravitazionali.
A cura della Società Astronomica Turritana e dell’Università di Sassari
Giovedì 20/domenica 23 – Ore: 9.30/21
Mostra sul Settecento sabaudo in Sardegna a cura dell’Associazione culturale Solene
Giovedì 20/domenica 23 – Ore: 9.30/13 – 15/21
Salottino pedagogico
Laboratorio inclusivo di letture “Multi-Sensi” e “Millemodileggere” per bambini e per ragazzi a cura di Soleanima Cooperativa Sociale
Giovedì 20/sabato 22 – Ore: 9.30/13 – 15/21
La Sardegna letta con il Codice Braille
Esposizione e presentazione del progetto editoriale della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – sezione di Sassari
A cura della UICI Onlus-Aps Sassari