Quarantaquattro pagine con le illustrazioni sono di Laura Farneti (e progetto grafico Γ¨ di Daniele Conti) che riporta una sintesi di esperienze e le trasforma in agili consigli. Si chiama Mens sana in corpore migrantis, il vademecum disponibile online e nelle sedi dei progetti SAI (Sistema accoglienza integrazione) per riflettere su emozioni, esperienze e vissuti che i migranti e le migranti potrebbero provare nell’incontro con una cultura diversa da quella di provenienza.
Ideato dalla Cooperativa Il Sicomoro, il vademecum Γ¨ il punto di arrivo dell’omonimo progetto partito nei primi mesi di quest’anno, quando un’equipe multidisciplinare e multietnica (psicologa, sociologa e mediatori culturali) coordinata dalla psicologa Gisella Congia, ha incontrato diversi gruppi di giovani migranti in Sardegna.
L’obiettivo era esplorare il loro stato d’animo all’arrivo nel paese d’accoglienza, le aspettative, gli elementi di difficoltΓ derivanti dall’incontro tra le proprie origini e una cultura diversa, per arrivare infine alla pubblicazione della guida, cosΓ¬ da mettere a disposizione dei migranti che arriveranno in futuro un utile strumento.
Il punto di partenza Γ¨ l’unicitΓ della persona appena arrivata che si scontra con usi, abitudini, regole, religione e lingue differenti. PerchΓ© possa integrarsi Γ¨ necessario che questa costruisca delle nuove reti di riferimento sociali, amicali e sentimentali ma tutto ciΓ² impone un continuo confronto con le differenze della nuova cultura, con conseguenti difficoltΓ di cui spesso non si parla e che si Γ¨ impreparati a comprendere e gestire.
Dall’arrivo dopo un faticoso viaggio, e l’inevitabile domanda “Ora che faccio?”, la guida affronta una per una le situazioni che possono creare disagio, articolandole in nove punti che parlano anche di come trovare lavoro, a quali persone affidarsi per farsi indirizzare nella nuova realtΓ , come fare a districarsi nelle regole (spesso appaiono troppe) di una cultura differente dalla propria.
Senza dimenticare questioni come il senso di solitudine, la vergogna di essere spesso trattati con pregiudizio, le relazioni con l’altro sesso ma anche la bellezza di conoscere una nuova cucina o magari di ritrovarsi in quella propria.
Completano la pubblicazione tre appendici dedicate a Corpi, relazioni, culture, in cui si spiega come rapportarsi con una societΓ in cui le abitudini di vita sociale, o legate al genere, sono diverse cosΓ¬ come la gestione della fisicitΓ o dell’intimitΓ tra le persone.
Ancora, Le figure professionali presenti nei centri d’accoglienza, che aiuta a individuare l’esperto piΓΉ adatto a ogni propria esigenza; La parola ai cittadini stranieri dove sono raccolti i consigli che i migranti intervistati hanno lasciato per chi Γ¨ appena arrivato. Qui si parla, ad esempio, dell’importanza di avere pazienza o di imparare, prima di tutto, la lingua del paese ospitante.
Oltre che in italiano, la guida Γ¨ disponibile in inglese e francese. Spiega Stefania Russo, presidente della cooperativa Il Sicomoro: “L’accoglienza del terzo millennio deve diventare un luogo culturale dell’incontro de dell’ascolto, per poter costruire nuovi tempi e nuovi significati”.