La Vernaccia, il primo vino sardo ad aver ricevuto la denominazione di origine controllata nel 1971, è un vino unico dalla storia millenaria. I produttori sono convinti che sia ora di tutelare, valorizzare e fare informazione, oltre che giocare uniti per colmare lacune sul piano commerciale e promozionale. Da quella Doc sono passati cinquant’anni, gli...
Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Categoria: Cibo e territorio
CALA IL SIPARIO A CABRAS, RIUSCITO IL FESTIVAL DELLA BOTTARGA
Dopo l’esordio di venerdi 9 settembre 2022, che ha visto l’avvio degli appuntamenti del Festival tra menù a base di bottarga, show cooking, laboratori di cucina, esibizioni di artisti di strada e concerti live. Particolarmente apprezzato anche lo show della stella Michelin di casa Salvatore Camedda, artista dei fornelli del ristorante Somu, che con l’accompagnamento...
LA BOTTARGA? È ORO E LA LODANO ANCHE LE STELLE MICHELIN
In occasione del Festival della bottarga 2022, sino a oggi a Cabras, la chef Caterina Ceraudo racconta a SE24 il suo utilizzo della materia Nello scatto di Stefano Flore il piatto preparato dalla chef calabrese «La bottarga è un ingrediente pregiatissimo e si può utilizzare in diversi modi, non solo con lo spaghetto che, anzi,...
LA BOTTARGA MERITA UN FESTIVAL E LO SGUARDO DEGLI CHEF STELLATI
In arrivo le stelle Michelin per parlare di eccellenze. A SE24 Barbara Argiolas spiega le novità dell’edizione 2022 Uno sguardo altro è sempre utile per crescere e migliorarsi. Per questa ragione, nella tre giorni del Festival della bottarga 2022, in programma da domani a domenica 11 settembre, arriveranno a Cabras alcuni chef stellati. E, tramite...
A Villanovaforru “Mestieri, saperi e sapori del passato”
I giorni 10 e 11 Settembre 2022 il Comune di Villanovaforru, la Pro Loco e la Coop. Turismo in Marmilla, in collaborazione con le associazioni e le strutture ricettive e produttive locali, organizzano la 15^ Manifestazione “Mestieri, saperi e sapori del passato“. L’evento, che da anni si svolge nel secondo fine settimana di settembre, ha...
LA PIZZA CHE USA PRODOTTI LOCALI E UNISCE IL TERRITORIO
A Terre di Villanovaforru una cena in piazza con quattro degustazioni di pizza e un incontro con chef e operatori per parlare di cibo e sviluppo locale La quiete è infranta solo dal cinguettio degli uccelli o da un chiacchiericcio lontano, all’ombra, mentre una squadra è al lavoro per finire di allestire i tavoli in...