Locandina rassegna Nottetempo 2022

Sarebbe dovuta terminare domenica 11 settembre. Invece la rassegna di cinema all’aperto Nottetempo 2022 andrà avanti sino al 18 settembre e ospiterà, nel cortile di Sa Manifattura a Cagliari, grandi visioni ed anteprime.

Tra il piacere di uscire e vivere il grande schermo fuori sala, il pubblico registrato a questa edizione, la numero 30, è vasto e variegato. Ed è composto anche da chi magari non ci andava più perché evitava i luoghi chiusi. Giovanissimi quelli che hanno affollato la corte, lo scorso 31 agosto, per la serata di cortometraggi dedicata al tenore e scrittore Gianluca Floris.

E durante la programmazione gli spettatori hanno potuto incontrare anche i protagonisti, per esempio il regista Riccardo Milani e un’attrice amatissima come Paola Cortellesi. E da ultimo la regista Alessandra Usai, autrice de “Il miracolo dei rei”. E gli organizzatori di Spazio 2001 – Cinema Odissea ne sono entusiasti.

«La rassegna è un successo. Sta andando molto bene rispetto all’anno scorso, soprattutto va alla grande con il nostro cinema sardo. Abbiamo avuto moltissime presenze per “Il muto di Gallura” In particolare abbiamo programmato già cinque volte “Il miracolo dei rei”», dice a SE24 Tiziana Medda. E ci sono altre proiezioni che prevedono il tutto esaurito: «Il 14 settembre abbiamo in agenda “Bentu”, il nuovo film di Salvatore Mereu, alla presenza del regista e degli attori».

Di un pubblico che ha voglia di tornare al cinema parla Stefania Medda, precisando che non è solo quello che segue anche la stagione invernale: «Si differenzia per la proposta ed è orientato in modo preciso. A volte ci sono le famiglie e, sul cinema sardo, anche un pubblico della provincia. Ci hanno spesso chiamato per prenotazioni perché arrivavano da fuori città».

Poi c’è l’aspetto della magia del cinema sotto le stelle, la possibilità di portarsi dietro cani miti di piccola taglia e i fumatori di poter cedere alla sigaretta. «C’è una suggestione diversa dopo un periodo così difficile: è un cinema che ti restituisce la libertà e ti permette di guardare i fenicotteri che ogni sera passano sopra le nostre teste», conclude.

Le proiezioni, sempre alle 21 (la biglietteria apre alle 20, prenotazioni alla mail prenotazionicinemaodissea@gmail.com), proseguono venerdì 9 settembre con “3/19” di Silvio Soldini, pellicola del 2021 con Kasia Smutniak.

Sabato 10 settembre è in calendario la commedia francese “Gli amori di Anaïs” di Charline Bourgeois-Tacquet con Valeria Bruni Tedeschi. E domenica 11 settembre tocca alla commedia italiana “Settembre”, firmata da Giulia Steigerwalt.

(mv)

Share via
Copy link
Powered by Social Snap