Una vita dedicata alla passione per l’archeologia, con interventi determinanti per la scoperta di molti siti e scavi in tutto il Sulcis e non solo. La figura di Vittorio Pispisa verrà ricordata venerdì 18 novembre 2022, alle 17,30, nella Sala Convegni della Biblioteca Comunale di Carbonia, grazie alle testimonianze di alcune tra le più autorevoli figure del mondo archeologico e museale della Sardegna.
L’appuntamento – organizzato dall’associazione Amici della Miniera e dal CSC Carbonia della Società Umanitaria, con il patrocinio del Comune di Carbonia – rientra nell’ambito della rassegna dedicata al ricordo dei personaggi che hanno lasciato un segno nella vita politica e culturale della città mineraria.
Cittadino di Carbonia, imprenditore affermato nel settore commerciale e appassionato di archeologia, Vittorio Pispisa fu insignito del titolo di Ispettore onorario per la zona del Sulcis per conto della Soprintendenza alle Antichità. La sua passione, il suo impegno e il suo rigore gli valsero inoltre un’importante onorificenza del Quirinale: la Medaglia d’argento ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte.
Considerato una vera autorità nell’ambito dell’archeologia nuragica, fenicio/punica e romana, Pispisa fu anche depositario – per motivi di studio – di un numero rilevante di reperti, impropriamente definito come collezione Pispisa, poi confluito nel museo archeologico di Carbonia.
Innumerevoli sono le campagne di ricerca e di scavo alle quali ha garantito il suo supporto e la sua esperienza. Ha operato nelle provincie di Cagliari e Oristano, e nello specifico nei siti di Monte Sirai, Sant’Antioco, Pani Loriga, Bithia, Chia, Teulada. Il suo è un ricordo marcato e ancora vivo, per la stima e l’apprezzamento di cui godeva incondizionatamente, a Carbonia e in tutto il Sulcis.
Durante i lavori del convegno a lui dedicato, moderati dalla coordinatrice dello SBIS (Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis) Anna Paola Peddis, interverranno – oltre a istituzioni e soggetti organizzatori – alcune delle più autorevoli figure del mondo archeologico e museale della Sardegna.
Saranno presenti Mario Zara (presidente Associazione Amici della Miniera di Carbonia), Paolo Serra (direttore CSC Umanitaria Sardegna-Fabbrica del Cinema), il primo cittadino Pietro Morittu, Antonio Zara (già assistente tecnico della Soprintendenza alle Antichità Cagliari Oristano), Carla Perra (coordinatrice Sistema Museale Carbonia), Luisanna Marras (già curatrice del Museo Archeologico di Villa Sulcis), Ugo Virdis (già fotografo per la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano), Monica Stochino (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna) e Piero Bartoloni (archeologo, accademico e già direttore dell’Istituto per la Civiltà fenicia e punica “Sabatino Moscati” del Cnr).