A Villanovaforru “Mestieri, saperi e sapori del passato”

I giorni 10  e 11 Settembre 2022 il Comune di Villanovaforru, la Pro Loco e la Coop. Turismo in Marmilla, in collaborazione con le  associazioni e le strutture ricettive e produttive locali, organizzano la 15^ Manifestazione “Mestieri, saperi e sapori del passato“.

L’evento, che da anni si svolge nel secondo fine settimana di settembre, ha l’intento di valorizzare le attività, le produzioni degli artigiani e hobbisti locali e di tutto il territorio, quali ceramisti, cestinai, scultori, artigiani del ferro, legno, pietra, pelle, coltellinai, ricamatrici, pittori e artisti.

Quest’anno la manifestazione vuole dare risalto ai birrifici artigianali sardi  e domenica 11 settembre alle ore 18.30 si terrà una tavola rotonda con tema “Dal campo alla birra: l’agricoltura sarda incontra i birrifici artigianali”; a seguire, si potranno degustare  birre del territorio.

Nel pomeriggio di sabato, l’appuntamento è con  il 7° torneo di “BIRILLIAS”, gioco molto diffuso in passato. Inoltre nei due giorni, saranno visitabili alcune mostre, verranno organizzati laboratori, visite guidate e gli archeologi, colloquieranno con i visitatori.

All’interno della Manifestazione troveranno spazio la riscoperta e valorizzazione delle più antiche tradizioni agroalimentari con gli ormai consolidati appuntamenti gastronomici “Simbua frita cun satitzu” (XXV^ edizione) e “Cixiri cun peis de procu” (IX^ edizione) in programma, rispettivamente, il 10 e l’11 settembre. La degustazione di questi saporitissimi piatti della cucina villanovese è ineluttabile! Soprattutto per conoscere e interiorizzare i saperi e i sapori del passato, perché la sopravvivenza delle tradizioni è strettamente legata alla consapevolezza e alla esperienza interiore dei singoli, delle comunità, dei giovani. E qui a Villanovaforru, grazie alla rassegna, anno dopo anno il passato rivive e si rigenera, assicurando appunto, la trasmissione dei saperi e dei sapori.

Un evento che si è voluto mantenere, nonostante il periodo di crisi che attraversa l’intera Sardegna, anche con un ridottissimo budget ma con la semplicità che contraddistingue l’iniziativa, esaltando la praticità, l’economicità e il riuso e dando come sempre, particolare attenzione alla cultura, elemento fondamentale della vita della nostra piccola comunità.

MESTIERI, SAPERI E SAPORI DEL PASSATO – XV^ EDIZIONE
VILLANOVAFORRU – 10 e 11 settembre 2022


Sabato 10 Settembre
9.30 Apertura Parco e Museo Archeologico “Genna Maria” e Mostra “Incontri” disegni e collage di Myrah Adams(Sala Mostre Temporanee)
10.00 Apertura stands, visita presso case tipiche, laboratori artigianali, esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare
Mostra “Caras” di Gabriele Orotelli – SBRABEZ (Casa della Ceramica)
10.00/13:00 Laboratorio culturale “Is Puponis” a cura dell’Ufficio di Lingua Sarda della Provincia del Sud Sardegna (Sala Mostre Temporanee)
10.30/12.30 Laboratorio di “Macramè” a cura di Giuliana Manunta e Tiziana Atzeni (Sala Mostre Temporanee)
11.00 L’archeologo racconta: a cura di Giacomo Paglietti (villaggio nuragico Pinn’e Maiolu). A seguire, visita guidata al sito
15.00/17.00 Laboratorio di “Macramè” a cura di Giuliana Manunta e Tiziana Atzeni (Sala Mostre Temporanee)
16.00 Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della coop. Turismo in Marmilla
17.00 7° Torneo di “BIRILLIAS” (Località Pinn’è Maiolu)
17.30 Dimostrazioni artigiane: Artigiani e artisti all’opera nella Piazza
18.00/20.00 Laboratorio di “Tessitura” a cura di Simona Loddo “Simo Daisy Lab” (Sala Mostre Temporanee)
20.00 Sagra “SIMBUA FRITA CUN SATITZU” XXIV^ edizione (Piazza Costituzione)
21.30 Spettacolo di musica etnica con i Brinca (Piazza Costituzione)


Domenica 11 Settembre 2022
9.30 Apertura Parco e Museo Archeologico “Genna Maria” e Mostra “Incontri” disegni e collage di Myrah Adams(Sala Mostre Temporanee)
10.00 Apertura stands, visita presso case tipiche, laboratori artigianali, esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare
Mostra “Caras” di Gabriele Orotelli – SBRABEZ (Casa della Ceramica)
10.00/12.00 Laboratorio “Mani in pasta” a cura dell’AssociazioneSu Enau (Centro Culturale, Via Tirso)
10.00 L’archeologa racconta: a cura di Adele Barbieri (teatrino del Parco Archeologico Genna Maria). A seguire visita guidata al sito archeologico, a cura della coop. Turismo in Marmilla
10.30/12.30 Laboratorio di “Tessitura” a cura di Simona Loddo “Simo Daisy Lab” (Sala Mostre Temporanee)
12.00 Visita guidata all’inedito sito archeologico di Pinn’e Maiolu, a cura della coop. Turismo in Marmilla)
15.00/18:00 Laboratorio culturale “Is Puponis” a cura dell’Ufficio di Lingua Sarda della Provincia del Sud Sardegna (Sala Mostre Temporanee)
16:00 Visita guidata all’inedito sito di Pinn’e Maiolu, a cura della coop. Turismo in Marmilla
17.30 Dimostrazioni artigiane: Artigiani e artisti all’opera in Piazza
18.00/20:00 Laboratorio di “Shopper” a cura di Carla Pisano “Bianco Project” (Sala Mostre Temporanee)
18.00 Tavola rotonda “Dal campo alla birra: l’agricoltura sarda incontra i birrifici artigianali”. A seguire degustazione di birre artigianali (Casa Mandis-Cau)
19.30 Sagra “CIXIRI CUN PEIS DE PROCU” IX^ edizione (Piazza Costituzione)
21.30 Spettacolo musicale con i Zichiriltaggia: tributo a Fabrizio De Andrè (Piazza Costituzione)
Per pranzo, su prenotazione: sabato e domenica PUNTO DI RISTORO in Piazza e MENÙ TURISTICI nelle strutture ricettive
La manifestazione sarà documentata dai fotografi dell’Associazione “Dyaphrama” di Oristano
Per info e prenotazioni laboratori, torneo, visite guidate e pranzo
070 9300050 / 333 1760216
info@comune.villanovaforru.ca.it / prolocovillanovaforru@gmail.com