È stata presentata a Cagliari, nell’ambito dell’assemblea generale della Ong Elen (European language equality network), MyCulture+ la prima piattaforma di Video on demand (Vod) destinata al cinema e alle produzioni multimediali realizzate nelle lingue minoritarie e regionali. Il servizio è disponibile all’indirizzo myculture.plus, si tratta di uno strumento simile a Netflix o Amazon Prime ma...
Sardegna Mediterranea” Al Palazzo Doglio di Cagliari, dal 12 al 14 ottobre
un viaggio straordinario tra archeologia, storia e scienza Tre giorni di dibattiti, incontri e dialoghi con importanti personalità del mondo della cultura italiana. Tra i tanti nomi presenti, l’attore Gian Carlo Giannini, l’ex presidente della Camera Luciano Violante, il segretario della CEI Giuseppe Baturi, il Presidente della Fondazione MAXXI Alessandro Giuli, lo storico Franco Cardini,...
PREMIO SCENARIO INFANZIA E ADOLESCENZA 2024 – Bando – Scadenza 31 Ottobre 2023
Questo testo viene mostrato quando l’immagine è bloccataPREMIO SCENARIO INFANZIA E ADOLESCENZA 2024 BANDO DELLA 10° EDIZIONE SCADENZA 31 OTTOBRE 2023 È on-line il bando del PREMIO SCENARIO INFANZIA E ADOLESCENZA 2023! L’Associazione Scenario ETS, di cui il Cada Die Teatro è partner promuove la decima edizione del Premio Scenario infanzia e adolescenza che nasce...
La performer Caterina Genta torna in Sardegna per una Master Class di danza sul tema della follia
Dal 23 al 30 settembre negli spazi del Parco di Monte Claro a Cagliari con esito finale firmato da Impatto Teatro APS
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
Un incontro aperto a tutti che raccoglie a più voci storie, testimonianze, memorie, problemi contingenti, progetti e possibilità future su un tema delicato e scottante quale la salute mentale, lo stigma e la marginalità.
Proseguono gli appuntamenti con la sedicesima edizione del Festival Internazionale della Sostenibilità – “Giardini Aperti 2023”
Due giornate dedicate completamente all’universo dei più piccoli, tra spettacoli e letteratura.
Ecco i 15 luoghi del cuore più votati in Sardegna: il Monastero di Santa Chiara ad Oristano al primo posto nella classifica dell’11^ censimento del Fondo per l’Ambiente Italiano
L’edizione del 2022 è stata il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, con la raccolta di ben 1.500.638 voti per più di 38.800 luoghi. Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, ETS e Intesa Sanpaolo hanno annunciato i risultati dell’11° edizione del censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, che si è...
SE LA PERIFERIA STA A CUORE SI PUÒ DIRE FORTE CAGLIARITIAMO
“Parlare alle persone è compito degli artisti”, dicono le LucideSottile a SE24 presentando un bilancio “assolutamente positivo” della prima edizione del mastodontico festival di periferia che ha emozionato chi non ha mai visto spettacoli dal vivo Il carosello di spettacoli è concluso, tranne per la mostra fotografica di Gianluca Vassallo ancora nelle vie del centro...
LE OPERE INEDITE DI MARIO DELITALA AL DART, IL DOLIANOVA ART MUSEUM
Nel polo museale della ex torre dell’acqua Casa Falconieri propone un nuovo progetto di ricerca che mette in mostra opere mai viste del maestro (in foto alcune del 1957). È dedicato alle opere inedite di Mario Delitala, uno dei più grandi incisori del Novecento, il nuovo progetto di ricerca proposto dal nuovo polo museale Dart...
MUSEI ACCESSIBILI E INCLUSI, UNA GIORNATA DI STUDIO A SASSARI
Una giornata di studi per un museo totalmente inclusivo ed accessibile è in programma a Sassari giovedì 29 settembre 2022, dalle 9.30 alle 13.30, nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”. “Verso un Museo per tutti. Dal Sanna alle best practices italiane” è il titolo dell’incontro per trattare un argomento...









