Una vita dedicata alla passione per l’archeologia, con interventi determinanti per la scoperta di molti siti e scavi in tutto il Sulcis e non solo. La figura di Vittorio Pispisa verrà ricordata venerdì 18 novembre 2022, alle 17,30, nella Sala Convegni della Biblioteca Comunale di Carbonia, grazie alle testimonianze di alcune tra le più autorevoli figure del mondo archeologico e museale della Sardegna. ...
Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
Tag: archeologia
IN GIRO PER LA SARDEGNA ESISTONO TANTI TESORI ARCHEOLOGICI
In occasione di Archeologika 2022, l’expo del turismo archeologico (organizzata dalla Fondazione Mont’e Prama, dall’assessorato regionale al Turismo, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Cagliari), gli oltre 10mila visitatori hanno scoperto alcuni dei tesori dell’archeologia regionale. Nel video di SE24 alcuni operatori hanno presentato i propri territori (o i propri...
SARDEGNA DA CONOSCERE: LA RICCHEZZA DI ARCHEOLOGIA
La Sardegna ha un patrimonio di siti archeologici. Alcuni tra gli operatori, che quotidianamente lavorano per accogliere i visitatori, hanno presentato i propri territori (o i propri servizi) ai microfoni di SE24, in occasione di Archeologika 2022. Durante la tre giorni erano presenti 45 soggetti gestori, accanto a quelli delle società di ricerca e di...
TURISMO ARCHEOLOGICO, IL SINDACO DI CABRAS AD ARCHEOLOGIKA
VIDEO INTERVISTA – Il turismo archeologico è una grande opportunità per la Sardegna. Se n’è parlato in occasione dell’edizione 2022 di Archeologika, la grande esposizione organizzata dalla Fondazione Mont’e Prama, dall’assessorato regionale al Turismo, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Cagliari. Oltre 10mila i visitatori accorsi nella tre giorni di...
ARCHEOLOGIKA 2022, UN SUCCESSO DA 10MILA VISITATORI
Boom di presenze per Archeologika 2022, l’expo del turismo archeologico che ieri ha chiuso i battenti negli spazi della passeggiata coperta del Bastione Saint Remy di Cagliari. I numeri parlano di un vero e proprio successo per l’evento promosso dalla Fondazione Mont’e Prama. I visitatori sono stati 10.200, 1.400 le persone che hanno partecipato agli...
REALTÀ VIRTUALE E MULTIMEDIALITÀ PER IL NUOVO VISITOR CENTER DELLA FONDAZIONE MONT’E PRAMA
Si trova a Cagliari, al primo piano della Manifattura (corte 2) lo spazio di 120 metri quadri che ospita il nuovo Visitor Center della Fondazione Mont’e Prama, voluto dall’assessorato regionale del Turismo. Inaugurato giovedì 13 ottobre 2022 (alla presenza delle autorità regionali e comunali e del sindaco di Cabras Andrea Abis), sceglie la via delle...
ARCHEOLOGIKA 2022, LA SARDEGNA PUNTA AL TURISMO ARCHEOLOGICO
Diciotto convegni, 72 ospiti, 45 Comuni, 15 buyer internazionali accanto a quelli nazionali: sono alcuni dei numeri della seconda edizione Archeologika vuole diventare grande. Per il suo secondo anno, da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2022, l’expo sceglie la cornice della Passeggiata coperta del Bastione Saint Remy di Cagliari. “È un evento che mira...