
Decimomannu
- ProvinciaCittà metropolitana di Cagliari
- Sito ComuneComune di Decimomannu
- Cod. Postale09033
- Codice ISTAT092015
- Codice CatastaleD259
- Abitanti8.222
- Altitudine10 m s.l.m.
- Superficie27,72 km²
Decimomannu è sorto in una zona pianeggiante all’interno di un’ansa del fiume Riu Mannu e fece parte del sistema insediativo di centri storici disposti lungo il tracciato viario che accompagna la riva sinistra di quel fiume.
Per la sua posizione topografica ha sempre avuto una rilevante funzione itineraria: in epoca romana la famosa via che da Caralis conduceva a Sulcis, si biforcava a Mansum (oggi Elmas); un ramo proseguiva per Sextum (Sestu), Biora e Valenza (distrutte); l’altro ramo passava per Decimum proseguendo per Valeria, florida cittadina, e da lì per Sulki (presso l’odierna Sant’Antioco).
Origini del nome
Il toponimo Decimomannu ha origini romane, come attesta il suo nome che significa “a dieci miglia da Cagliari” (Decimo ab urbe Karali miliario). Nel corso dei secoli, pur rimanendo simile, è stato modificato più volte.
Su carte e documenti di epoche diverse, ritroviamo: Decimo, Decimo Mayore, Decimo Manu, Decimopoco, Decimo susu, Decimo Mayor, Decimum Magnum. Il territorio di Decimo era molto più vasto di quello che occupa l’attuale comune e comprendeva anche comuni che ora hanno denominazioni diverse.
Da Wikipedia
Eventi principali
12 gennaio Santa Greca
17 gennaio Sant’Antonio abate patrono
ultima domenica maggio Sant’Isidoro
1 maggio Santa Greca compatrona
15 agosto Vergine Assunta
ultima domenica settembre Santa Greca compatrona